Punta di Larescia (2.195m) anello invernale
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi con Filo e Silvia ci portiamo sopra Olivone per una facile e "classica" ciaspolata locale con grandi panorami e cime di tutto rispetto.
Fortunatamente troviamo parcheggio allo spiazzo in zona Pianezza di Larescia q1121. La strada di accesso è già ben innevata ma compatta e non ghiacciatissima. Riusciremo a percorrere senza ciaspole ai piedi tutto il tratto iniziale fino a Tecc Busc q1366. Fin qui il percorso è monotono, su strada gippabile innevata. Oltre Tecc Busc si entra nel bosco. La traccia è ben pestata e non si fa fatica.
Raggiunto Piano Cassinella q1738 facciamo una pausa-cibo, osserviamo anche la presenza di altri escursionisti (skialper). Da Piano Cassinella si lascia il sentiero "ufficiale" per la Capanna Gorda e si sale a naso verso W (oggi la traccia era già abbastanza battuta) in direzione della non ancora visibile Punta di Larescia. La morfologia del luogo è comunque semplice ed è intuitiva la direzione.
Personalmente inizio a sentire un grosso calo di forze, vuoi per le ultime settimane pesanti, il mangiar male e il periodaccio in generale (speriamo arrivino presto le feste). A quota 2000m sono k.o. non ne comprendo il perchè, avanzo a pause continue ogni minuto... anche Silvia è stanca, saliamo a ritmo lento uguale. Filo intanto è già in vetta da alcuni minuti, grande. Raggiunta la Punta di Larescia q2195 finalmente si apre la vista sul Lucomagno e su altre cime famose: Rondadura, Scopi, PIzzo del Corvo, Blas, Gannaretsch, ecc...
La sorpresa più grande è stata scoprire che dentro il Nido d'Aquila si stavano piacevolmente rifocillando un grupo di Hikriani!!!! Ci siamo presentati e riconosciuti dai nickname, si tratta di:
Max64 ,
jkuks ,
Lella ,
beppe e
Gabri ! Scambiamo un po' di chiacchere ed esperienze al caldo del Nido D'Aquila e poi scendiamo insieme per buona parte della discesa verso la Capanna Gorda. In seguito, mentre loro si fermeranno in capanna, noi proseguiremo verso la via del ritorno per via dei tempi ristretti. Poi ci saluteremo al bivio finale.
Piacevole ciaspolata nella sua parte alta su traccia libera, molto noiosa invece tutto l'avvicinamento iniziale (sono alcuni km) su gippabile innevata. Adatta a tutti, nessuna difficoltà, solo un po' di fiato e gambe per 1000m di dislivello su ciaspole. Tanta fatica oggi, bisogna riprendere gli allenamenti regolarmente.
Fortunatamente troviamo parcheggio allo spiazzo in zona Pianezza di Larescia q1121. La strada di accesso è già ben innevata ma compatta e non ghiacciatissima. Riusciremo a percorrere senza ciaspole ai piedi tutto il tratto iniziale fino a Tecc Busc q1366. Fin qui il percorso è monotono, su strada gippabile innevata. Oltre Tecc Busc si entra nel bosco. La traccia è ben pestata e non si fa fatica.
Raggiunto Piano Cassinella q1738 facciamo una pausa-cibo, osserviamo anche la presenza di altri escursionisti (skialper). Da Piano Cassinella si lascia il sentiero "ufficiale" per la Capanna Gorda e si sale a naso verso W (oggi la traccia era già abbastanza battuta) in direzione della non ancora visibile Punta di Larescia. La morfologia del luogo è comunque semplice ed è intuitiva la direzione.
Personalmente inizio a sentire un grosso calo di forze, vuoi per le ultime settimane pesanti, il mangiar male e il periodaccio in generale (speriamo arrivino presto le feste). A quota 2000m sono k.o. non ne comprendo il perchè, avanzo a pause continue ogni minuto... anche Silvia è stanca, saliamo a ritmo lento uguale. Filo intanto è già in vetta da alcuni minuti, grande. Raggiunta la Punta di Larescia q2195 finalmente si apre la vista sul Lucomagno e su altre cime famose: Rondadura, Scopi, PIzzo del Corvo, Blas, Gannaretsch, ecc...
La sorpresa più grande è stata scoprire che dentro il Nido d'Aquila si stavano piacevolmente rifocillando un grupo di Hikriani!!!! Ci siamo presentati e riconosciuti dai nickname, si tratta di:





Piacevole ciaspolata nella sua parte alta su traccia libera, molto noiosa invece tutto l'avvicinamento iniziale (sono alcuni km) su gippabile innevata. Adatta a tutti, nessuna difficoltà, solo un po' di fiato e gambe per 1000m di dislivello su ciaspole. Tanta fatica oggi, bisogna riprendere gli allenamenti regolarmente.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)