Sasso del Ferro -1062 mt- (da Laveno).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per cercare di capire che tipo di giornata sarà, quest'oggi, dal punto di vista climatico, ovvero: se mi ritroverò completamente immerso nella nebbia o avrò la fortuna di trovare un clima mite e soleggiato in quota, decido prima di uscire di casa, di consultare la webcam del Monte Lema. La sentenza della webcam parla chiaro: una stupenda e soleggiata giornata oltre le linee della nebbia, che ad intuito, si aggirano intorno agli 800 / 900 mt. La mia meta odierna: Sasso del Ferro 1062 mt, dovrebbe anch'esso essere, in parte, al di sopra delle linee. Quindi con più voglia, decido di uscire di casa.
A Laveno 193 mt, trovo tranquillamente un posto auto, nell'ampio parcheggio situato in via Repubblica, in prossimità di una rotatoria, sulla destra in direzione Luino. A piedi raggiungo via Caprera e, all'angolo con via Vararo, individuo la segnaletica ufficiale color giallo-verde: sentieristica -AV- dell'Anulare Valcuviano. Da segnalare anche la presenza di un cartello stradale, color marrone, che indica le frazione alte di Laveno, ovvero: Brena e Casere, tappe intermedie della salita al Sasso del Ferro. Ora risalendo in un primo momento una stretta strada asfaltata, dopodiché un ampia mulattiera selciata, raggiungerò le seguenti località: Brena 350 mt, Monteggia 363 mt e Casere 750 mt. Le pendenze di questo itinerario sono veramente impegnative e faticose, pari al 35%.
A Casere 750 mt, poco sotto il ristoro Gigliola, si trovano i cartelli indicatori. Prendo la deviazione a destra, seguendo il segnavia per Cujaga che si immette sulla tagliafuoco: Cittiglio-Laveno. Dopodiché, seguendo ora, i segnavia classici bianco-rossi, si noterà poco più avanti l'evidente cartello che indica, a sinistra, il proseguimento per la vetta del Sasso del Ferro. All'interno di un magnifico bosco, l'itinerario prosegue e raggiunge: Poggio Sant'Elsa 950 mt.
A Poggio Sant'Elsa, punto di arrivo a monte della funivia, si trova un bar / ristorante (chiuso in inverno), si può ammirare un grandioso ed eccellente belvedere su buona parte dell'arco alpino occidentale. Sosta doverosa ! Per raggiungere la vetta, invece, basta seguire un sentiero inizialmente scalinato, dopodiché una traccia ben visibile, ma non segnalata, che si inerpica sulla dorsale boscosa, intercetta l'ampia ed agevole cresta e giunge in cima: Sasso del Ferro 1062 mt. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Per ripidità e pendenze impegnative della mulattiera, la salita risulta essere un ottimo allenamento, i sentieri sono segnalati: classificazione tecnica T1 / T2 agevole.
A Laveno 193 mt, trovo tranquillamente un posto auto, nell'ampio parcheggio situato in via Repubblica, in prossimità di una rotatoria, sulla destra in direzione Luino. A piedi raggiungo via Caprera e, all'angolo con via Vararo, individuo la segnaletica ufficiale color giallo-verde: sentieristica -AV- dell'Anulare Valcuviano. Da segnalare anche la presenza di un cartello stradale, color marrone, che indica le frazione alte di Laveno, ovvero: Brena e Casere, tappe intermedie della salita al Sasso del Ferro. Ora risalendo in un primo momento una stretta strada asfaltata, dopodiché un ampia mulattiera selciata, raggiungerò le seguenti località: Brena 350 mt, Monteggia 363 mt e Casere 750 mt. Le pendenze di questo itinerario sono veramente impegnative e faticose, pari al 35%.
A Casere 750 mt, poco sotto il ristoro Gigliola, si trovano i cartelli indicatori. Prendo la deviazione a destra, seguendo il segnavia per Cujaga che si immette sulla tagliafuoco: Cittiglio-Laveno. Dopodiché, seguendo ora, i segnavia classici bianco-rossi, si noterà poco più avanti l'evidente cartello che indica, a sinistra, il proseguimento per la vetta del Sasso del Ferro. All'interno di un magnifico bosco, l'itinerario prosegue e raggiunge: Poggio Sant'Elsa 950 mt.
A Poggio Sant'Elsa, punto di arrivo a monte della funivia, si trova un bar / ristorante (chiuso in inverno), si può ammirare un grandioso ed eccellente belvedere su buona parte dell'arco alpino occidentale. Sosta doverosa ! Per raggiungere la vetta, invece, basta seguire un sentiero inizialmente scalinato, dopodiché una traccia ben visibile, ma non segnalata, che si inerpica sulla dorsale boscosa, intercetta l'ampia ed agevole cresta e giunge in cima: Sasso del Ferro 1062 mt. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Per ripidità e pendenze impegnative della mulattiera, la salita risulta essere un ottimo allenamento, i sentieri sono segnalati: classificazione tecnica T1 / T2 agevole.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)