Resegone mt 1875-anello da Versasio funivia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un poco indecisi ma essendo la meteo abbastanza buona andiamo sui monti ma vicino a casa. Decidiamo per rifare dopo tanti anni uno dei giri "storici" al Resegone. Pinuccia ha dormito poco ma la scelta è sua. Arriviamo al piazzale della funivia e con nostra sorpresa il bar è aperto tutti i giorni perché anche la funivia funziona sempre (ormai quindi una certa frequenza di persone c'è sempre!) e nonostante il giorno feriale ci sono parecchi escursionisti....Scendiamo a prendere la strada che porta all'azienda agricola e poi ci infiliamo sulla larga mulattiera selciata per Costa ed il rifugio Stoppani(chiuso ma aperto il mercoledì). Dopo breve sosta ripartiamo seguendo completamente il sentiero n.1. Come anche tanti anni fa in questo periodo c'è una notevole fioritura di aquilegie. Arrivando al piano del fieno mi ricordavo un bel prato per sostare....e si vede che sono passati tanti anni. Ora il prato non esiste più ma ci sono tanti alberi.....ma per le soste si è pensato di dotare la zona di tavolo e panche....Continuiamo sul sentiero e passiamo dal Crocefisso o piano della betulletta. Il traverso del canalone Comera è completamente asciutto per cui non ci sono problemi. Dopo il canale saliamo a prendere il traverso che poi si congiunge con il sentiero che viene dalla ferrata del Centenario e passiamo dalla sorgente che butta ancora. Appena sopra comincia il bel tratto tra le roccette sopra il canalone di Val Nigra che viene dalla sottostante capanna Monza (bei ricordi con Pinuccia di 43 anni fa..). E così arriviamo in cima con sosta pranzo e poche foto per foschia perdurante. Per la discesa seguiamo il sentiero 17 del versante nord sino alle sorgenti delle Forbesette e poi il 7 sino al pass del Giuff. Bellissimo il bosco pulito e il soffice freschetto che fa piacere....è bello camminare qui. Dal passo il sentiero sempre comodo ci porta alla Bocca d'Erna dove ci rilassiamo su panchine e prati in fiore. Prima abbiamo camminato in una distesa di profumati narcisi....Per l'ulteriore discesa seguiamo dapprima le indicazioni per il sentiero natura e poi al bivio il sentiero che scende senza indicazioni. In questo tratto il sentiero senza un sasso attraversa distese di caratteristiche gigliacee alte anche un metro. Al termine del lungo prato ci inoltriamo nel bosco e qui il terreno è completamente differente: si scende ripidi a risvolti tra i sassi. E come previsto ci congiungiamo con il sentiero 1 poco prima della fontana Kopp verso il rifugio Stoppani. Sosta al rifugio....Pinuccia vede scappare una biscia nei pressi della fonte dietro al rifugio....Ultima discesa su a volte ripido e noiosetto acciottolato sino al piazzale della funivia. Gita dai ricordi "storici" ( il Resegone è stata la terza escursione insieme dopo aver conosciuto Pinuccia). Ora Pinuccia è contenta ma un poco stanca (il dislivello è stato per lei notevole ma soprattutto il fondo sassoso dei sentieri non l'hanno agevolata). Dulcis in fundo (si fa per dire) le foto sono sempre di bassa qualità....e il tempo passa ma di nuova fotocamera non si parla....
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)