Un Ledù senza Ledù e un Rabbi senza funghi (ma con nebbia)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente, io e Angelo abbiamo l'onore di camminare con il mitico
Poge.............. Ritrovo alle 6 circa a Lecco, con una macchina raggiungiamo Gordona, colazione, acquisto permesso e su dalla strada sino a Pra Pincè. L'obbiettivo oggi è il fantastico Ledù................ Cominciamo a camminare alle 7:30; il percorso è tutto segnato sino alla Bocchetta di Ledù (Bocchetta del Cannone) e transita con scarsa pendenza dall'Alpe Garzelli, sale ripido sino all'Alpe Campo, stupendo punto di vista sulla corona di cime, per poi alzarsi, prima su prati e poi su ganne sino alla Bocchetta del Cannone. Poco dopo la partenza, il Rabbi, il Motto di Campo e il Ledù erano baciati dai primi raggi solari con sullo sfondo un cielo "azzurrissimo", che ci aveva fatto ben sperare, purtroppo giunti all'Alpe Campo, le nubi hanno cominciato ad avvolgere le montagne, e peggio ancora, giunti alla Bocchetta, la visibilità era ridotta a pochi metri........ Il Ledù non si vede e c'è neve anche sul versante S............ Non essendoci le condizioni, optiamo per salire il Rabbi, che raggiungiamo in 3 h e 40 dalla partenza (pause comprese). Anche qui, le nubi avvolgono tutto.... Peccato!!! Chissà che panorama!!!!! Ridiscesi alla bocchetta, dopo il pranzo, torniamo sui nostri passi scendendo dalla ganna parzialmente innevata, sino a intercettare il sentiero segnato per l'Alpe Dosso, in modo da chiudere l'escursione con un anello. Il sentiero in questione è più lungo ma secondo noi più bello come ambiente. Dopo l'Alpe Dosso scende ripido sino a Bodengo, dove, non ci resta che tornare, con un sentiero non molto chiaro a Pra Princè.
CONSIDERAZIONI: Nonostante i programmi fossero altri, le previsioni non così negative (per lo meno non ha piovuto E/O nevicato) e fossimo attrezzati e carichi al punto giusto, la giornata è stata davvero ottima; ambienti fantastici e atmosfere misteriose ci hanno avvolti e affascinati comunque. La compagnia di Angelo e Andrea è valsa da sola la levataccia. Il Ledù (forse) non si muove e l'anno prossimo sarà li ad aspettarci. Qualcuno però qualche porcino poteva lasciarcelo..............................
Valutazione T3 solo il tratto prima della bocchetta e la salita al Pizzo Rabbi, il resto è T2. Il sentiero da Bodengo a Pra Pincè non è segnato e nonostante la traccia sia buona in alcuni punti non è molto chiaro. Trovata neve sparsa a 2100 m salendo da N (Alpe Campo) sino alla bocchetta e, oltre, neve a chiazze sul lato S (bivacco Petazzi/Lago Ledù).
Grazie a Angelo e Andrea per la splendida giornata insieme.....................
Angelo:
Finalmente oggi tentiamo il comune sogno-progetto: l'intrigante PIZZO LEDU'.
Emozioni.. speranze.. voglia di accarezzare la sua bella ed esposta cresta.. dubbi.. insomma un susseguirsi di variegati pensieri mi "tormentano" da vari giorni ormai.
LATI POSITIVI:
1) Aver conosciuto "L'uomo che sussurra ai dislivelli.." cioè il modesto ma fortissimo Andrea, alias
Poge
Non è solo un camminatore eccezionalmente forte, ma è anche una persona simpatica e realmente disponibile, con cui è stato bello affrontare vari argomenti che non fossero legati alle montagne.
2) La bella compagnia di Alessandro che oggi è stato bravissimo a stare dietro alle gambe bioniche di Andrea: BRAVO Ale...!!!
3) ...è vero il PIZZO LEDU' era il nostro primario obbiettivo, poi avremmo aggiunto anche il Rabbi... e non aver trovato le giuste condizioni, causa nebbia e neve, mi ha lasciato un pò di amaro in bocca... ma, credetemi, è stato molto bello avere tutti e tre all'unisono le stesse sagge idee sulla non scontata rinuncia alla cima prefissata.
Già... le Montagne per me non sono mai un progetto da conquistare a tutti i costi, ma un sogno da accarezzare con le mani.. con lo sguardo.. e con la vera intelligenza che trascende la mera conquista.
LATI NEGATIVI:
1) Il mio passo, ma Andrea e Ale sono veramente tosti, tosti...
2) Il peso del mio zaino (12 kg.) causa corde, indumenti vari, "ferraglie" più o meno necessarie per la cresta del Ledù... per fortuna ho "saggiamente" lasciato tutto alla base del canalino sotto la cresta così, quando torneremo l'anno prossimo, salirò più leggero con solamente il dolce peso di una bella birra rossa...!!! :-))
GRAZIE Ale.. GRAZIE Andrea per avermi aspettato varie e varie volte e, sopratutto, è stato proprio bello fare qualcosa assieme in questa bellissima e particolare valle.
Cari saluti a Tutti...
Angelo
Poge:
"Il nostro obiettivo era il Pizzo Rabbi, il Ledù era l'alternativa in caso di bel tempo"...:)))
Così ci siamo consolati dopo aver dovuto rinunciare al nostro progettino. Ne è uscito comunque un gran bel giro di tutto rispetto ... a parte la compagnia .... no scherzo!!!!
Gran bella giornata passata in piacevole compagnia di altri due malati di montagna. Per fortuna in montagna non si va solo per il panorama! Speriamo di poter condividere altre giornate così.
Comunque la prossima volta partiamo da Dangri ...
P.S.: ovviamente tutti gli elogi sono stati fatti dietro compenso.

