Pizzo Gallina
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio si inizia a salire sul versante a monte della strada, mantenendosi all'inizio sulla sinistra del torrente.
Si sale in direzione delle rocce del Pizzo Gallina. Il canale da salire è nascosto fino alla fine. Raggiunto un ampio spazio poco sotto il Chilchhornpass, si comprende che bisogna salire non sui canali visibili a destra, ma bisogna ancora salire verso sinistra, dopodiché, oramai quasi sotto la vetta sulla destra si apre il canale da risalire. Date le odierne condizioni ambientali, sono salito mantenendomi sulla destra e salendo con leggera arrampicata di I grado sulle rocce e poi l'ultimo tratto sulla neve, la discesa invece l'ho effettuata con ramponi e piccozza (il canale rimanendo in gran parte in ombra si mantiene bene, ovviamente fino all'arrivo del sole).
Giunti alla sommità si svolta a sinistra per un breve tratto in cresta che porta fino alla vetta.
Discesa per lo stesso percorso dell'andata fino al Chilchhornpass, qui si prosegue sulla linea di cresta (o poco più sotto a destra c'è a tratti un sentiero) fino a raggiungere la vetta del Chilchhorn.
Raggiunta la parete della Sudgipfel, si riesce a salire su di essa passando da un piccolo passaggio a sinistra (aiutati da una traversina di legno).
Per la discesa (se non si vuole tornare sui propri passi) si prosegue poco dopo la vetta e si scende dal primo canale a sinistra con una breve disarrampicata.
Da qui si scende brevemente portandosi sulla destra per incrociare il sentiero che porta direttamente al Passo della Novena.
Dopodiché scendendo verso il Ticino, lungo la strada asfaltata, si torna al parcheggio.
Il percorso non è segnalato, risulta abbastanza battuto solo il sentiero in discesa dal Chilchhorn al Passo della Novena.
Tempi e distanze
Andata: 2h, 2.4 km
Ritorno: 2h15', 4.4 km
Si sale in direzione delle rocce del Pizzo Gallina. Il canale da salire è nascosto fino alla fine. Raggiunto un ampio spazio poco sotto il Chilchhornpass, si comprende che bisogna salire non sui canali visibili a destra, ma bisogna ancora salire verso sinistra, dopodiché, oramai quasi sotto la vetta sulla destra si apre il canale da risalire. Date le odierne condizioni ambientali, sono salito mantenendomi sulla destra e salendo con leggera arrampicata di I grado sulle rocce e poi l'ultimo tratto sulla neve, la discesa invece l'ho effettuata con ramponi e piccozza (il canale rimanendo in gran parte in ombra si mantiene bene, ovviamente fino all'arrivo del sole).
Giunti alla sommità si svolta a sinistra per un breve tratto in cresta che porta fino alla vetta.
Discesa per lo stesso percorso dell'andata fino al Chilchhornpass, qui si prosegue sulla linea di cresta (o poco più sotto a destra c'è a tratti un sentiero) fino a raggiungere la vetta del Chilchhorn.
Raggiunta la parete della Sudgipfel, si riesce a salire su di essa passando da un piccolo passaggio a sinistra (aiutati da una traversina di legno).
Per la discesa (se non si vuole tornare sui propri passi) si prosegue poco dopo la vetta e si scende dal primo canale a sinistra con una breve disarrampicata.
Da qui si scende brevemente portandosi sulla destra per incrociare il sentiero che porta direttamente al Passo della Novena.
Dopodiché scendendo verso il Ticino, lungo la strada asfaltata, si torna al parcheggio.
Il percorso non è segnalato, risulta abbastanza battuto solo il sentiero in discesa dal Chilchhorn al Passo della Novena.
Tempi e distanze
Andata: 2h, 2.4 km
Ritorno: 2h15', 4.4 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare