Gradiccioli per il canale Dany
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa salita ha una storia che parte qualche anno fa. Un giorno nebbioso autunnale, partendo da Mugena, con Paolo e Giuseppe, abbiamo attraversato tutti gli alpeggi che caratterizzano l'alta val Agario, sotto le pendici meridionali del Gradiccioli. Oltrepassata l'Alpe Gem mi ha incuriosito un canale roccioso che, salendo a risvolti, incideva il fianco del Gradiccioli e sboccava circa a 1750 metri sulla cresta est. Due anni fa ne ho parlato con Giulio
gbal chiedendogli se lo conoscesse e lui è partito in esplorazione. La sua relazione di fine Maggio 2014 è la prima che descrive il canale di salita e, in ricordo mio, ha voluto battezzarlo canale Dany.
In seguito, pur essendomi fatto un nodo al fazzoletto, non ci son state occasioni per ripeterlo ma oggi, complice una giornata con meteo non ottimale, ho deciso con Paolo di fare la "prima ripetizione".
Posteggio ad Arosio e salita fino al secondo tornante dopo la sbarra, prendiamo il sentiero che gira sulla sinistra del Monte Ferraro ed evita la noiosa strada forestale. Oltretutto è pure più breve e ci porta, dopo un'ora e attraversando faggete bellissime, appena sotto a ovest della località La Bassa. Si prende a sinistra seguendo la direzione verso gli alpeggi e verso il Passo Agario e, dopo una ventina di minuti si arriva all'imbocco del canale. Attenzione che i canali sono due e dopo il secondo, in dieci minuti si arriva all'Alpe Gem, pertanto primo canale!
Si sale inizialmente sull'asciutto, trovando i passaggi più logici e usando occasionalmente le mani. Dopo un po' si trova un torrentello che più in basso si interra e che rende scivolosi e più delicati alcuni passaggi. Un grosso masso incastrato e gocciolante si evita salendo sulla sinistra e infine il canale si apre diventando meno incassato. Si procede sull'asciutto, trovando i passaggi più semplici tra i sassi e un paio di piantone sradicate, e si arriva ad un bivio: a sinistra pare incassarsi per poi perdersi, a destra si procede fino ad un punto delicato dove bisogna uscire su erba sul lato destro. Il tratto successivo è un erto pratone che porta, passando a sinistra di uno sperone roccioso, ad incrociare la cresta ed il suo sentierino.
Da lì alla cima sono 200m di dislivello ed una mezz'ora. Qualche chicco di grandine, un incontro in vetta con un ragazzo di Casorate che stava facendo la classica Lema Tamaro e poi giù fino alla Bassa e sulla lunga forestale ad Arosio..
Divertente....

In seguito, pur essendomi fatto un nodo al fazzoletto, non ci son state occasioni per ripeterlo ma oggi, complice una giornata con meteo non ottimale, ho deciso con Paolo di fare la "prima ripetizione".
Posteggio ad Arosio e salita fino al secondo tornante dopo la sbarra, prendiamo il sentiero che gira sulla sinistra del Monte Ferraro ed evita la noiosa strada forestale. Oltretutto è pure più breve e ci porta, dopo un'ora e attraversando faggete bellissime, appena sotto a ovest della località La Bassa. Si prende a sinistra seguendo la direzione verso gli alpeggi e verso il Passo Agario e, dopo una ventina di minuti si arriva all'imbocco del canale. Attenzione che i canali sono due e dopo il secondo, in dieci minuti si arriva all'Alpe Gem, pertanto primo canale!
Si sale inizialmente sull'asciutto, trovando i passaggi più logici e usando occasionalmente le mani. Dopo un po' si trova un torrentello che più in basso si interra e che rende scivolosi e più delicati alcuni passaggi. Un grosso masso incastrato e gocciolante si evita salendo sulla sinistra e infine il canale si apre diventando meno incassato. Si procede sull'asciutto, trovando i passaggi più semplici tra i sassi e un paio di piantone sradicate, e si arriva ad un bivio: a sinistra pare incassarsi per poi perdersi, a destra si procede fino ad un punto delicato dove bisogna uscire su erba sul lato destro. Il tratto successivo è un erto pratone che porta, passando a sinistra di uno sperone roccioso, ad incrociare la cresta ed il suo sentierino.
Da lì alla cima sono 200m di dislivello ed una mezz'ora. Qualche chicco di grandine, un incontro in vetta con un ragazzo di Casorate che stava facendo la classica Lema Tamaro e poi giù fino alla Bassa e sulla lunga forestale ad Arosio..
Divertente....
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (21)