Ponte Tibetano e Chiesa Romanica di San Bernardo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giovedi parlando con un amico ,mi racconta che sabato scorso dopo la nevicata del giovedì precedente, caduta sino a 1000 mt. aveva organizzato con altri amici , di sgambettare a quote "basse".....Scegliendo questo semplice giretto nel quale è inserito l'ormai famoso ponte Tibetano....
Le sue precise informazioni concernenti parcheggi, punto di partenza e arrivo, cosa visitare ecc.svaniscono nel attraversamento dell'abitato di Sementina, soprattutto a causa di sviste varie,non noto il punto esatto dedicato al parcheggio "gratuito", per cui supero anche il ponte, oltre il quale inizia l'abitato di Monte Carasso......
Per farla breve,utilizzo uno dei numerosi parcheggi a pagamento (3 fr Svi, durata della sosta 6h) Punto dal quale, Giancarla ed il sottoscritto,partiremo per andare alla scoperta di una zona a noi sconosciuta.
La scelta di effettuare l'escursione oggi è dettata dalla splendida....condizione meteo ,oso dire perfetta..... mentre domani e dopo, sarà "ni"
Cosicchè ,si può anche "perdere" un po' di tempo.....da dedicare agli errori!!!
L'assenza di "alcuni" particolari segnalati dall' amico, ci fanno sorgere il dubbio che, stiamo camminando in senso contrario, rispetto a quello effettuato da lui!.
La certezza l'avremo all'arrivo presso l'inattesa e meravigliosa Chiesa Romanica di S. Bernardo.
Luogo da lui incrociato , dopo l' attraversamento del ponte Tibetano... Mentre noi l'ho incontriamo prima. Fortunatamente è aperta, e visitabile..... Quanto vediamo è veramente straordinario....indescrivibile, alcune foto scattate, illustreranno solo in minima parte.... la bellezza dei grandi e colorati affreschi.
Questo fatto veramente inaspettato, risulterà un valore aggiunto alla bellezza ed alla singolare caratteristica dell' escursione:..
Il tracciato è ben segnalato, esso si snoda su facile sentiero principalmente all'interno di fitti boschi.. ....... Un altra caratteristica di quest'ultimo è data dalla presenza di numerosi tratti scalinati..In particolare nel settore che precede l'arrivo al ponte Tibetano,quello utilizzato da noi durante la salita
Trovo superfluo aggiungere altre notizie riguardanti l'itinerario "ufficiale"., visto i numerosi report descritti su hikr.
Da parte nostra, è sentita la trepidazione, di avvistare e arrivare all'ardita costruzione.....La quale è già possibile intravederla da un punto posto nella parte alta del largo sentiero, costruito appositamente onde raggiungere comodamente il piccolo spiazzo dove inizia il ponte .....
In assenza di qualsiasi titubanza,certamente emozionati, lo attraversiamo..... durante il quale, non lesiniamo le fermate,sia per le foto ricordo.... e ammirare la grande maestria ed esperienza applicata per il cablaggio delle varie parti metalliche,che formano l'ossatura portante del ponte stesso...
Inimmaginabile che, in un ambiente apparentemente "modesto" sia stata realizzata questa opera ciclopica !!!
Arrivati sulla sponda opposta, man mano che risaliamo il largo sentiero per circa 80/90 mt. prima di iniziare la discesa , verso Sementina.... volgiamo lo sguardo per l'ultima volta in direzione del al ponte......
Per la discesa esistono due tracciati, noi optiamo per quello diretto..... durante il quale, effettuiamo una sosta, unita alla piacevole pausa pranzo..Mentre continuiamola discesa, abbiamo davanti agli occhi il panorama, che va dalle montagne del Monte Ceneri ancora innevate, alla coloratissima pianura nella quale scorre il verde/azzurro, fiume Ticino.....
In breve, arriviamo sopra l'abitato di Sementina......Scoprendo esattamente la zona dalla quale saremmo partiti questa mattina......Attraversiamo il ponte, finchè dopo poche centinaia ritroviamo il parcheggio di fronte a Ul Cunvent.
