Piz Linard 3410m
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gita ufficale CAS Ticino in Bassa Engadina.
Meta un poco discosta per la nostra provenienza. Ogni tanto val però la pena fare qualche chilometro in più ed allargare i propri orizzonti.
Sabato lunga trasferta sino a Lavin, ritrovo collettivo e salita alla capanna dal fondo valle.
Bellissima la Chamona Linard con i suoi guardiani volontari. Una capanna dal sapore ancora antico, pochi posti, cucina semplice, ambiente caldo.
Domenica avvicinamento alla cresta SO dapprima per sentiero, poi su estenuanti sfasciumi. Il canale di accesso alla cresta è oggettivamente, come tutto il percorso, pericoloso a causa del deterioramento della roccia.
La cresta SO non è mai difficile, un paio di passaggi un poco esposti. Il pericolo maggiore, come detto, sta nella caduta sassi. Anche trovare la via più giusta non è sempre evidente, da cui una classificazione AD.
Giunti in vetta, foto di rito, pausa rigenerante e poi discesa lungo la via normale nella parete sud. Per tracce e sfasciumi si giunge al canaletto di accesso e poi su tracce e sentiero fino alla capanna.
Il Piz Linard è una splendida piramide con 4 creste, ben visibile da ogni dove. La sua imponenza lo rende una cima davvero elegante su cui val la pena mettere piede.
Meta un poco discosta per la nostra provenienza. Ogni tanto val però la pena fare qualche chilometro in più ed allargare i propri orizzonti.
Sabato lunga trasferta sino a Lavin, ritrovo collettivo e salita alla capanna dal fondo valle.
Bellissima la Chamona Linard con i suoi guardiani volontari. Una capanna dal sapore ancora antico, pochi posti, cucina semplice, ambiente caldo.
Domenica avvicinamento alla cresta SO dapprima per sentiero, poi su estenuanti sfasciumi. Il canale di accesso alla cresta è oggettivamente, come tutto il percorso, pericoloso a causa del deterioramento della roccia.
La cresta SO non è mai difficile, un paio di passaggi un poco esposti. Il pericolo maggiore, come detto, sta nella caduta sassi. Anche trovare la via più giusta non è sempre evidente, da cui una classificazione AD.
Giunti in vetta, foto di rito, pausa rigenerante e poi discesa lungo la via normale nella parete sud. Per tracce e sfasciumi si giunge al canaletto di accesso e poi su tracce e sentiero fino alla capanna.
Il Piz Linard è una splendida piramide con 4 creste, ben visibile da ogni dove. La sua imponenza lo rende una cima davvero elegante su cui val la pena mettere piede.
Tourengänger:
stellino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare