Pizzocolo e Monte Spino
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ho conosciuto il Pizzocolo durante un'escursione con Marco & Cristina alla vicina Cresta delle Marmere e mi era rimasta la voglia di curiosare in zona. Poi sbirciando qua e là ho scoperto la presenza di due ferratine e allora è venuto fuori questo giro che unisse un po' tutto quanto.
Partiti da Sanico, sopra Toscolano Maderno sul Lago di Garda, percorriamo il primo tratto di asfalto e poi un comodo sentiero fino all'inizio della cresta sud. Qui la pendenza aumenta e tra rocce, sassi bianchi e boschetti spogli si raggiunge la vetta del Pizzocolo.
Il panorama verso nord è notevole, mentre un po' di foschia interessa il lago e i suoi dintorni.
Proseguiamo in discesa verso il Passo dello Spino e da qui scendiamo ancora per andare a raggiungere l'attacco della prima brevissima ferrata, seguendo fino a quota 950 il sentiero per San Michele. La ferrata dello Spigolo della Bandiera è una sorta di variante impegnativa per raggiungere il Rifugio Pirlo poco sopra però, visti alcuni passaggini, è comunque necessario avere set da ferrata & co.
In totale il percorso durerà 10-15 minuti ma risulta divertente con un solo passaggio che richiede più impegno.
Raggiunto il Rifugio Pirlo proseguiamo per la cima del Monte Spino con il sentiero numero 4 e poi scendiamo per la dorsale opposta su un sentiero che riporta più diretti verso il Passo dello Spino. Poco prima del passo si transita accanto all'attacco della seconda ferratina, la ferrata Ernesto Franco.
Siamo un po' perplessi perchè questa ferrata sembra "semplicemente" un traverso su uno sperone di roccia e non sembra condurre in nessun luogo interessante. Ma ormai siamo qui, l'attrezzatura l'abbiamo e per capire come è il percorso bisogna almeno provarlo.
Quindi attacchiamo la ferrata che in effetti compie tre traversi sullo sperone, con un passaggio molto impegnativo e atletico su un muretto liscio e verticale. Arrivati alla fine ci chiediamo il senso di questo percorso, forse solo una ferrata "scuola", ma alcuni passaggi non mi sembrano adatti per neofiti. Transitiamo nuovamente per il Passo dello Spino e imbocchiamo la stradina per Sant'Urbano e una volta raggiunto seguiamo il sentiero 23 per Sanico dove concludiamo l'anello.
Partiti da Sanico, sopra Toscolano Maderno sul Lago di Garda, percorriamo il primo tratto di asfalto e poi un comodo sentiero fino all'inizio della cresta sud. Qui la pendenza aumenta e tra rocce, sassi bianchi e boschetti spogli si raggiunge la vetta del Pizzocolo.
Il panorama verso nord è notevole, mentre un po' di foschia interessa il lago e i suoi dintorni.
Proseguiamo in discesa verso il Passo dello Spino e da qui scendiamo ancora per andare a raggiungere l'attacco della prima brevissima ferrata, seguendo fino a quota 950 il sentiero per San Michele. La ferrata dello Spigolo della Bandiera è una sorta di variante impegnativa per raggiungere il Rifugio Pirlo poco sopra però, visti alcuni passaggini, è comunque necessario avere set da ferrata & co.
In totale il percorso durerà 10-15 minuti ma risulta divertente con un solo passaggio che richiede più impegno.
Raggiunto il Rifugio Pirlo proseguiamo per la cima del Monte Spino con il sentiero numero 4 e poi scendiamo per la dorsale opposta su un sentiero che riporta più diretti verso il Passo dello Spino. Poco prima del passo si transita accanto all'attacco della seconda ferratina, la ferrata Ernesto Franco.
Siamo un po' perplessi perchè questa ferrata sembra "semplicemente" un traverso su uno sperone di roccia e non sembra condurre in nessun luogo interessante. Ma ormai siamo qui, l'attrezzatura l'abbiamo e per capire come è il percorso bisogna almeno provarlo.
Quindi attacchiamo la ferrata che in effetti compie tre traversi sullo sperone, con un passaggio molto impegnativo e atletico su un muretto liscio e verticale. Arrivati alla fine ci chiediamo il senso di questo percorso, forse solo una ferrata "scuola", ma alcuni passaggi non mi sembrano adatti per neofiti. Transitiamo nuovamente per il Passo dello Spino e imbocchiamo la stradina per Sant'Urbano e una volta raggiunto seguiamo il sentiero 23 per Sanico dove concludiamo l'anello.
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)