CONSIDERAZIONI: Nonostante i programmi fossero altri, le previsioni non così negative (per lo meno non ha piovuto E/O nevicato) e fossimo attrezzati e carichi al punto giusto, la giornata è stata davvero ottima; ambienti fantastici e atmosfere misteriose ci hanno avvolti e affascinati comunque. La compagnia di Angelo e Andrea è valsa da sola la levataccia. Il Ledù (forse) non si muove e l'anno prossimo sarà li ad aspettarci. Qualcuno però qualche porcino poteva lasciarcelo..............................
Valutazione T3 solo il tratto prima della bocchetta e la salita al Pizzo Rabbi, il resto è T2. Il sentiero da Bodengo a Pra Pincè non è segnato e nonostante la traccia sia buona in alcuni punti non è molto chiaro. Trovata neve sparsa a 2100 m salendo da N (Alpe Campo) sino alla bocchetta e, oltre, neve a chiazze sul lato S (bivacco Petazzi/Lago Ledù).
Grazie a Angelo e Andrea per la splendida giornata insieme.....................
Angelo:
Finalmente oggi tentiamo il comune sogno-progetto: l'intrigante PIZZO LEDU'.
Emozioni.. speranze.. voglia di accarezzare la sua bella ed esposta cresta.. dubbi.. insomma un susseguirsi di variegati pensieri mi "tormentano" da vari giorni ormai.
LATI POSITIVI:
1) Aver conosciuto "L'uomo che sussurra ai dislivelli.." cioè il modesto ma fortissimo Andrea, alias

Non è solo un camminatore eccezionalmente forte, ma è anche una persona simpatica e realmente disponibile, con cui è stato bello affrontare vari argomenti che non fossero legati alle montagne.
2) La bella compagnia di Alessandro che oggi è stato bravissimo a stare dietro alle gambe bioniche di Andrea: BRAVO Ale...!!!
3) ...è vero il PIZZO LEDU' era il nostro primario obbiettivo, poi avremmo aggiunto anche il Rabbi... e non aver trovato le giuste condizioni, causa nebbia e neve, mi ha lasciato un pò di amaro in bocca... ma, credetemi, è stato molto bello avere tutti e tre all'unisono le stesse sagge idee sulla non scontata rinuncia alla cima prefissata.
Già... le Montagne per me non sono mai un progetto da conquistare a tutti i costi, ma un sogno da accarezzare con le mani.. con lo sguardo.. e con la vera intelligenza che trascende la mera conquista.
LATI NEGATIVI:
1) Il mio passo, ma Andrea e Ale sono veramente tosti, tosti...
2) Il peso del mio zaino (12 kg.) causa corde, indumenti vari, "ferraglie" più o meno necessarie per la cresta del Ledù... per fortuna ho "saggiamente" lasciato tutto alla base del canalino sotto la cresta così, quando torneremo l'anno prossimo, salirò più leggero con solamente il dolce peso di una bella birra rossa...!!! :-))
GRAZIE Ale.. GRAZIE Andrea per avermi aspettato varie e varie volte e, sopratutto, è stato proprio bello fare qualcosa assieme in questa bellissima e particolare valle.
Cari saluti a Tutti...
Angelo

"Il nostro obiettivo era il Pizzo Rabbi, il Ledù era l'alternativa in caso di bel tempo"...:)))
Così ci siamo consolati dopo aver dovuto rinunciare al nostro progettino. Ne è uscito comunque un gran bel giro di tutto rispetto ... a parte la compagnia .... no scherzo!!!!
Gran bella giornata passata in piacevole compagnia di altri due malati di montagna. Per fortuna in montagna non si va solo per il panorama! Speriamo di poter condividere altre giornate così.
Comunque la prossima volta partiamo da Dangri ...
P.S.: ovviamente tutti gli elogi sono stati fatti dietro compenso.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (26)