Pizzo di Nara, 2231 m.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Considerate le recenti nevicate decido di schiacciare un po' di neve in sicurezza e penso alla zona Nara - Cancori. Gli impianti della stazione sciistica sono ancora chiusi per cui riesco a salire in auto fino alla stazione superiore di Cancori a quota 1640 m.. Durante la stagione invernale la strada è chiusa poco dopo Leontica a quota 990 m.
A destra della seggiovia di Cancori si stacca una strada sterrata in direzione nord che costeggia alcune costruzioni dove si possono noleggiare slittini o attrezzatura da sci. E' tutto chiuso. Proseguo oltre e dopo 15' raggiungo la località Piede del Sasso a quota 1541 m.. L'idea iniziale è quella di raggiungere Pro Marsgial e salire alla Bassa di Nara seguendo la strada ma ho l'impressione di annoiarmi. Uno sguardo veloce alla cartina e vedo che alle spalle della località Piede del Sasso si sviluppa una traccia tra le profonde gole della Val Mara in località Sul Sasso. Cosi', alle spalle dell'ultima casa del paese, supero un cancelletto di un recinto che permette l'accesso alla parete che appare inviolabile. In realtà su di essa e all'interno della vegetazione si sviluppano una serie di tracce di cui la principale porta in maniera molto ripida e a tratti un po' esposta a Cambra. Facile incontrare all'interno del recinto greggi di capre. Non ci sono segnavie e sconsiglio il percorso in caso di neve.
Raggiunta Cambra salgo a vista verso la Croce del Mottarone e percorro la cresta E del Pizzo di Nara. Dalla cima impagabile vista su tutta la valle di Blenio e sull'Adula oltre che sul vicino Pizzo Molare.
Scendo dalla piu' ripida cresta S raggiungendo la Bassa di Nara e senza percorso obbligato torno a Cambra. Da qui scendo a Pro Marsgial sfruttando le piste non innevate e poi per la stessa strada torno a Cancori.
Da non sottovalutare la cresta W del Pizzo in caso di innevamento abbondante.
A destra della seggiovia di Cancori si stacca una strada sterrata in direzione nord che costeggia alcune costruzioni dove si possono noleggiare slittini o attrezzatura da sci. E' tutto chiuso. Proseguo oltre e dopo 15' raggiungo la località Piede del Sasso a quota 1541 m.. L'idea iniziale è quella di raggiungere Pro Marsgial e salire alla Bassa di Nara seguendo la strada ma ho l'impressione di annoiarmi. Uno sguardo veloce alla cartina e vedo che alle spalle della località Piede del Sasso si sviluppa una traccia tra le profonde gole della Val Mara in località Sul Sasso. Cosi', alle spalle dell'ultima casa del paese, supero un cancelletto di un recinto che permette l'accesso alla parete che appare inviolabile. In realtà su di essa e all'interno della vegetazione si sviluppano una serie di tracce di cui la principale porta in maniera molto ripida e a tratti un po' esposta a Cambra. Facile incontrare all'interno del recinto greggi di capre. Non ci sono segnavie e sconsiglio il percorso in caso di neve.
Raggiunta Cambra salgo a vista verso la Croce del Mottarone e percorro la cresta E del Pizzo di Nara. Dalla cima impagabile vista su tutta la valle di Blenio e sull'Adula oltre che sul vicino Pizzo Molare.
Scendo dalla piu' ripida cresta S raggiungendo la Bassa di Nara e senza percorso obbligato torno a Cambra. Da qui scendo a Pro Marsgial sfruttando le piste non innevate e poi per la stessa strada torno a Cancori.
Da non sottovalutare la cresta W del Pizzo in caso di innevamento abbondante.
Tourengänger:
viciox

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)