Pizzo di Bronzo 2502 Pizzo del Forno 2696 da Crodo


Publiziert von Antonio59 ! , 3. November 2024 um 20:19.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:28 Oktober 2024
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 13:00
Aufstieg: 2229 m
Abstieg: 2229 m
Strecke:22,3 km

Da Crodo, scendiamo al ponte sul Toce in direzione Maglioggio, dove lasciamo l'auto 515 m.
Prendiamo subito la mulattiera con segnavia G4 che sale a Quategno di Fuori e dopo aver attraversato alcune volte la strada arriva a Maglioggio, fin qui si potrebbe arrivare anche in macchina.
Tra i vicoli del paese si prende ancora il sentiero e poi un tratto di asfalto, in questo punto le carte online sono sbagliate, anche la strada è mal posizionata. Comunque appena si oltrepassa il ponte sul Rio Antolina si ritrova la mulattiera che salendo passa da Salera e Croppo per arrivare alla vasta località dei Piani di Aleccio.
In cima al nucleo di baite c'è la chiesetta. La strada prosegue ancora fino a La Colla 1650 m dove termina.
Appena la mulattiera entra nel bosco due grandi funghi porcini cercano di adescarci, ma resistendo alla tentazione, rinviamo la raccolta al ritorno.
Si entra con un tratto in falsopiano  nel vallone racchiuso dai Pizzi dei Quattro Pilastri e Cortefreddo passando accanto a una stalla bassa, poi con un ultimo strappo il sentiero arriva al Passo della Forcoletta 2359 m, o meglio alla sella più a nord. Infatti poco a sud c'è un insellatura più bassa  anch'essa facilmente transitabile.

Andiamo liberamente verso nord sul pendio erboso, e talvolta si incontrano delle serpentine di antichi sentieri, fino ad arrivare in vetta al Pizzo di Bronzo 2502 m. Un piccolo ometto viene costruito all'istante, per dare un minimo di importanza a questa cima.
In teoria questo era la meta finale, ma il Pizzo del Forno è così vicino. Di cresta verso nord scendiamo al vicino Passo Camella 2460 m, si aggira  a sinistra un blocco roccioso, poi si procede senza difficoltà di sorta lungo la dorsale erbosa con numerose tracce di animali, intorno ai 2600 m di quota si attraversa brevemente una pietraia, traversando a destra per prendere il costone sud-est ( tracce di vecchi sentieri ) e quindi facilmente il vetta al Pizzo del Forno 2696 m.
La discesa avverrà sul costone est fino al Passo della Fria 2499 m, dove passa il sentiero per la Valle di Campo svizzera.
A una quota inferiore un sentiero si infila in un tunnel, ora chiuso da un portone, che permetteva un più agevole transito alle mandrie tra i due versanti del passo.
Prendiamo il sentiero sotto costa che collega il Passo della Fria al passo della Forcoletta, facendo una deviazione alla sella sud e poi scendendo a Crodo quasi fedelmente per stessa via dell'andata, prendendo strada facendo i due funghi che erano ancora in paziente attesa.
Chiaramente un paio d'ore al buio nell'ultimo tratto non ce le eviterà nessuno, ma arriviamo comunque in tempo per una pizza a Crevoladossola.


PS. La difficoltà T4 è riferito solo al tratto iniziale tra il Pizzo di Bronzo e Pizzo del Forno. Cioè intorno al Passo Camella. Tutto il resto è T2.

Tourengänger: Antonio59 !, Sam61
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

fabioadx hat gesagt:
Gesendet am 4. November 2024 um 18:49
Ciao Antonio, gran bel giro e dislivello...i colori autunnali sono spettacolari!!
Spero di conquistare anche io qualche cima questo weekend, magari questo giro te lo copio ;)
Saluti, Fabio

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 8. November 2024 um 16:32
Ciao Fabio.
Una zona che merita più di una visita. Anche in tarda stagione. La mulattiera per il Passo della Forcoletta è così larga che non c'è pericolo di perdere neanche al buio. E di cime ce ne sono molte.
Ciao
Antonio


Kommentar hinzufügen»