"Alpe SOLITUDINE" in solitudine.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....una delle regole d'applicare per tornare a camminare sui sentieri di montagna,(dopo lunghissime soste) consiglia d'iniziare da questi piccoli giretti.....
Siamo soli.... Oggi i nostri amici sono impegnati..... Loro hanno camminato Domenica.Mentre noi in quel giorno abbiamo condiviso con Lucrezia una bella festa....
Il tracciato che percorriamo oggi , si svolge sul settore ossolano della (mulattiera) strada Cadorna, la quale da questo punto,(inizio della Valle Ossola) risale sul costone Nord/Est del Monte Massone, raggiungendo la cima stessa, a lato della quale sono state create /costruite infrastrutture, (muraglioni, tunnel, trincee, fortini, polveriere) tutt'ora integre... fortunatamente mai "servite".....
Essendo questa mulattiera ricavata con pendenza costante e assenza di gradini.....consente di non sottoporre il mio ginocchio (soprattutto durante la discesa) alle numerose sollecitazioni e compressioni, che questi causano......
La giornata è meravigliosa, la temperatura anche.... Con passettino tranquillo , affrontiamo la salita , la quale non creerà mai segni di fatica.Man mano che saliamo, la visione verso i coloratissimi appezzamenti coltivati della sottostante pianura, o verso il versante Sud della catena montuosa Saler ,Proman, Faiè, è un attrazzione (per gli occhi) indescrivibile....
Dopo aver superato le strutture del Forte di Bara .....si percorre un tratto di strada militare in piano ,la quale continua nella direzione del Santuario del Boden....la si abbandona,quando sulla destra cartelli indicatoiri segnalano il proseguimento della mulattiera nelle varie direzioni......ormai ridotta a sentiero....
Arrivati alla Solitudine, ci godiamo un oretta di pausa + pranzetto.... foto , riconoscimento di varie località, che non vedavamo da questi angoli da molto tempo.....
Il ritorno avviene sulla stessa strada di salita , senza problemi di rilievo.... buon segno!!!!
Mentre scendo prendo coscienza che, con la pazienza, la volontà e l'aiuto di molti amici ..... Seppur "lentamente" mi viene concesso di continuare a girovagare.......
Siamo soli.... Oggi i nostri amici sono impegnati..... Loro hanno camminato Domenica.Mentre noi in quel giorno abbiamo condiviso con Lucrezia una bella festa....
Il tracciato che percorriamo oggi , si svolge sul settore ossolano della (mulattiera) strada Cadorna, la quale da questo punto,(inizio della Valle Ossola) risale sul costone Nord/Est del Monte Massone, raggiungendo la cima stessa, a lato della quale sono state create /costruite infrastrutture, (muraglioni, tunnel, trincee, fortini, polveriere) tutt'ora integre... fortunatamente mai "servite".....
Essendo questa mulattiera ricavata con pendenza costante e assenza di gradini.....consente di non sottoporre il mio ginocchio (soprattutto durante la discesa) alle numerose sollecitazioni e compressioni, che questi causano......
La giornata è meravigliosa, la temperatura anche.... Con passettino tranquillo , affrontiamo la salita , la quale non creerà mai segni di fatica.Man mano che saliamo, la visione verso i coloratissimi appezzamenti coltivati della sottostante pianura, o verso il versante Sud della catena montuosa Saler ,Proman, Faiè, è un attrazzione (per gli occhi) indescrivibile....
Dopo aver superato le strutture del Forte di Bara .....si percorre un tratto di strada militare in piano ,la quale continua nella direzione del Santuario del Boden....la si abbandona,quando sulla destra cartelli indicatoiri segnalano il proseguimento della mulattiera nelle varie direzioni......ormai ridotta a sentiero....
Arrivati alla Solitudine, ci godiamo un oretta di pausa + pranzetto.... foto , riconoscimento di varie località, che non vedavamo da questi angoli da molto tempo.....
Il ritorno avviene sulla stessa strada di salita , senza problemi di rilievo.... buon segno!!!!
Mentre scendo prendo coscienza che, con la pazienza, la volontà e l'aiuto di molti amici ..... Seppur "lentamente" mi viene concesso di continuare a girovagare.......
Tourengänger:
veget

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)