Al Monte Gradiccioli per l'infinita cresta Est
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si sa che prima o poi ci troviamo a ripetere itinerari già percorsi. La relazione di igor mi fa tornare in mente questa cima che per la verità ho visitato in tutte le salse ed in tutte le stagioni. Ma il Gradiccioli è una vetta imponente a dispetto della sua modesta altitudine, ed è caratterizzata da una lunga cresta disposta a semicerchio che cinge l’immenso versante Sud. Per giunta il punto più alto è spostato piuttosto ad Ovest per cui per raggiungerlo percorrendo la cresta Est bisogna fare parecchia strada. Nel mio caso la partenza è Arosio dove riesco subito a sbagliare strada pensando di accorciare il cammino; tornato sui miei passi mi incammino per quella che viene definita la strada forestale per buona parte asfaltata fin quando muore in una comoda sterrata. Il vento annunciato è presente con forti folate e raffredda notevolmente l’aria offrendole l’aggettivo “frizzante” e anche di più. Ad un secco tornante si lascia sulla sx il sentiero alternativo che taglia il versante Ovest del Monte Ferraro che sceglierò per il ritorno. La strada forestale prosegue in dolce e costante pendenza per ca. 4 km poi la si lascia per imboccare un sentiero sulla sx che in poco tempo porta a La Bassa (1371 m) crocevia di tanti itinerari. Qui si apre la vista verso ovest dove si può ammirare anche la classica Lema-Tamaro e valutare ciò che resta da fare, cioè…quasi tutto. La neve, finora piuttosto portante per il freddo del bosco, aumenta di livello ma nel versante sud è morbida e alla fine mi costringe ad indossare le ghette per via dei frequenti sfondamenti. So benissimo che qui la china ripida ed il paglione nascosto renderanno ardua la salita; memorabile, per me, l’abbandono in corrispondenza della Spalla Est (1741 m) che battezzai in quell’occasione. Oggi, invece, pur molto lentamente salgo sempre più confortato dal costatare che dopo i 1600 m la neve indurisce e diventa “portantina” anzichenò. Dopo la spalla e dopo la vista del Canale Dany che sale da sx e che mi fa tornare in mente una mia pepata salita, inizia il saliscendi di varie cimette che movimentano la cresta, un paio delle quali ancora impegnative; l’attenzione è alta perché in alcuni tratti la cresta si assottiglia parecchio e al contempo la neve finissima come cipria invoglia lo scarpone indifeso a slittare lateralmente. Ma la pigrizia è tanta per cui le ciaspole continuano a riposare sullo zaino. Nessuno nei paraggi, il silenzio è rotto solo dal respiro grosso e lo sguardo che quando si può accarezza le cime note ammantate di bianco; il fascino della neve ce lo portiamo dall’infanzia ma ogni volta che ci capita di vederla avvolgere le cime in una bella giornata in cui la luce fa sinergia col suo candore si ripete il nostro compiaciuto stupore. Alla fine vetta con la brezza che rinforza mentre la Croce inguantata, annunciata dalle foto di
igor mi stupisce. Solita piroetta fotografica a 360° e poi rapidamente inizio a scendere per la stessa via. Dopo i 1700 m gli sfondamenti diventano così frequenti per il rammollimento della neve che infilo le ciaspole migliorando di gran lunga il comfort della discesa; sto considerando l’idea di salire anche il Monte Ferraro ma l’orologio e la stanchezza mi richiamano a minori pretese per cui una volta a La Bassa decido di tornare ad Arosio per il sentiero che, sovrastandola, corre parallelo alla Magliasina. L’itinerario è molto bello, comodo e ultra segnalato ma noto che bisogna porre attenzione perché in alcuni punti incespicare potrebbe significare un balzo nel precipizio sottostante con esito infausto. Il sentiero alla fine diventa mulattiera che si immette sulla strada asfaltata del mattino ed in breve sono alla macchina.
Questa bella montagna merita sempre una visita; l’inconveniente è che gli accessi sono lunghi ma questo fa parte del gioco. Forse la salita più breve è quella da Monti Idacca o, per una doppietta col Tamaro, dall’Alpe Neggia.
Pillole della gita
Lunghezza percorso 15,4 km
Dislivello 1160 m
Tempo netto 6h35’

Kommentare (31)