Resegone 1875 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A volte penso che non sia il caso di pubblicare i soliti giri. Mi sembra di farlo solo per far sapere che siamo stati lì senza dare un apporto effettivo per la conoscenza di nuovi percorsi. Poi però vedo che più o meno lo fanno tutti, che comunque è lo stesso piacevole andare a leggere e vedere le foto di percorsi già noti per cui eccovi l’ennesimo report sul Resegone!
La giornata è meravigliosa e anche se sappiamo che il Resegone sarà un delirio tentiamo lo stesso, sperando però che il vento non ci martelli come ieri.
Lasciamo l’auto al posteggio per i Piani d’Erna, è presto ma c’è già qualcuno in attesa della funivia. Per il momento le nostre gambe fanno ancora il loro lavoro per cui ci dirigiamo direttamente al rifugio Stoppani e quindi ai Piani d’Erna dove troviamo la prima neve. Saliamo al P.so del Giuff con andatura allegra senza mai smettere di parlare e qui facciamo la prima sosta allietati dal sole, dall’assenza del vento e dai Baci Perugina …è il nostro anniversario e 17 anni, oggi, sono quasi da Guinness dei Primati!
Proseguiamo per la cima e mentre saliamo, vedo un via vai continuo dalla croce, tante formichine colorate. Mi fermo un secondo per fare una foto, forse l’unica che riuscirò a fare (ho scoperto che neanche quello sono riuscita a fare!) e chi incontro…LucaP. Anche lui come molti già sulla via del ritorno. Veloce scambio di saluti e si prosegue ognuno per la sua strada.
Per fare gli ultimi gradini per la croce devono passare svariati minuti, una lunga fila di persone cerca in qualche modo di scendere evitando deleterie scivolate, mi vien da pensare che magari un cordino non sarebbe male metterlo in inverno. Oggi la situazione non è malvagia ma ci sono volte che questo breve tratto è veramente brutto e vista la grande frequentazione…
Marco&Marco salgono subito io mi fermo per far passare quelli che stanno scendendo e l’attesa diventa eterna, ma quanta gente c’è lassù, finalmente finiscono e li raggiungo. Stare in cima più di 5 minuti non se ne parla, scendiamo quindi sulla terrazza del rifugio, dove miracolosamente troviamo posto.
Nonostante la bella giornata, il tempo stringe, non possiamo fare tardi stasera. Per sicurezza, per scendere dal sentiero 1, ci ramponiamo come abbiamo visto fare anche ad altri. I primi metri m’impressionano sempre, dopo diventa tutto più semplice e con attenzione si potrebbe scendere anche senza ma quei primi metri….
La neve comunque è bellissima, niente ghiaccio. Facendo il giro che abbiamo fatto noi è continua dai Piani d’Erna fino a quasi l’imbocco del Canale Comera. Tanta gente in cima ma i più sono saliti e scesi dal versante bergamasco.
DATI GPS
Dislivello 1611; km 16,2
La giornata è meravigliosa e anche se sappiamo che il Resegone sarà un delirio tentiamo lo stesso, sperando però che il vento non ci martelli come ieri.
Lasciamo l’auto al posteggio per i Piani d’Erna, è presto ma c’è già qualcuno in attesa della funivia. Per il momento le nostre gambe fanno ancora il loro lavoro per cui ci dirigiamo direttamente al rifugio Stoppani e quindi ai Piani d’Erna dove troviamo la prima neve. Saliamo al P.so del Giuff con andatura allegra senza mai smettere di parlare e qui facciamo la prima sosta allietati dal sole, dall’assenza del vento e dai Baci Perugina …è il nostro anniversario e 17 anni, oggi, sono quasi da Guinness dei Primati!
Proseguiamo per la cima e mentre saliamo, vedo un via vai continuo dalla croce, tante formichine colorate. Mi fermo un secondo per fare una foto, forse l’unica che riuscirò a fare (ho scoperto che neanche quello sono riuscita a fare!) e chi incontro…LucaP. Anche lui come molti già sulla via del ritorno. Veloce scambio di saluti e si prosegue ognuno per la sua strada.
Per fare gli ultimi gradini per la croce devono passare svariati minuti, una lunga fila di persone cerca in qualche modo di scendere evitando deleterie scivolate, mi vien da pensare che magari un cordino non sarebbe male metterlo in inverno. Oggi la situazione non è malvagia ma ci sono volte che questo breve tratto è veramente brutto e vista la grande frequentazione…
Marco&Marco salgono subito io mi fermo per far passare quelli che stanno scendendo e l’attesa diventa eterna, ma quanta gente c’è lassù, finalmente finiscono e li raggiungo. Stare in cima più di 5 minuti non se ne parla, scendiamo quindi sulla terrazza del rifugio, dove miracolosamente troviamo posto.
Nonostante la bella giornata, il tempo stringe, non possiamo fare tardi stasera. Per sicurezza, per scendere dal sentiero 1, ci ramponiamo come abbiamo visto fare anche ad altri. I primi metri m’impressionano sempre, dopo diventa tutto più semplice e con attenzione si potrebbe scendere anche senza ma quei primi metri….
La neve comunque è bellissima, niente ghiaccio. Facendo il giro che abbiamo fatto noi è continua dai Piani d’Erna fino a quasi l’imbocco del Canale Comera. Tanta gente in cima ma i più sono saliti e scesi dal versante bergamasco.
DATI GPS
Dislivello 1611; km 16,2
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)