Anche oggi, per noi, è stata un'altra bellissima giornata trascorsa in montagna, scoprendo luoghi sorprendenti!
Speriamo di tornare con amici, allargando l'anello verso Curzut e San Defendente!
Ciao a tutti
Eugenio
Le sue precise informazioni concernenti parcheggi, punto di partenza e arrivo, cosa visitare ecc.svaniscono nel attraversamento dell'abitato di Sementina, soprattutto a causa di sviste varie,non noto il punto esatto dedicato al parcheggio "gratuito", per cui supero anche il ponte, oltre il quale inizia l'abitato di Monte Carasso......
Per farla breve,utilizzo uno dei numerosi parcheggi a pagamento (3 fr Svi, durata della sosta 6h) Punto dal quale, Giancarla ed il sottoscritto,partiremo per andare alla scoperta di una zona a noi sconosciuta.
La scelta di effettuare l'escursione oggi è dettata dalla splendida....condizione meteo ,oso dire perfetta..... mentre domani e dopo, sarà "ni"
Cosicchè ,si può anche "perdere" un po' di tempo.....da dedicare agli errori!!!
L'assenza di "alcuni" particolari segnalati dall' amico, ci fanno sorgere il dubbio che, stiamo camminando in senso contrario, rispetto a quello effettuato da lui!.
La certezza l'avremo all'arrivo presso l'inattesa e meravigliosa Chiesa Romanica di S. Bernardo.
Luogo da lui incrociato , dopo l' attraversamento del ponte Tibetano... Mentre noi l'ho incontriamo prima. Fortunatamente è aperta, e visitabile..... Quanto vediamo è veramente straordinario....indescrivibile, alcune foto scattate, illustreranno solo in minima parte.... la bellezza dei grandi e colorati affreschi.
Questo fatto veramente inaspettato, risulterà un valore aggiunto alla bellezza ed alla singolare caratteristica dell' escursione:..
Il tracciato è ben segnalato, esso si snoda su facile sentiero principalmente all'interno di fitti boschi.. ....... Un altra caratteristica di quest'ultimo è data dalla presenza di numerosi tratti scalinati..In particolare nel settore che precede l'arrivo al ponte Tibetano,quello utilizzato da noi durante la salita
Trovo superfluo aggiungere altre notizie riguardanti l'itinerario "ufficiale"., visto i numerosi report descritti su hikr.
Da parte nostra, è sentita la trepidazione, di avvistare e arrivare all'ardita costruzione.....La quale è già possibile intravederla da un punto posto nella parte alta del largo sentiero, costruito appositamente onde raggiungere comodamente il piccolo spiazzo dove inizia il ponte .....
In assenza di qualsiasi titubanza,certamente emozionati, lo attraversiamo..... durante il quale, non lesiniamo le fermate,sia per le foto ricordo.... e ammirare la grande maestria ed esperienza applicata per il cablaggio delle varie parti metalliche,che formano l'ossatura portante del ponte stesso...
Inimmaginabile che, in un ambiente apparentemente "modesto" sia stata realizzata questa opera ciclopica !!!
Arrivati sulla sponda opposta, man mano che risaliamo il largo sentiero per circa 80/90 mt. prima di iniziare la discesa , verso Sementina.... volgiamo lo sguardo per l'ultima volta in direzione del al ponte......
Per la discesa esistono due tracciati, noi optiamo per quello diretto..... durante il quale, effettuiamo una sosta, unita alla piacevole pausa pranzo..Mentre continuiamola discesa, abbiamo davanti agli occhi il panorama, che va dalle montagne del Monte Ceneri ancora innevate, alla coloratissima pianura nella quale scorre il verde/azzurro, fiume Ticino.....
In breve, arriviamo sopra l'abitato di Sementina......Scoprendo esattamente la zona dalla quale saremmo partiti questa mattina......Attraversiamo il ponte, finchè dopo poche centinaia ritroviamo il parcheggio di fronte a Ul Cunvent.
Anche oggi, per noi, è stata un'altra bellissima giornata trascorsa in montagna, scoprendo luoghi sorprendenti!
Speriamo di tornare con amici, allargando l'anello verso Curzut e San Defendente!
Ciao a tutti
Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)