Piz Alv mt 2975 da Bernina Lagalb RhB
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi gita in Engadina con Pinuccia. Previsioni meteo buone, non si prevedono piogge o temporali ma solo nuvole nel pomeriggio. Partiamo come sempre da Bernina Lagalb RhB seguendo il sentiero che si inoltra nella Val Minor. Camminando Pinuccia mi dice che non sta molto bene per delle fitte intermittenti alla pancia....ahi che facciamo? Per me va bene anche a tornare a casa ma Pinuccia invece vuole proseguire....Dopo ampia discussione ed un po' in apprensione proseguiamo. Ho lasciato la fotocamera a casa (la memoria...uno dei tanti inghippi dell'anziano), va bè ma tanto c'è lo smartphone. A questo proposito ricordo che ho solo uno smartphone avendo lasciato a casa quello di riserva e quindi sono conscio che dato il consumo di batteria con le foto ne potrò fare ben poche.. Al solito grosso masso usciamo dal sentiero per salire l'ultima costola erbosa a destra e raggiungiamo l'inizio del sentierino che traversa sotto le rocce del Piz Alv fino ad entrare nella specie di canale chiamato Val Verda. Risaliamo lungo questo canale come già fatto tutte le volte precedenti sino a fermarci sul pianoro denominato Plaun Verd. Breve sosta...sembra che Pinuccia sopporti bene i malori....ed io sono sempre in ansia (ormai alla nostra età non si sa mai...). Ripartiamo traversando il pianone per poi risalire la successiva costa erbosa sino al grosso omone sulla cresta e raggiungiamo la Fuorcl'Alv che permette lo scollinamento in val da Fain. A breve distanza i due bei laghetti che mi sembrano ancora abbastanza in tono. Ancora sosta e sembra che Pinuccia prosegua abbastanza bene. Ora si alza un venticello piuttosto fresco così da obbligare Pinuccia a coprirsi. Ripartiamo salendo sul larghissimo crestone est ghiaioso e roccioso del PIz Alv. Il cielo si riempie di nuvole ma sono abbastanza tranquillo tranne che per Pinuccia a cui dà fastidio il vento. Comunque poi arriviamo in cima.....il vento aumenta, scriviamo sul libro di vetta(niente foto per esaurimento batteria a pochi metri dalla cima), osserviamo il bel panorama nonostante le nuvole che però sono alte e dopo poco ripartiamo. Ci fermiamo a mangiare a metà del crestone in un avvallamento riparato. Scendiamo per lo stesso sentiero dell'andata senza alcun problema meteorologico ( a tratti esce ancora sereno e tanto sole con sempre questo venticello intermittente).Fuori dal canalone e dopo il traversone scendendo la costa erbosa inaspettatamente vediamo bellissime 4 stelle alpine e dopo ancora 2 grosse marmotte(sigh....niente foto per le note dimenticanze...). Infatti anche altre volte avevamo visto stelle alpine e marmotte mentre ormai sapevo che di stambecchi neppure l'ombra poiché, come verificato da altri hikriani, fino ad ottobre se ne stanno sulle creste del piz Minor e solo nella seconda metà di ottobre se ne vanno sul crestone del Piz Alv e nei dintorni della Fuorcl'Alv. Sosta ancora al masso del bivio e poi lungo la val Minor arriviamo all'auto. Pinuccia è un poco stanca anche per i malesseri che perdurano.....Questa gita è una delle nostre preferite e che ripetiamo quasi tutti gli anni, a volte anche ripetendola nello stesso anno....ed il percorso molto variato, non lungo, è ricco di contrasti....Purtroppo come ho detto prima le foto sono pochissime anche perché non ho esperienza nel fotografare con lo smartphone....Infine la mattina dopo Pinuccia stava benissimo!!! Ed allora alla prossima....
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Magic Engadina
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)