Cima della Trosa (1'869 m.s.m.) - Madone (2'051 m.s.m.)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era da un po’che ci frullava in mente di compiere la traversata da Cimetta al Madone transitando dalla Cima della Trosa. Un’escursione panoramica da svolgersi assolutamente in una bella giornata di sole. Grazie alle buone previsioni meteo e alla quasi totale assenza di neve abbiamo deciso di trascorrere la giornata festiva di S. Stefano sulle montagne locarnesi, un buon modo per smaltire il pranzo di Natale.
La gita si è svolta a "pezzi" con una prima camminata di mezz’ora dal parcheggio di Miranda (Brè sopra Locarno) fino a Cardada, in seguito abbiamo approfittato della seggiovia per bypassare la salita (e anche la discesa) da Cardada a Cimetta. Da Cimetta si può dire che è iniziata la vera escursione su sentieri sempre ben segnalati.
Questo è stato il nostro itinerario:
Miranda parcheggio (1148 m) – Pian da Rözz – Cardada (1329 m) – seggiovia – Cimetta (1647 m) – Bassa di Cardada (1611 m) – Cima della Trosa (1869 m) – quota 1657 m – quota 2001 m – Madone (2051 m) – quota 2001 m – quota 1657 m – Gerdü – Bassa di Cardada (1611 m) – Cimetta (1647 m) – seggiovia – Cardada (1329 m) – Pian da Rözz – Miranda parcheggio (1148 m)
L’unica insidia di giornata s’è presentata sul ripido pendio che abbiamo sceso in direttissima dalla Cima della Trosa fino a quota 1’657m, il ghiaccio a terra infatti ci ha dato del filo da torcere ma lentamente siamo riusciti ad arrivare in fondo senza andare gambe all’aria!
La giornata è stata caratterizzata dall’inversione termica con temperature decisamente oltre la media stagionale, cosa che ha reso molto piacevole la nostra pausa pranzo sul Madone, non volevamo più scendere! L’ultima gita del 2016 non ha deluso le nostre aspettative!
Tempo impiegato:
Miranda parcheggio - Cardada 30 minuti
Cimetta - Cima della Trosa 40 minuti
Cima della Trosa - Madone 90 minuti
Madone - Cimetta 1h 40 minuti
Cardada - Miranda parcheggio 20 minuti
(soste comprese)
La gita si è svolta a "pezzi" con una prima camminata di mezz’ora dal parcheggio di Miranda (Brè sopra Locarno) fino a Cardada, in seguito abbiamo approfittato della seggiovia per bypassare la salita (e anche la discesa) da Cardada a Cimetta. Da Cimetta si può dire che è iniziata la vera escursione su sentieri sempre ben segnalati.
Questo è stato il nostro itinerario:
Miranda parcheggio (1148 m) – Pian da Rözz – Cardada (1329 m) – seggiovia – Cimetta (1647 m) – Bassa di Cardada (1611 m) – Cima della Trosa (1869 m) – quota 1657 m – quota 2001 m – Madone (2051 m) – quota 2001 m – quota 1657 m – Gerdü – Bassa di Cardada (1611 m) – Cimetta (1647 m) – seggiovia – Cardada (1329 m) – Pian da Rözz – Miranda parcheggio (1148 m)
L’unica insidia di giornata s’è presentata sul ripido pendio che abbiamo sceso in direttissima dalla Cima della Trosa fino a quota 1’657m, il ghiaccio a terra infatti ci ha dato del filo da torcere ma lentamente siamo riusciti ad arrivare in fondo senza andare gambe all’aria!
La giornata è stata caratterizzata dall’inversione termica con temperature decisamente oltre la media stagionale, cosa che ha reso molto piacevole la nostra pausa pranzo sul Madone, non volevamo più scendere! L’ultima gita del 2016 non ha deluso le nostre aspettative!
Tempo impiegato:
Miranda parcheggio - Cardada 30 minuti
Cimetta - Cima della Trosa 40 minuti
Cima della Trosa - Madone 90 minuti
Madone - Cimetta 1h 40 minuti
Cardada - Miranda parcheggio 20 minuti
(soste comprese)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)