Vetta del Gridone o Limidario e Fumadiga
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la levataccia di ieri per andare in Val di Ledro oggi è praticamente esclusa una replica e pertanto si torna a viaggiare ad orari più umani, in Ticino montagne di un certo spessore non troppo lontane e anche raggiungibili in breve tempo non è che ce ne siano molte, ci sarebbe il Tamaro ma ci sono appena stato sabato scorso oppure c’è ne è una che mi piace sempre salire complice la sua meravigliosa vista sul Lago Maggiore ed è il Monte Limidario o più comunemente chiamato dagli amici … Gridone !
La salita avviene dal percorso più classico che parte dal paesino di Mergugno poco dopo le 11 lasciata la macchina al comodo parcheggio di fine strada, giornata che comincia bene in quanto non pensavo neppure di trovare un parcheggio a quell’ora anche se il cielo bello limpido che si vedeva da valle oramai non c’è già più, risalgo nel bel bosco sacro passando da Pislone fino a raggiungere l’Alpe di Arolgia e in un oretta sono al panoramico Rifugio Al Legn, breve rinfrescata alla fontana e riprendo a salire passando dalla Bocchetta di Valle per poi prendere il sentiero di sfasciumi sotto cresta che superando anche un piacevole canalino porta quasi a cospetto del Gridone che poco prima delle 13 mi vede in vetta !
Pausa pranzo di quasi un oretta e abbastanza per imbrattarmi di nero tutte le dita grazie al difettoso pennarello del libro di vetta dopodiché visto che il cielo si fa sempre più nero inizio a scendere percorrendo la cresta fino alla Bocchetta di quota 2138 punto di accesso sul versante Italiano al Bivacco Giorgio Ielmoni mentre io scendo dal versante Rossocrociato ritornando alla Bocchetta di Valle per poi risalire brevemente fino alla cima Fumadiga e da qui intorno alle 15 raggiungere direttamente il Rifugio Al Legn, pausa birretta in capanna dove è in atto il cambio della guardia tra capannari e mi rimetto in moto e dopo una breve visita all’Alpe Arolgia alle 16.20 sono di ritorno a Mergugno chiudendo questa sempre piacevole escursione !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 14
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Mergugno - Rifugio Al Legn > 1h
Rifugio Al Legn - Bocchetta di Valle - Gridone > 50'
Gridone - Bocchetta di Valle - Fumadiga - Rifugio Al Legn > 50'
Rifugio Al Legn - Mergugno > 50'
La salita avviene dal percorso più classico che parte dal paesino di Mergugno poco dopo le 11 lasciata la macchina al comodo parcheggio di fine strada, giornata che comincia bene in quanto non pensavo neppure di trovare un parcheggio a quell’ora anche se il cielo bello limpido che si vedeva da valle oramai non c’è già più, risalgo nel bel bosco sacro passando da Pislone fino a raggiungere l’Alpe di Arolgia e in un oretta sono al panoramico Rifugio Al Legn, breve rinfrescata alla fontana e riprendo a salire passando dalla Bocchetta di Valle per poi prendere il sentiero di sfasciumi sotto cresta che superando anche un piacevole canalino porta quasi a cospetto del Gridone che poco prima delle 13 mi vede in vetta !
Pausa pranzo di quasi un oretta e abbastanza per imbrattarmi di nero tutte le dita grazie al difettoso pennarello del libro di vetta dopodiché visto che il cielo si fa sempre più nero inizio a scendere percorrendo la cresta fino alla Bocchetta di quota 2138 punto di accesso sul versante Italiano al Bivacco Giorgio Ielmoni mentre io scendo dal versante Rossocrociato ritornando alla Bocchetta di Valle per poi risalire brevemente fino alla cima Fumadiga e da qui intorno alle 15 raggiungere direttamente il Rifugio Al Legn, pausa birretta in capanna dove è in atto il cambio della guardia tra capannari e mi rimetto in moto e dopo una breve visita all’Alpe Arolgia alle 16.20 sono di ritorno a Mergugno chiudendo questa sempre piacevole escursione !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 14
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Mergugno - Rifugio Al Legn > 1h
Rifugio Al Legn - Bocchetta di Valle - Gridone > 50'
Gridone - Bocchetta di Valle - Fumadiga - Rifugio Al Legn > 50'
Rifugio Al Legn - Mergugno > 50'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)