La miniera d’oro di Faella e l’Alpe Lamponiggia - Valle Antigorio


Publiziert von atal , 7. Mai 2018 um 20:36.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum: 5 Mai 2018
Wandern Schwierigkeit: T5+ - anspruchsvolles Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 1000 m
Abstieg: 1000 m

Tra i segreti meglio custoditi dai boschi di Antigorio, c’è una miniera d’oro sulla ripida dorsale tra gli alpi Moncrovino e Lamponiggia. Stando al racconto di Roberto, da cui ho avuto la notizia, sembra che la miniera sia stata abbandonata già nell'800.

Le poche informazioni trovate in rete parlano di un Filone Faella, dal nome del rio che scorre nelle vicinanze.

La visita a quello che resta della miniera è stata l'occasione per risalire la dorsale che inizia sopra i ruderi di Cascinette, fino ad incrociare il sentiero di collegamento tra Moncrovino e Lamponiggia, e vedere così quest'ultimo alpeggio.

Lamponiggia è uno di quei luoghi insospettabili, perché invisibili dal fondovalle e praticamente scomparsi dalle mappe. Sulla CNS al suo posto troviamo un punto senza nome e senza quota. Come in altri casi analoghi, il toponimo è riportato solo sulla Mappa Rabbini.

Annotazioni
Salita senza sentiero su una dorsale impervia con numerosi salti di roccia, che si superano seguendo le tracce degli animali. La dorsale risulta percorsa saltuariamente da cacciatori locali, come testimonia qualche raro segno di scortecciatura operato da mano umana (da non confondersi con quelli, ben più frequenti, fatti dalle corna degli animali e dai massi caduti).

La discesa si svolge lungo il vecchio sentiero con partenza da Quategno di Fuori. Si tratta di un percorso non segnato sulle mappe, che presenta difficoltà di orientamento e traversi infidi ed esposti. Lungo il sentiero si incontrano tratti costruiti e sono presenti, seppure in modo molto discontinuo, dei tagli.
L'inizio del sentiero, per chi lo vuole percorrere dal basso, è difficilmente individuabile.

La CNS (link) colloca erroneamente la miniera sulla dorsale di Piazzeno e non su quella di Cascinette.
L'interessante documento, Le Miniere d'oro dell’Ossola Superiore, fornisce - oltre a dati per addetti ai lavori - la preziosa indicazione della quota (circa 1200 m) e situa la miniera in una zona compatibile con quella indicata da Roberto. Ringrazio  ChristianR per avermi indicato questo link e la possibilità di visualizzare le miniere sulla CNS.

Andata: da Quategno a Lamponiggia per la dorsale di Cascinette
Con Ferruccio parto dal parcheggio della Latteria Sociale di Crodo e mi incammino lungo la strada per Maglioggio. Superato il ponte sul Toce, svoltiamo a destra verso il primo gruppo case di Quategno di Fuori. Dove la strada piega a sinistra (Nord), la abbandoniamo e imbocchiamo un sentiero (non segnalato) che traversa nel bosco verso Sud, a valle di una zona di terrazzamenti imboscati. Guadato il Rio Cascinette, arriviamo ai ruderi che hanno dato il nome al torrente.

Da Cascinette si sale la dorsale, inizialmente seguendo il tubo dell'acqua, e poi si prosegue nel ripido bosco su tracce di animali. Usciti su terreno aperto, la traccia traversa a destra (Sud) su una cengia e sale fino alla base di una parete, che si supera sulla destra (Sud), in prossimità del rio Faella (che non si attraversa). Da qui in avanti si sale a zig zag sfruttando una serie di esili cenge fino ad una fascia boscosa che termina sotto un'altra parete, alla cui base si snoda una cengia orizzontale percorsa dagli animali che - alla prova dei fatti - si è rivelata poco utile. All'estremità destra della cengia (Sud), un canalino in parte nascosto dalle rocce permette di raggiungere la fascia boscosa soprastante. Qui traversiamo in salita verso sinistra (Nord) sotto le rocce, fino ad individuare una zona di rocce appoggiate che permettono di salire fino ad altro falsopiano, dove troviamo un caratteristico monolito.

