Capanna Piandios mt 1867-anello da Leontica
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Pinuccia andiamo alla capanna Piandios dal sentiero più bello e cioè da Leontica via San Carlo di Negrentino e Pianezza. Giornata molto bella con la giusta temperatura. Arriviamo alla funivia per Cancorì e traversiamo sul ponticello per S.Carlo e nei pressi della chiesa svoltiamo a sinistra per salire sempre su sentiero attraversando magnifici prati ed alpeggi....poi ad un bivio andiamo a destra per Pianezza (tutto questo tratto è segnalato come sentiero Nara/ Bareta). A Pianezza saliamo a visitare la famosa "casa nella roccia" e parlo con il propietario che insieme al padre l'ha costruita dietro permesso gratuito del patriziato(!). Utilizza una turbina per l'elettricità e l'acqua presa da una copiosa sorgente poco più in basso viene portata a mezzo di una geniale pompa. L'interno è molto asciutto e mi dicono anche in inverno la temperatura è ottimale. L'umidità viene eliminata aspirando aria sotto la casa per poi farla uscire da sopra! Dentro si sta proprio bene, è piccola ma molto accogliente con il pavimento tutto di listoni di legno e abbellita con soluzioni originali (da notare la foto della finestrella interna residuato della prigione militare in valle e che permette di avere lo stesso grado di comfort sia nel locale cucina/soggiorno che nella camera....poi ovviamente è dotata di servizi igienici. Complimenti agli ideatori e costruttori....penso che farò ancora qualche capatina per parlare con i gentili proprietari. Lasciamo la casa ed in piano e poi in salita entriamo nella famosa gola che d'inverno con neve è assai pericolosa. Ora è invece è bello addentrarci in questo tratto dall'aspetto dirupato ed anche misterioso. E così arriviamo al ponticello che attraversa il rio e poi risaliamo in un bel lariceto l'opposto versante arrivando a Gariva. Saliamo alla croce e qui il panorama si allarga ed è una bella visione il grande prato con in fondo la capanna ed il tutto circondato dal pizzo Molare e satelliti.....ma il panorama super è sull'opposto versante della valle al cospetto del re Adula e la miriade degli altri monti già citati precedentemente più volte. Alla capanna ovviamente sostiamo per il pranzo sul terrazzo. Non ho più aggettivi: non c'è nessuno siamo felici nel nostro ambiente. In discesa optiamo per passare da Cambra e scendere dapprima verso Cancorì e poi girare a sinistra per Piede del Sasso. Poco dopo Cambra e l'arrivo della seggiovia da Cancorì vedo una segnaletica diversa dal solito e nel contempo ci sorpassano quattro bikers e comprendo allora che trattasi di pista riservata alle mb. Comunque accorcia in parte il nostro percorso ed allora la seguiamo almeno fino a quando atterriamo sul tracciato sciistico. Poi al baracchino del ristoro chiuso giriamo a sinistra ed arriviamo alle case di Pro Marsgial e poi Piede del Sasso. Per comodo sentiero poi più in basso ci ricolleghiamo al sentiero dell'andata sino al parcheggio. Giornata bellissima e felice insieme a Pinuccia che non si è stancata più di tanto.... Le foto con zoom sono sempre scarsissime e sfuocate.....Allora Pinuccia quando cambio questo "sfasciume" di fotocamera? (A meno che sia il fotografo da cambiare......).
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare