Monte Pasquale dal versante NE - 3553 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bellissima ed indimenticabile uscita con la Scuola di Alpinismo. Avevamo anche una mezza intenzione di proseguire, per cresta, fino al Cevedale, ma le altissime temperature di questi giorni, la neve fresca (50 cm) scesa durante la settimana scorsa e il percorso ancora tutto da tracciare, ci hanno fatto desistere: in ogni caso, a parte la discesa odissiaca in neve più che sfondosa (CHE FATICAAAA!!!), è stata un'esperienza UNICA!
Dal parcheggio, risalire sino all'Albergo del Ghiacciaio dei Forni, dove s'imbocca la sterrata (in alternativa è possibile percorrere anche il sentiero panoramico) che, percorrendo la lunga ed interminabile Val Cedec, conduce al Rifugio Pizzini-Frattola (q. 2706 m). Splendido panorama sul gruppo Tresero-S. Matteo e Gran Zebrù.
Dal Rifugio, seguire la pista che conduce al Rifugio Casati sino alla partenza della teleferica (q. 2800 m circa). Qui svoltare decisamente a destra e, su terreno detritico, raggiungere l'inizio del Ghiacciaio di Cedec. Risalire il ghiacciaio puntando alla base della parete N-NE del Pasquale, quindi con un ultimo ripido pendio (40°) si guadagna il Colle del Pasquale (q. 3423 m).
In base alle condizioni del Ghiacciaio, è possibile anche non raggiungere il Colle, ma deviare poco prima verso destra, risalire un ripido pendio (45°) e guadagnare direttamente la cresta.
A questo punto, percorrere la semplice cresta est (poco esposta e ripida solo nell'ultimo tratto per uscire in vetta) fino al pianoro del Monte Pasquale (q. 3553 m).
Noi abbiamo trovato il Ghiacciaio di Cedec ancora chiuso (solo un tratto con qualche buco dove bisognava prestare attenzione), tuttavia, a stagione inoltrata, risulta essere bello crepacciato. Consiglio, pertanto, di telefonare al Rifugio Pizzini per chiedere informazioni circa le condizioni del percorso.
Con Scuola Alpinismo (in cordata con Oscar e Massimiliano).
Dal parcheggio, risalire sino all'Albergo del Ghiacciaio dei Forni, dove s'imbocca la sterrata (in alternativa è possibile percorrere anche il sentiero panoramico) che, percorrendo la lunga ed interminabile Val Cedec, conduce al Rifugio Pizzini-Frattola (q. 2706 m). Splendido panorama sul gruppo Tresero-S. Matteo e Gran Zebrù.
Dal Rifugio, seguire la pista che conduce al Rifugio Casati sino alla partenza della teleferica (q. 2800 m circa). Qui svoltare decisamente a destra e, su terreno detritico, raggiungere l'inizio del Ghiacciaio di Cedec. Risalire il ghiacciaio puntando alla base della parete N-NE del Pasquale, quindi con un ultimo ripido pendio (40°) si guadagna il Colle del Pasquale (q. 3423 m).
In base alle condizioni del Ghiacciaio, è possibile anche non raggiungere il Colle, ma deviare poco prima verso destra, risalire un ripido pendio (45°) e guadagnare direttamente la cresta.
A questo punto, percorrere la semplice cresta est (poco esposta e ripida solo nell'ultimo tratto per uscire in vetta) fino al pianoro del Monte Pasquale (q. 3553 m).
Noi abbiamo trovato il Ghiacciaio di Cedec ancora chiuso (solo un tratto con qualche buco dove bisognava prestare attenzione), tuttavia, a stagione inoltrata, risulta essere bello crepacciato. Consiglio, pertanto, di telefonare al Rifugio Pizzini per chiedere informazioni circa le condizioni del percorso.
Con Scuola Alpinismo (in cordata con Oscar e Massimiliano).
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)