Monte Roen 2116 m
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le previsioni sembrano azzeccate, ora non nevica ma qualcosa stanotte ha già fatto. Il tempo di fare colazione e partire e riprende.
Anche oggi scegliamo l’escursione in modo da avere un rifugio come punto di appoggio.
Lasciata l’auto alla pista da sci del P.so Mendola decidiamo prudentemente di prendere le ciaspole che, nonostante al momento la neve sia solo di pochi cm, calziamo immediatamente.
Siamo i primi, i pochi al posteggio stanno aspettando che apra l’impianto.
Saliamo al rifugio Mezzavia sotto una bella nevicata e gli alberi si stanno caricando ben bene.
Proseguiamo per la malga di Romeno e nel breve tratto fuori dal bosco veniamo investiti da forti folate di vento, stessa cosa nell’ultimo tratto prima della malga dove facciamo sosta più che altro per prendere un po’ di caldo.
Mentre beviamo una tazza di te arriva uno scialpinista che però non pensa di salire in cima cosa che noi vorremmo provare a fare.
Usciti dalla malga sembra che il vento sia un poco calato. Imbocchiamo il sentiero per la cima, siamo ancora nel bosco per cui si sta bene e, a sorpresa anche una volta fuori sembra che il vento sia calato. Qui di neve ce n’è poca, tutta spazzata dal vento e quella che c’è è molto crostosa. Raggiunta la cima, nonostante stia nevicando per bene, decidiamo di proseguire per il giro delle malghe.
Fino a malga Smarano la neve è ancora poca e nonostante la poca visibilità riusciamo a raggiungerla senza problemi.
Le cose cambiano dopo la malga. Ancora per un poco, fino al bivio per la malga di Sanzeno, c’è una traccia battuta anche se si sta coprendo velocemente, dopo il bivio, tutta neve vergine!
Scendiamo a malga Sanzeno da dove ricomincia la salita o meglio il sali scendi che ci porta a passare dalle malghe di Don e Amblar.
Quando finalmente rivediamo la malga di Romeno siamo cotti e una bella sosta non può mancare.
Torniamo quindi al posteggio dove troviamo la macchina completamente coperta dalla neve ma almeno noi non avremo problemi ad uscire dal posteggio cosa che per altri invece…
Si aspettavano una trentina di cm di neve, qui almeno cinquanta, in Val di Rabbi, scopriremo domani, una settantina!
WT3 per la quantità di neve arrivata durante l'escursione!!! Altrimenti escursione facile e solitamente ben tracciata fino alla cima.
Kommentare