Saaser Calanda (2556m) –Rätschenhorn (2703m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Klosters, ultimo paese della Prettigovia, seguiamo le indicazione per gli impianti di risalita di Madrisa. Lasciamo l' auto presso il parcheggio e prendiamo la cabina che ci conduce a quota 1884m. Un veloce caffè presso il ristorante e poi partenza via. Seguendo i cartelli raggiungiamo la prima tappa del nostro itinerario :la Mässplatte , balcone a picco sulla valle che offre una bella veduta della Prättigau. Da qui il sentiero sale e costeggia sulla destra le cime del Geisshorn e del Bockhorn fino a raggiungere la radura della Gross Tärzanälla(2336m)
Un piccolo dislivello ancora ed ecco la parte più suggestiva della nostra passeggiata: da un ambiente tipicamente di alta montagna caratterizzato dal colore scuro dei sentieri rocciosi e detritici e dal verde di magri pascoli passiamo ad una zona quasi surreale in cui il colore predominante è il bianco: una distesa di calcare bianco. Attraversando le Wissen Platten arriviamo al Saaser Calanda e proseguendo verso N in circa 1/2 ora raggiungiamo il Rätschenhorn (2703m). Splendido il panorama sull'altipiano di St.Antonien, il Chrüz, il Voralberg austriaco e le innumerevoli cime circostanti. Dopo la pausa pranzo riprendiamo la via e lasciandoci alle spalle le bianche formazioni calcaree, arriviamo alla sella del Rätschenjoch : optiamo per il sentiero che sulla destra scende ripido a zig-zag e lungo il falsopiano della Chüecalanda costeggia il Sant Jaggern. Raggiunto l' impianto skilift in zona Obersäss, ci attende ancora un dislivello di circa 300 metri per ritornare alla stazione della cabinovia di Madrisa.
Un piccolo dislivello ancora ed ecco la parte più suggestiva della nostra passeggiata: da un ambiente tipicamente di alta montagna caratterizzato dal colore scuro dei sentieri rocciosi e detritici e dal verde di magri pascoli passiamo ad una zona quasi surreale in cui il colore predominante è il bianco: una distesa di calcare bianco. Attraversando le Wissen Platten arriviamo al Saaser Calanda e proseguendo verso N in circa 1/2 ora raggiungiamo il Rätschenhorn (2703m). Splendido il panorama sull'altipiano di St.Antonien, il Chrüz, il Voralberg austriaco e le innumerevoli cime circostanti. Dopo la pausa pranzo riprendiamo la via e lasciandoci alle spalle le bianche formazioni calcaree, arriviamo alla sella del Rätschenjoch : optiamo per il sentiero che sulla destra scende ripido a zig-zag e lungo il falsopiano della Chüecalanda costeggia il Sant Jaggern. Raggiunto l' impianto skilift in zona Obersäss, ci attende ancora un dislivello di circa 300 metri per ritornare alla stazione della cabinovia di Madrisa.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare