OrnaTrail 17Km
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'ultima gara trail risale ad ottobre 2016 "Orsa Pravello Trail" per la precisione. Dopodichè giri in montagna tranquilli, allenamenti tranquilli e qualche garetta su strada tranquillo. Il buono del tranquillo è che si riesce a fare tutto senza stress, se si è stanchi non lo si fa. Ma senza obiettivi non ci si allena bene. Se non ci si allena bene le uscite sono sempre pesanti. Se le uscite sono pesanti figurarsi le gare..
Ma era ora di tirarsi fuori dal letargo, prima o poi bisogna ricominciare, anche se si sa che può essere dura e sofferente. Un po' come il sedentario di turno che decide di passare dal divano ad una corsa di 20 minuti, morte certa.
In quel di Ornavasso ci sono 300 iscritti per la corta da 17km e 200 per la lunga da 34km. Al momento la lunga è impensabile, la corta invece è un buon punto di inizio, conoscendo a spanne il percorso fatto 2 anni fa con Filo a ricordo di un tracciato durissimo in salita ma divertente in discesa e nel finale.
Partenza a giri alti alle 9.30 dal Lago delle Rose q218 per scremare il gruppo nel primo km in piano. Si attacca cosi la Linea Cadorna in direzione Alpe Solitudine q840. La salita è dura e costante, pendenza fissa impeccabile e un passaggio in galleria buia, bellissimo. Dopo 15' mi accorgo di aver fatto una porcata, questi ritmi non li reggo più, pur avendo le distanze nelle gambe manca proprio l'intensità delle gare. Pazienza, dopo l'arrabbiatura non c'è che da renderei il giro un piacere (per quanto possibile).. si rallenta, si cammina, si cerca di stare in "steady state" o equilibrio di ossigeno il più possibile.
Oltre l'Alpe Solitudine si va al Barumboda q975 e poi all'Alpe Frasmatta q975. Da qui una grandiosa discesa con ristoro fino all'alpe Grobo q800 e dopo si riprende una dolce salita verso Pogalti q1242. Di correre non se ne parla più ma sento che il rallentamento ha fatto bene. Le gambe spingono e riesco a superare qualche corridore in stato più cadaverico del mio, olè.. in zona Pogalti c'è un altro ristoro, bagno le gambe con acqua fredda e via per la spettacolare discesa in pineta. Questo tratto, fiabesco, è ripido e morbido (aghi e terriccio), poi diventa pericolosa faggeta (foglie e radici). La pendenza distrugge i quadricipiti. Imboccata la strada si scende ancora fin'oltre la zona Polveriera q570 poi il terzo tratto in salita. Lo ricordavo drammatico, invece riesco a superare qualche corridore rimasto senza benzina, olè 2.
L'ultima grossa discesa, dopo l'Alpe Faramboda q663, è molto tecnica, su rocce instabili. In breve si arriva ad Ornavasso ma, come ben ricordavo, non è ancora finita... si viene ributtati su fin oltre la Madonna della Guardia, si passa nelle gallerie ed infine, solo allora, ci si ributta in paese. Qui non so quante persona abbia superato, forse 6 o 7, probabilmente convinti che la gara fosse già finita.
Un'ultimo km su strada dove tenere alti i giri e finalmente l'arrivo al Lago delle Rose, discretamente distrutto.
La giornata è ottima e dopo un bel ristoro, una doccia e una pausa ragiono sul da farsi per il pomeriggio.. Ne uscirà un bellissimo giro solitario al Loccia di Peve.
dati della corsa:
2h09'07'' 39°/297
2 anni fa il tempo è stato di 2h10' abbondanti, ma probabilmente il giro era più lungo...
Ma era ora di tirarsi fuori dal letargo, prima o poi bisogna ricominciare, anche se si sa che può essere dura e sofferente. Un po' come il sedentario di turno che decide di passare dal divano ad una corsa di 20 minuti, morte certa.
In quel di Ornavasso ci sono 300 iscritti per la corta da 17km e 200 per la lunga da 34km. Al momento la lunga è impensabile, la corta invece è un buon punto di inizio, conoscendo a spanne il percorso fatto 2 anni fa con Filo a ricordo di un tracciato durissimo in salita ma divertente in discesa e nel finale.
Partenza a giri alti alle 9.30 dal Lago delle Rose q218 per scremare il gruppo nel primo km in piano. Si attacca cosi la Linea Cadorna in direzione Alpe Solitudine q840. La salita è dura e costante, pendenza fissa impeccabile e un passaggio in galleria buia, bellissimo. Dopo 15' mi accorgo di aver fatto una porcata, questi ritmi non li reggo più, pur avendo le distanze nelle gambe manca proprio l'intensità delle gare. Pazienza, dopo l'arrabbiatura non c'è che da renderei il giro un piacere (per quanto possibile).. si rallenta, si cammina, si cerca di stare in "steady state" o equilibrio di ossigeno il più possibile.
Oltre l'Alpe Solitudine si va al Barumboda q975 e poi all'Alpe Frasmatta q975. Da qui una grandiosa discesa con ristoro fino all'alpe Grobo q800 e dopo si riprende una dolce salita verso Pogalti q1242. Di correre non se ne parla più ma sento che il rallentamento ha fatto bene. Le gambe spingono e riesco a superare qualche corridore in stato più cadaverico del mio, olè.. in zona Pogalti c'è un altro ristoro, bagno le gambe con acqua fredda e via per la spettacolare discesa in pineta. Questo tratto, fiabesco, è ripido e morbido (aghi e terriccio), poi diventa pericolosa faggeta (foglie e radici). La pendenza distrugge i quadricipiti. Imboccata la strada si scende ancora fin'oltre la zona Polveriera q570 poi il terzo tratto in salita. Lo ricordavo drammatico, invece riesco a superare qualche corridore rimasto senza benzina, olè 2.
L'ultima grossa discesa, dopo l'Alpe Faramboda q663, è molto tecnica, su rocce instabili. In breve si arriva ad Ornavasso ma, come ben ricordavo, non è ancora finita... si viene ributtati su fin oltre la Madonna della Guardia, si passa nelle gallerie ed infine, solo allora, ci si ributta in paese. Qui non so quante persona abbia superato, forse 6 o 7, probabilmente convinti che la gara fosse già finita.
Un'ultimo km su strada dove tenere alti i giri e finalmente l'arrivo al Lago delle Rose, discretamente distrutto.
La giornata è ottima e dopo un bel ristoro, una doccia e una pausa ragiono sul da farsi per il pomeriggio.. Ne uscirà un bellissimo giro solitario al Loccia di Peve.
dati della corsa:
2h09'07'' 39°/297
2 anni fa il tempo è stato di 2h10' abbondanti, ma probabilmente il giro era più lungo...
Tourengänger:
Simone86

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)