"Hikerata" al Triangolo Lariano
Ma vista la bontà dei "soggetti" coinvolti nel progetto non vi era da dubitare sulla riuscita e l'affiatamento complessivo dei dodici che vi si sono cimentati:








Ottima la scelta di affrontare la traversata in direzione nord-sud per evitare il più possibile l'esposizione al sole, che a metà giro si è addirittura eclissato tra le nuvole permettendoci di godere una temperatura ideale per "tour de force" come questi. I panorami li avevamo, fortunatamente, già potuti gustare durante la risalita al Monte San Primo, dopo il quale ci si è potuti godere tutte le cime e cimette successive, senza mai mollare un attimo la dorsale, culminando il tutto col "vero" obiettivo della giornata, ovvero il Faro Voltiano, senza il quale la traversata sarebbe risultata "monca". ;)
La pizzata sul lungolago di Como ha suggellato la splendida giornata, ulteriormente allungata dal "defaticamento" finale sino al parcheggio del distretto militare (20 minuti spaccati), ove le auto ci attendevano dalla primissima mattinata. Grazie a tutti Voi per la spendida giornata da ricordare...
Nota grottesca... non è stato facile per un varesino organizzare - in tandem con



Grazie a tutti ma....tutto da rifare...come fattomi notare da

Non pensavo che la visita al Faro Voltiano potesse suscitare tanto interesse!
Beh…ammetto che l’abbiamo presa un poco larga...
Come sempre è stato bello rivedere amici noti e conoscerne altri e, come sempre un’allegra compagnia…
Il tempo ci ha graziato, partiti con un caldo umido e appiccicoso, il pranzo sul Palanzone ci vede tutti, a parte lo stoico Poncione, coperti…chi più chi meno...vedere foto simbolo di
Poncione e Silvia!
Non abbiamo saltato un cocuzzolo che sia uno…alcuni nemmeno sapevamo esistessero…in compenso abbiamo dribblato tutti i rifugi…
Ottima la scelta della pizzeria…non so cosa sia stato detto di preciso ai proprietari quando da Brunate hanno prenotato, a parte il desiderio di mangiare all’interno…fatto sta che quando ci hanno visto arrivare ci hanno proposto immediatamente di stare fuori…che sia stato il nostro aspetto non proprio fresco e profumato? In ogni caso è stato meglio così vista la splendida serata!
Passeggiata digestiva in centro a Como, alla ricerca di una particolare gelateria che, avendo una coda interminabile di persone in attesa del gelato, è stata poi bannata per trovarne una qualsiasi tra le viuzze della città…
Gran bella giornata….proprio dall’alba al tramonto anzi a notte!

Grazie a tutti per la meravigliosa giornata passata insieme.
La simpatia, le risate e la condivisione hanno reso meno dura questa maratona...... Che dire?? Alla prossima!!!!!!!!!

Era l’anno di grazia 2001 quando feci in solitaria la mia traversata Bellagio – Como ma senza completare tutte le cime, non avrei quindi mai pensato di ripetere ben 17 anni dopo questa splendida cavalcata sui Monti Lariani in compagnia di una simpatica banda di collezionisti di vette più o meno pregiate ma neppure di ritrovarmi ad essere oggi il più anziano nel gruppo di questi formidabili camminatori.
Diciamo la verità che per non sfigurare del tutto negli ultimi mesi mi ero ben preparato soprattutto sulla distanza ma non avevo messo in conto un dislivello totale che sono sicuro di non aver mai raggiunto prima d’ora in vita mia, alla fine è andata … benissimo fin in cima al San Primo e ai piedi del Palanzone dove ho cominciato a fare decisamente fatica poi bene o male una volta in vetta pur non cibandomi mi sono abbastanza ripreso e trascinato comunque fino alla pizzeria di Como dove pur ( chi più chi meno ) stanchi si è chiusa degnamente e in allegria una giornata in compagnia di ragazzi splendidi con i quali è un privilegio dividere queste avventure !
Giorgio
PS … al Km totale vanno anche aggiunti i 4 Km dal parcheggio in periferia al lago e ritorno.

La formula ormai è più che collaudata: si prende il solito gruppo di balordi hikeriani, si fa qualche nuovo innesto a seconda dell’occasione e, a prescindere da quale sia l’obiettivo, la meta o la località, si finisce per divertirsi sempre. Questa volta in realtà l’itinerario era più impegnativo del solito, per dislivello, ma soprattutto per sviluppo e ore di impegno, tuttavia l’allegria non è mai venuta meno, anche nei momenti in cui si faceva più fatica, e – salendo e scendendo da qualunque cosa eccedesse 10 cm l’impronta del sentiero - alla fine siamo arrivati alla meta, neanche troppo sfatti….
Oltre all’obiettivo comune di arrivare a Como in giornata, molti ne avevano anche di personali: il Nuvolone per




Grazie a tutti quanti per la giornata e per la sempre piacevole compagnia.

Un invito che non potevo rifiutare, rivedere alcuni di voi e, con piacere, conoscere altri hikriani.
L'attraversata della speranza: km, D+, pioggia? Tutto andato a gonfie vele!
Cime già esplorate ma mai tutte collegate, molto bella la prima parte, dal San Primo al Palanzone, un poco più noiosa la seconda, dal Bolettone a Brunate.
Per la sfida lanciata anche da

Ringrazio e complimento ciascuno di voi, ed un ringraziamento speciale a chi ha fatto si che questa giornata iniziasse e si concludesse nel migliore dei modi!

Il viaggio è stato lungo ma pieno di ricordi: caldo, freddo, afa, pioggia, i panorami, la fatica, la compagnia e la simpatia di tutti, il faro voltiano salito (di corsa!), la discesa spaccaginocchia da Brunate a Como, l'ottima pizza, la passeggiata in centro a Como il sabato sera vestiti da montagna. Grazie a tutti e alla prossima!









Kommentare (36)