Capanna Gorda
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi gita in Val di Blenio: Francesca vuole andare alla Capanna Gorda. Non sapendo quanta neve possa esserci carichiamo in auto anche le ciaspole, giunti a Pianezza però decidiamo che non vale la pena di scaricarle dal bagagliaio, alla partenza di neve non c'è traccia ed anche sul prospiciente Pizzo Rossetto c'è meno neve di quando ci venni un mese fa.
Alla partenza dalla macchina, in ombra, ci sono -3° centigradi ma fatti pochi metri sulla stradina che sale verso Tecc Büsc siamo al sole ed al caldo, breve sosta per riporre nello zaino il primo strato di indumenti. Proseguiamo fino ad arrivare in vista di Tecc Büsc, tagliamo il tornante risalendo il pendio, la neve inizia qui anche se per ora sono solo pochi centimetri.
Saliamo lungo il sentiero che si rivela essere piuttosto ghiacciato e che ci fa procedere con cautela, finalmente usciamo dal bosco al Piano Cassinella e seguiamo per un tratto la strada, perfettamente battuta, ancora un paio di "tagli" sul sentiero, sempre con tratti ghiacciati, e riprendiamo la strada che in breve, con numerose soste per ammirare e fotografare il panorama, ci porta a Gorda ed alla capanna che, come indicato dai cartelli alla partenza è aperta. Scopriamo che esiste un servizio di noleggio slitte per la discesa: si segue la strada, perfettamente battuta dal gatto delle nevi, fino a Camperio, il noleggio costa solo 10 FrS, non sarebbe male ma purtroppo noi abbiamo lasciato l'auto a Pianezza...vabbè, sarà per una prossima volta.
Decidiamo di salire almeno un tratto del percorso che conduce alla Punta di Larescia, almeno da parte mia, oggi decisamente fuori forma, di voglia di salire fino in cima ce n'è ben poca.
Rimontiamo faticosamente un paio di centinaia di metri del pendio, qui ci sono circa 50 cm di neve molliccia che sfondiamo ripetutamente finchè decidiamo di fare la nostra sosta pranzo sotto un paio di abeti da cui si gode una vista eccezionale dopodichè non ci resta che scendere ripercorrendo, con qualche variante, l'itinerario fatto in salita.
Gita tranquilla ma con panorama assolutamente di prim'ordine. Attualmente la neve è decisamente molto poca, anche sulle pendici che salcono alla Cima di Larescia non ci sono più di 50 cm.
Alla partenza dalla macchina, in ombra, ci sono -3° centigradi ma fatti pochi metri sulla stradina che sale verso Tecc Büsc siamo al sole ed al caldo, breve sosta per riporre nello zaino il primo strato di indumenti. Proseguiamo fino ad arrivare in vista di Tecc Büsc, tagliamo il tornante risalendo il pendio, la neve inizia qui anche se per ora sono solo pochi centimetri.
Saliamo lungo il sentiero che si rivela essere piuttosto ghiacciato e che ci fa procedere con cautela, finalmente usciamo dal bosco al Piano Cassinella e seguiamo per un tratto la strada, perfettamente battuta, ancora un paio di "tagli" sul sentiero, sempre con tratti ghiacciati, e riprendiamo la strada che in breve, con numerose soste per ammirare e fotografare il panorama, ci porta a Gorda ed alla capanna che, come indicato dai cartelli alla partenza è aperta. Scopriamo che esiste un servizio di noleggio slitte per la discesa: si segue la strada, perfettamente battuta dal gatto delle nevi, fino a Camperio, il noleggio costa solo 10 FrS, non sarebbe male ma purtroppo noi abbiamo lasciato l'auto a Pianezza...vabbè, sarà per una prossima volta.
Decidiamo di salire almeno un tratto del percorso che conduce alla Punta di Larescia, almeno da parte mia, oggi decisamente fuori forma, di voglia di salire fino in cima ce n'è ben poca.
Rimontiamo faticosamente un paio di centinaia di metri del pendio, qui ci sono circa 50 cm di neve molliccia che sfondiamo ripetutamente finchè decidiamo di fare la nostra sosta pranzo sotto un paio di abeti da cui si gode una vista eccezionale dopodichè non ci resta che scendere ripercorrendo, con qualche variante, l'itinerario fatto in salita.
Gita tranquilla ma con panorama assolutamente di prim'ordine. Attualmente la neve è decisamente molto poca, anche sulle pendici che salcono alla Cima di Larescia non ci sono più di 50 cm.
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare