Chiusarella cresta Sud Ovest
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinque anni fa salii al Chiusarella per la sua cresta Sud Ovest, allora la presi dal sesto tornante della Strada Militare, oggi invece decido di salirvi da La Rasa,il tempo non è un granchè ma, quantomeno, non piove.
Da Bregazzana prendo la Strada Militare, raggiungo ed attraverso La Rasa e, in prossimità del B&B, devio a destra ed inizio a percorrere il sentiero che risale la Valle del Des sul versante Ovest del Chiusarella.
La pendenza è notevole ed il fondo, piuttosto umido non offre una grande aderenza, arrivo ad un bivio non segnalato ed invece di salire ancora, cosa che mi porterebbe al tornante della Strada Militare sotto al Chiusarella, devio a sinistra per una traccia pianeggiante larga ma invasa da almeno 30 cm di foglie secche di faggio e molti rami.
In leggera discesa arrivo all'impluvio della Valle del Des, l'attraverso e risalgo il sentiero sul versante opposto, anche qui foglie e rami caduti ma anche non pochi rovi... è il bello del correre nei boschi.
Il sentiero ora gira a destra e dopo aver percorso una sorta di ripido canale sbuca sulla cresta Sud Ovest, anche qui la vegetazione è ben presente, poco sopra ecco una serie di guglie rocciose, da qui cinque anni fa godetti di una magnifica vista su Brinzio e sulle pareti verticali che costituiscono il versante Nord del Chiusarella...oggi la visibilità è di qualche metro, finalmente esco dal bosco, il sentiero scompare e mi trovo a risalire il ripido versante di paglierina bagnata. Intravvedo la palina che caratterizza la vetta, la raggiungo, la croce sull'anticima è appena visibile, tira vento e la mia giacca a vento leggera si rivela decisamente non molto termica.
Giù di corsa! Scendo dal versante Est poi percorro tutti i tagli che conosco per accorciare il tragitto ed arrivare prima a casa, faccio l'unico incontro della giornata: un mountainbiker nei pressi del Ripetitore, poi taglio sotto "i Mirti" ed in breve eccomi alla chiesa di San Sebastiano.
La cresta Sud Ovest è forse la più selvaggia del Chiusarella, attualmente ben poco percorsa ma in grado, quando la visibilità è buona, di offrire delle magnifiche viste sulla valle e, soprattutto, sulle pareti verticali del Chiusarella.
Da Bregazzana prendo la Strada Militare, raggiungo ed attraverso La Rasa e, in prossimità del B&B, devio a destra ed inizio a percorrere il sentiero che risale la Valle del Des sul versante Ovest del Chiusarella.
La pendenza è notevole ed il fondo, piuttosto umido non offre una grande aderenza, arrivo ad un bivio non segnalato ed invece di salire ancora, cosa che mi porterebbe al tornante della Strada Militare sotto al Chiusarella, devio a sinistra per una traccia pianeggiante larga ma invasa da almeno 30 cm di foglie secche di faggio e molti rami.
In leggera discesa arrivo all'impluvio della Valle del Des, l'attraverso e risalgo il sentiero sul versante opposto, anche qui foglie e rami caduti ma anche non pochi rovi... è il bello del correre nei boschi.
Il sentiero ora gira a destra e dopo aver percorso una sorta di ripido canale sbuca sulla cresta Sud Ovest, anche qui la vegetazione è ben presente, poco sopra ecco una serie di guglie rocciose, da qui cinque anni fa godetti di una magnifica vista su Brinzio e sulle pareti verticali che costituiscono il versante Nord del Chiusarella...oggi la visibilità è di qualche metro, finalmente esco dal bosco, il sentiero scompare e mi trovo a risalire il ripido versante di paglierina bagnata. Intravvedo la palina che caratterizza la vetta, la raggiungo, la croce sull'anticima è appena visibile, tira vento e la mia giacca a vento leggera si rivela decisamente non molto termica.
Giù di corsa! Scendo dal versante Est poi percorro tutti i tagli che conosco per accorciare il tragitto ed arrivare prima a casa, faccio l'unico incontro della giornata: un mountainbiker nei pressi del Ripetitore, poi taglio sotto "i Mirti" ed in breve eccomi alla chiesa di San Sebastiano.
La cresta Sud Ovest è forse la più selvaggia del Chiusarella, attualmente ben poco percorsa ma in grado, quando la visibilità è buona, di offrire delle magnifiche viste sulla valle e, soprattutto, sulle pareti verticali del Chiusarella.
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)