Resegone
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
"Non è ancora passato nessuno di qui" mi dice Matteo dopo un quarto d'ora che ci stiamo ripulendo da ragnatele ed affini... "Di qui NON passa mai nessuno!" è la mia risposta... ed è anche uno dei motivi per cui questo sentiero mi piace un sacco.
Il sentiero è quello "dei Carbonai" (il n° 18) che sale al vecchio borgo dei Piani d'Erna transitando dal Passo del Cammello.
Abbiamo lasciato la macchina sotto la stazione a valle della funivia e, schifati dall'allestimento di benvenuto, seguendo il cartello "Tutte le direzioni" siamo scesi alla stradina asfaltata che dà accesso a tutti gli itinerari della zona. L'abbiamo seguita brevemente verso sinistra, per poi prendere a destra (cartello in legno) una mulattiera che porta su una stradina cementata (girare a destra) che poi, tirato dritto al primo crocevia, diventa un comodo sentiero; ad una biforcazione bisogna tenere la sinistra (c'è un segno di vernice bianca su un albero), il sentiero si stringe e sale con discreta pendenza per i successivi 500 metri (di dislivello).
Svalicato l'anonimo Passo del Cammello, si scende leggermente per poi traversare quasi in piano fino all'ultimo tratto di salita che adduce al vecchio borgo ed al rif. Marchett.
Alla fine del tratto "pianeggiante" il bosco è stato devastato da una tromba d'aria e non ancora sistemato... ci sono parecchi faggi abbattuti... qui si perdono le tracce del sentiero, noi abbiamo pascolato un po' prima di ritrovarlo, ma (in attesa che almeno venga ri-bollato) una volta scavalcati gli alberi "sdraiati" conviene tirare su dritti fino a raggiungere il tracciato di un sentiero-natura. Seguendolo verso destra si arriva ad Erna dal lato della chiesetta. Il rif. Marchett è poco più avanti.
Pausa caffè... e si riparte. Saliamo alla Bocca d'Erna, e da qui col sentiero 10 un lungo traverso ci porta all'attacco del Canale Bobbio. Lo risaliamo, nella parte centrale un paio di tratti attrezzati con catene (che, quando posso, mi diverto a non usare) superano i salti più "tecnici", resta quindi l'ultimo tratto del canale, a mio avviso il più faticoso, fino a raggiungere il sentiero di cresta.
Appena dopo il tratto incatenato superiamo un gruppetto con una signora abbastanza provata, che un'oretta e mezza dopo verrà prelevata con l'elicottero dai "ragazzi" del 118.
Col sentiero di cresta, velocemente, si completa questa sempre bella ascensione.
In cima veniamo accolti dalla classica folla delle grandi occasioni...
Mangiamo qualcosa, assistiamo al recupero della signora (nel canale... con nebbie che vanno e vengono... con l'elicottero... complimenti al pilota!) e poi, con tutta la calma di cui siamo capaci, iniziamo la discesa dal sentiero n° 1 che passando dal Pian Serrada e più giù dal rif. Stoppani ci riporta al punto di partenza... dove veniamo ri-accolti dall'allestimento di benvenuto...
Che dire? Il Resegone? Un classico che non delude mai...
L'unica delusione... pensare che "qualche" anno fa (20...25?) il sentiero di discesa lo facevamo quasi di corsa... adesso invece "con tutta la calma di cui siamo capaci", se vogliamo tornare a casa con le gambe intere.
Il sentiero è quello "dei Carbonai" (il n° 18) che sale al vecchio borgo dei Piani d'Erna transitando dal Passo del Cammello.
Abbiamo lasciato la macchina sotto la stazione a valle della funivia e, schifati dall'allestimento di benvenuto, seguendo il cartello "Tutte le direzioni" siamo scesi alla stradina asfaltata che dà accesso a tutti gli itinerari della zona. L'abbiamo seguita brevemente verso sinistra, per poi prendere a destra (cartello in legno) una mulattiera che porta su una stradina cementata (girare a destra) che poi, tirato dritto al primo crocevia, diventa un comodo sentiero; ad una biforcazione bisogna tenere la sinistra (c'è un segno di vernice bianca su un albero), il sentiero si stringe e sale con discreta pendenza per i successivi 500 metri (di dislivello).
Svalicato l'anonimo Passo del Cammello, si scende leggermente per poi traversare quasi in piano fino all'ultimo tratto di salita che adduce al vecchio borgo ed al rif. Marchett.
Alla fine del tratto "pianeggiante" il bosco è stato devastato da una tromba d'aria e non ancora sistemato... ci sono parecchi faggi abbattuti... qui si perdono le tracce del sentiero, noi abbiamo pascolato un po' prima di ritrovarlo, ma (in attesa che almeno venga ri-bollato) una volta scavalcati gli alberi "sdraiati" conviene tirare su dritti fino a raggiungere il tracciato di un sentiero-natura. Seguendolo verso destra si arriva ad Erna dal lato della chiesetta. Il rif. Marchett è poco più avanti.
Pausa caffè... e si riparte. Saliamo alla Bocca d'Erna, e da qui col sentiero 10 un lungo traverso ci porta all'attacco del Canale Bobbio. Lo risaliamo, nella parte centrale un paio di tratti attrezzati con catene (che, quando posso, mi diverto a non usare) superano i salti più "tecnici", resta quindi l'ultimo tratto del canale, a mio avviso il più faticoso, fino a raggiungere il sentiero di cresta.
Appena dopo il tratto incatenato superiamo un gruppetto con una signora abbastanza provata, che un'oretta e mezza dopo verrà prelevata con l'elicottero dai "ragazzi" del 118.
Col sentiero di cresta, velocemente, si completa questa sempre bella ascensione.
In cima veniamo accolti dalla classica folla delle grandi occasioni...
Mangiamo qualcosa, assistiamo al recupero della signora (nel canale... con nebbie che vanno e vengono... con l'elicottero... complimenti al pilota!) e poi, con tutta la calma di cui siamo capaci, iniziamo la discesa dal sentiero n° 1 che passando dal Pian Serrada e più giù dal rif. Stoppani ci riporta al punto di partenza... dove veniamo ri-accolti dall'allestimento di benvenuto...
Che dire? Il Resegone? Un classico che non delude mai...
L'unica delusione... pensare che "qualche" anno fa (20...25?) il sentiero di discesa lo facevamo quasi di corsa... adesso invece "con tutta la calma di cui siamo capaci", se vogliamo tornare a casa con le gambe intere.
Tourengänger:
Daniele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)