Una traccia supera il salto successivo con giro in senso orario e porta verso una zona meno ripida, dove troviamo dei resti di muretti e una sorta di piazzola posta sul colmo della dorsale, forse il punto di partenza di una teleferica. Qui inizia anche un breve tratto di mulattiera, in parte crollata, che traversa a Nord verso il dirupato canale del rio Faella, al cui ingresso troviamo un poggio "fortificato". Probabilmente un tempo quello che oggi appare come un basamento era sede di un un riparo dove dormivano i minatori. Un fiasco di vino testimonia un passaggio avvenuto sicuramente in epoche successive.

Stando al documento citato in apertura, era stata realizzata una galleria profonda una cinquantina di metri ma noi non abbiamo visto nulla di simile. D'altra parte la miniera è stata abbandonata da molto tempo ed è probabile che l'ingresso, trovandosi in un ambiente dirupato e franoso, sia ostruito da detriti.
 
Tempi: circa 2:30, compresi vari tentativi per trovare il percorso

Risaliamo la dorsale, sempre ripida ma senza più salti veri e propri, fino ad intersecare il sentiero che collega gli alpi Moncrovino e Lamponiggia (a circa 1450 m di quota). Il percorso non è segnato sulle mappe ma è chiaramente riconoscibile e non presenta difficoltà particolari. Seguendo il sentiero verso Nord, superiamo il Rio Cascinette, e in breve raggiungiamo l'isolato radura dell'Alpe Lamponiggia, in cima ad un bel poggio panoramico, al cospetto dei contrafforti rocciosi del Monte Larone.

Una baita ha ancora il tetto e le travi che lo sostengono presentano molte scritte che dimostrano una relativa frequentazione anche in tempi recenti (da parte di locali) mentre la stalla ha il tetto crollato. Le dimensioni delle costruzioni lasciano supporre che qui venissero condotte anche le mucche, cosa che desta meraviglia viste le attuali condizioni del sentiero (lo vedremo tra poco...), sempre che il carico non avvenisse da Moncrovino, servito da una buona mulattiera.

Tempi: 1 ora dalla miniera

Ritorno: da Lamponiggia a Quategno per il vecchio sentiero
L'inizio del percorso si trova a Sud Ovest delle baite, sul fianco verso il Rio Cascinette, ed è segnato da tagli. Dopo un breve traverso esposto, il sentiero scende nel bosco e raggiunge dei ruderi. Con alcuni tratti gradinati il sentiero scende su un pianoro dove troviamo un altro rudere e un vecchio burdion. Il percorso presenta diversi cambi di direzione ma si mantiene sempre in prossimità del canale del Rio Cascinette, senza però mai addentrarsi nel canale stesso. La parte riconoscibile del sentiero termina (o inizia, per chi sale) in corrispondenza a dei resti di gradini a circa 810 m di quota (gli ultimi, o i primi, a seconda). Da qui si traversa perdendo leggermente quota poggiando a destra (Nord) e, aggirata dall'alto una giavina, si giunge su una dorsale appena accennata. La si percorre in discesa e si incontra una grande roccia con un ometto e una targa commemorativa in bronzo. Proseguendo nella discesa della dorsale si giunge in una zona di terrazzamenti e quindi al grande rudere di Maggino. Sulla destra (Nord) un sentiero, che nei primi metri ricalca il percorso del tubo dell'acqua, permette di scendere fino alle case più alte di Quategno di Fuori, nei pressi di una cappelletta e di un ponte che immette sulla strada per Maglioggio.

Tempi: 2 ore

Tourengänger: atal
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (18)


Kommentar hinzufügen

ChristianR hat gesagt:
Gesendet am 7. Mai 2018 um 23:11
Una nuova prodezza che ti farà sentire più ricco (e non con l'oro).

La Commissione geotecnica svizzera (SGTK) accoglie qualsiasi commento o correzione sulla sua mappa, basta inviare loro una e-mail: sgtk@erdw.ethz.ch ... e, chi lo sa? Potrebbero evocare questa esplorazione nella loro prossima newsletter ...

