Pizzo Ricuca - 2279 m


Publiziert von irgi99 , 23. Mai 2017 um 13:38.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:21 Mai 2017
Wandern Schwierigkeit: T4+ - Alpinwandern
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Poncione Rosso 
Zeitbedarf: 6:45
Aufstieg: 1497 m
Abstieg: 1464 m
Strecke:14.40 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Como per A9, proseguire in direzione S. Gottardo, uscita Bellinzona Nord. Proseguire lungo la cantonale fino a Cresciano, dove si prende la deviazione a sinistra per Lodrino. In paese, prima di attraversare il ponte sul Riale di Lodrino, imboccare, sulla destra, la Via Vetrerie. Sulla sinistra (secondo edificio con la scritta CORPO POMPIERI LODRINO), c'è la macchinetta dove si compra il biglietto per raggiungere la località di Pon di Sopra: CHF 10 (accetta monete massimo fino a CHF 2). Ritornati sulla strada principale, continuare verso Iragna. In località Rodaglia, si imbocca la strada agro-silvo-pastorale (divieto di transito per i non autorizzati) per Pon di Sopra e Legri (sulla destra della strada c'è una chiesetta, sulla sinistra un edificio industriale). Ad un certo punto, si incontra un bivio: rimanere sulla destra (dritti si va a Legri), quindi proseguire sino a Pon di Sopra, dove si parcheggia nello spiazzo al termine della strada (posti auto limitati).
Kartennummer:CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1293 Osogna

Cima selvaggia e davvero poco frequentata del Ticino, con un panorama incredibile sul gruppo dell'Adula, del Pizzo Claro e tanto altro!!!
Di grande aiuto ci sono state le relazioni di giorgio59m e varoza, anche se, dalla q.1800 m circa del sentiero che conduce all'Alpe Matro, abbiamo dovuto ravanare un bel po' nel bosco per raggiungere la conca detritica sottostante la vetta
.

Dal parcheggio, tralasciare il sentiero segnato per la Capanna Alva, quindi imboccare la traccia che si addentra nel bosco Coscèra in direzione del fiume. Il sentiero, molto esposto, prosegue pianeggiante prima e in leggera discesa poi, fino a raggiungere un bivio, dove si segue il tracciato che scende verso il ponte sul Riale d'Iragna (q. 894 m). Oltrepassato anche un secondo ponte in legno, il sentiero inizia a salire deciso, guadagnando quota molto velocemente. A (q. 1400 m circa), le pendenze si affievoliscono un poco e il sentiero, ora più largo ed evidente, conduce ad una bella radura dove sorge l'Alpe Rogliei (q. 1454 m).
Poco dopo l'alpeggio sopracitato, abbandonare il sentiero che prosegue piuttosto pianeggiante, quindi svoltare decisamente a destra, addentrandosi in un bel bosco di conifere. In breve, si raggiunge un fantastico punto panoramico (q. 1670 m circa), attrezzato con tanto di panchina, sulla valle che sale al Gottardo e al Lucomagno. Proseguire lungo la traccia di sentiero (sinistra) che porta ai prati superiori dell'Alpe Pianazzora (non è necessario raggiungerla). Da qui, imboccare la traccia che conduce all'Alpe Matro. Guadagnando lentamente quota, con un traverso verso sinistra, si arriva nei pressi di un grosso omone in sassi (q. 1810 m circa). A questo punto, occorre abbandonare definitivamente il sentiero, per addentrarsi nel soprastante bosco di conifere. Cercando di mantenere una traiettoria piuttosto dritta (direzione nord), con non poca fatica, si raggiunge una conca detritica, dalla quale la vetta è ben visibile.  Superando i grossi massi (ogni tanto compare qualche rado ometto e bollo rosso sbiadito), puntare direttamente alla cresta NE e alla (q. 2140 m). Una volta raggiunto questo punto quotato (ometto), rimanendo sempre sul facile, anche se aereo, filo  di cresta, si guadagna la vetta del Pizzo Ricuca (q. 2279 m e 4,00 h dalla partenza).

Dalla vetta scendere lungo la ripida, larga ed erbosa cresta SW del Ricuca, fino a raggiungere la Bocchetta della Riva (q. 2179 m). Dal Passo, imboccare l'evidente traccia sulla sinistra che, in breve, conduce all'Alpe Stubiell (q. 1983 m). Dall'alpeggio proseguire lungo il sentiero che porta verso il fondovalle. Ad un certo punto, il tracciato si divide in due (q. 1950 m circa): prestare attenzione al sentiero che scende ripido a sinistra, evitando quello che tende a salire.
Con ripidi tornanti ci si porta verso il fondovalle e, dopo aver attraversato il Riale di val Camana, si raggiunge il Rifugio Camana Vecchia (q. 1618 m). Da qui, proseguire fino alla macchina.

con papà e Giuseppe.


Tourengänger: irgi99
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 L I
26 Mai 22
Pizzo Ricuca · Califfo
T5
T3+
24 Apr 16
Iragna Selvaggia · giorgio59m (Girovagando)
T4
21 Jun 15
Pizzo Ricuca 2279mt - una magnifica sfida ... vinta · giorgio59m (Girovagando)
T5
14 Okt 09
Ciao Iragna · mong
T4
15 Sep 24
Alpe Ninagn 1937mt e Punta di Sgiuell 2005mt · giorgio59m (Girovagando)

Kommentare (17)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 23. Mai 2017 um 14:18
Assolutamente un bel giro in ambiente super... bravi tutti.

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Mai 2017 um 17:07
Grazie! Ambiente selvaggio al massimo!

Gesendet am 23. Mai 2017 um 14:57
Sempre bello il Ricuca, è di grande soddisfazione!
Interessante anche la discesa all'Alpe Stubiell, questo pezzo ci mancava ... dalla Camana Vecchia a valle l'avevamo percorso in altra occasione.
Bravi ed ancora Bravi !

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Mai 2017 um 17:08
Sì soddisfazione davvero grande!
La vostra relazione ci è stata davvero davvero molto utile... quindi GRAZIE!!! :))

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 23. Mai 2017 um 20:39
La vostra gita capita proprio a pennello!!!!:))) Ci chiedevamo quando potessimo salire il Ricuca e la risposta è arrivata......grazie!!!!!

Complimenti per tutte le belle Cime scalate!!! Ciao.

ALE

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Mai 2017 um 22:25
Perfetto!!! Son contenta!!! :))
Grazie!
Irene

ivanbutti hat gesagt:
Gesendet am 24. Mai 2017 um 07:48
Bravissima, non solo x questa ma x tutte le belle escursioni sempre ben documentate. Ciao, Ivan

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. Mai 2017 um 07:56
Grazie mille.. :-) !!!!
Ciao
Irene

Simone86 hat gesagt:
Gesendet am 24. Mai 2017 um 12:48
Bravi, bella cima del famoso "quartetto" locale con magnifica vista sull'altra sponda, a quanto leggo non semplicissimo accesso alla cupola sommitale

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. Mai 2017 um 16:42
Grazie!!! Sì panorami davvero magnifici!
La cresta non era difficile ma in alcuni punti un po' esposta... l'unica difficoltà era la neve, che tra l'altro siam stati fortunati a trovare bella portante!
Ciao
Irene

Angelo & Ele hat gesagt: COMPLIMENTI...
Gesendet am 24. Mai 2017 um 19:45
Una montagna selvaggia per un autentico TRIS D' ASSI...!!!

Angelo

irgi99 hat gesagt: RE:COMPLIMENTI...
Gesendet am 24. Mai 2017 um 20:05
ahahah grazie!! sempre troppo gentile! :D
Irene

blepori hat gesagt:
Gesendet am 25. Mai 2017 um 20:22
Bello, ambiente suggestivo! Poseguendo in cresta (con qualche aggiramente) si può raggiungere in fondo in fondo la Cima Lunga (di frotne al Poncione Rosso) e magari scendere in Bri. Bravi Benedetto

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Mai 2017 um 07:01
Beh, questa traversata dev'essere proprio bella lunghetta!!! :)
Grazie
Irene

blepori hat gesagt:
Gesendet am 26. Mai 2017 um 08:43
appena un pochino...a vedere dalle gite che fai la troveresti anche un po' corta Benedetto

Uffiern hat gesagt: Ricuca
Gesendet am 1. Juni 2017 um 16:12
E' da un bel po' di tempo che ho il Ricuca sulla mia lista, avevo poi optato per la Cima di Negrös, sentiero vecchio. Ma non sono sicuro di riuscire a fare il giro che hai fatto tu :O, con il caldo. La cima mi sembrava avente fianchi più ripidi dalla carta, ma forse è solo un'impressione. Brava, bel giretto davvero.

irgi99 hat gesagt: RE:Ricuca
Gesendet am 2. Juni 2017 um 07:20
Grazie mille! Sì, forse adesso comincia a fare un po' caldino... più che altro magari adesso sarà spuntata un sacco di vegetazione lungo il tracciato...
Comunque se ce l'hai in lista, te lo consiglio!!!
Irene


Kommentar hinzufügen»