E ci sono ancora molte miniere da esplorare in Ossola! Congratulazioni ancora!

atal hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 07:44
Grazie Chris,
soprattutto per aver usato il termine “prodezza”, perché evoca un mondo cavalleresco che non esiste più e un coraggio che non è il mio...
Detto questo, invierò una missiva alla Commisione Geotecnica Svizzera.
Con riconoscenza,
Andrea

Menek hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 10:00
Bella Andrea,
ancora una volta hai cavato fuori un bel giro, escursionismo di ricerca old style.
Menek

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 13:19
Grazie Menek, della serie “l’appetito vien mangiando”...
Andrea

blepori hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 11:12
posto affascinante, anche per la storia, da esploratore di queste zone. Se sabato il tempo lo permette seguiamo le tue orme verso la picca. Ciao Benedetto

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 13:12
Ciao Benedetto, posso solo dirti che per me questi posti sono stati una sorta di ultima frontiera dell’Ossola e sento già che mi mancheranno le sensazioni “da prima volta” che ho vissuto in questi boschi. Se vuoi qualche informazione in più per organizzare il giro, sai come trovarmi ma il bello in queste cose è anche andare un po’ ignoranti (con le dovute precauzioni)...
Andrea

wildfrog hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 12:06
Grazie a Voi scopro posti impensati
e scopro che non basta una vita (soprattutto se passata in maggioranza dietro una scrivania)

Con "prode deferenza"...
A

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 12:55
Grazie A, anche le mie giornate passano dietro una scrivania, che in realtà è una trincea. Poi nei weekend faccio del mio meglio per dimenticarmene e, qualche volta, come in questo caso, ci riesco. Perché il gioco funzioni, il giro deve impegnare anche la mente, da cui la grande importanza dei luoghi impensati...
A

martynred hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Mai 2018 um 20:17
MAGICO! ricco di iniziativa e curiosità... fantastico!

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Mai 2018 um 07:39
Grazie Martina, ci sono tante cose interessanti “nascoste in bella vista” dove quello che fa la differenza sono proprio l’iniziativa e la curiosità...
Ciao,
Andrea

blepori hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 13:15
Grazie valuto la meteo e poi ti scrivo. E se ti fa piacere ricambio volentieri con qualche proposta mitica delle mie parti tipo föpia bedu o pisom ciao benedetto

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 13:24
Grazie della proposta. Confesso che non ne so nulla dei posti che hai citato ma mai dire mai. Da quando ho iniziato a girare da queste parti, non riesco a fare a meno di spostare la lente d’ingrandimento dall’Ossola...
Andrea

blepori hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 14:36
quando avrai esaurito l'Ossola fammi un fischio che ti introduco allle valli Ticinesi, altrettanto selvagge se non di più. Molti giri li trovi nei miei post o in quelli di Zaza. Ciao Benedetto

Zaza hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 21:54
Credo comunque che gli alpi ticinesi siano troppo documentati per il gusto di Andrea e Ferruccio...dopo il lavoro di Giuseppe Brenna e la Swisstopo ci rimane poco da scoprire nel stilo di questa zona sopra Crodo.

Ciao, zaza

Zaza hat gesagt:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 21:57
Una bella scoperta! Questo tipo di documento esiste anche per la bassa Ossola? Sarebbe interessante da vedere per informazioni sulla galleria in Val Menta (P. 1462).

Ciao, Manuel

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. Mai 2018 um 22:28
Ciao Manuel, mi fa piacere risentirti. Vediamo se Christian ci viene in aiuto anche questa volta ;-)
Comunque se la miniera è sulla mappa (ma non è il caso di Menta...), cliccando esce la bibliografia.
Ciao e stammi bene,
Andrea

ChristianR hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Mai 2018 um 10:01


Inizio di una traccia (su Alpe Menta) :

Luigi Ferrari (Mamain) tornò a caricare quest'alpe ed a produrre un ottimo formaggio sino al 1975. Dopo di lui l'alpe fu definitivamente abbandonata. Al margine inferiore del pascolo si può notare l'imbocco di una miniera di minerale aurifero; la brevità dello scavo fa subito intuire la delusione di un sogno di ricchezza sfumato dopo qualche giorno di fatica.

Tratto da:
Genti e luoghi di Valgrande di Daniele Barbaglia e Renato Cresta Alberti Libraio Editore - Verbania (2002)

atal hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. Mai 2018 um 13:22
Davvero un peccato non poter assaggiare quel formaggio.

Bellissima la frase sulla brevità dello scavo.


Kommentar hinzufügen»