Poncione Rosso 2505 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Lavertezzo si prende la strada per Verzöö e poi continuando sulla sterrata si raggiunge Q670 da dove parte con una bella scalinata il sentiero: si arriva a Cugnera 758m e da qui verso N sulla destra orografica della valle si continua fino a Forno 824m. dove si congiungono le valli d' Agro e Pincascia. Durante questo percorso si possono ammirare innumerevoli cascate ad ogni curva e il sentiero è spesso una coltre di fango. Poco dopo incontriamo un ponte in sasso che supera il torrente proveniente dalla Val d'Agro: si comincia a salire più rapidamente verso destra il fondovalle della Val Pincascia in direzione NE sempre sul versante destro orografico della valle
Si passa attraverso un fitto bosco: il torrente appare e scompare nel bosco continuando a far sentire la sua presenza ... Il sentiero tocca Pincascia 1155m, poi Costa 1404m. Continuando sul fondovalle a Q1480m ca si attraversa il torrente e sempre più ripidamente risaliamo la testata della valle, usciamo dal bosco e arriviamo alle baite inferiori dell' Alpe di Fumegna 1627m: sono tre ore e mezza che camminiamo senza pausa, facciamo una breve sosta per rinfrescarci alla fontana e mangiare qualcosa e poi di nuovo in marcia verso Q1810m dove si trova la Capanna Alpe Fümegna.
Altra piccola pausa per informarci con la gentilissima Rosanna (la guardiana) e suo marito sul percorso ancora da fare e riprendiamo a salire: seguiamo per un tratto la VAV (Via Alta della Verzasca)in dirzione SE fino al bivio per la Capanna Borgna da dove puntiamo decisamente verso E: risaliamo su erba e sassi una cresta ripida con segnavia biancoblu e sbuchiamo su un pianoro dove un paio di mucche isolate si godono l'ultima erba rimastasta. Abbiamo davanti il contrafforti della Cima di Precastello, il paesaggio è cambiato completamente: grossi massi appaiono in mezzo all'erba, fino a prendere gradatamente il soppravvento e trasformarsi in una pietraia che ci porta fino alla Forcarella di Lodrino 2223m.
Finalmente vediamo la famosa parete S a placche rovesciate che dobbiamo affrontare: 170 m che a vederli da qui sembrano completamente perpendicolari, ma che una volta arrivati a Q2330 seguendo la cresta SSW si dimostrano, perlomeno all'inizio, abbastanza affrontabili e con numerosi appigli.
Cominciamo a salire prima su una tratto erboso seguendo i numerosi bolli che gradatamente ci portano verso la nostra destra, superiamo un passaggio attrezzato con una corda, saliamo ancora di qualche metro e .... a Q2400 ci fermiamo: inizia un traverso che non sembra offrire appigli, siamo affaticati, sono già le 3,20 pm e dobbiamo affrontare il ritorno!! Igor vorrebbe continuare, insiste a ripetere che ormai siamo arrivati, lo vediamo l'ometto in vetta, ma le donne si sono fermate già una trentina di metri sotto, io ho perso la mia sicurezza su un passaggio sbagliato ed alla fine lo convinciamo a scendere.
Peccato, dopo quasi 6 ore dover mollare a pochi metri dal traguardo, ma la sicurezza prima di tutto: la lunga camminata e l'affaticamento non danno la lucidità e la freddezza per calcolare il rischio, preferisco arrendermi e magari tornarci facendo tappa al Rifugio.
Cominciamo a scendere velocemente, ci fermiamo a rinfrescarci al Rifugio, la Rosanna ci consola dicendoci che non siamo i primi a fermarci all'inizio del traverso e che abbiamo fatto bene se non ci sentivamo sicuri, la salutiamo e ripartiamo verso Lavertezzo che raggiungiamo in 2,30h, con le gambe a pezzi e comunque soddisfatti dell'escursione: la Val Pincascia da sola meritava una visita.
Escursione con Igor e Marzia
Percorso: 20 km circa
Dislivello totale: 1957m
Tempo di salita: parcheggio-Rifugio Fumegna 3,30h
Rifugio-Bocchetta di Lodrino1,00h
Dalla Bocchetta a Q2400 circa più di un'ora con varie pause
Tempo di discesa: Q2400-Rifugio 1,40h
Rifugio-parcheggio 2,30h
Si passa attraverso un fitto bosco: il torrente appare e scompare nel bosco continuando a far sentire la sua presenza ... Il sentiero tocca Pincascia 1155m, poi Costa 1404m. Continuando sul fondovalle a Q1480m ca si attraversa il torrente e sempre più ripidamente risaliamo la testata della valle, usciamo dal bosco e arriviamo alle baite inferiori dell' Alpe di Fumegna 1627m: sono tre ore e mezza che camminiamo senza pausa, facciamo una breve sosta per rinfrescarci alla fontana e mangiare qualcosa e poi di nuovo in marcia verso Q1810m dove si trova la Capanna Alpe Fümegna.
Altra piccola pausa per informarci con la gentilissima Rosanna (la guardiana) e suo marito sul percorso ancora da fare e riprendiamo a salire: seguiamo per un tratto la VAV (Via Alta della Verzasca)in dirzione SE fino al bivio per la Capanna Borgna da dove puntiamo decisamente verso E: risaliamo su erba e sassi una cresta ripida con segnavia biancoblu e sbuchiamo su un pianoro dove un paio di mucche isolate si godono l'ultima erba rimastasta. Abbiamo davanti il contrafforti della Cima di Precastello, il paesaggio è cambiato completamente: grossi massi appaiono in mezzo all'erba, fino a prendere gradatamente il soppravvento e trasformarsi in una pietraia che ci porta fino alla Forcarella di Lodrino 2223m.
Finalmente vediamo la famosa parete S a placche rovesciate che dobbiamo affrontare: 170 m che a vederli da qui sembrano completamente perpendicolari, ma che una volta arrivati a Q2330 seguendo la cresta SSW si dimostrano, perlomeno all'inizio, abbastanza affrontabili e con numerosi appigli.
Cominciamo a salire prima su una tratto erboso seguendo i numerosi bolli che gradatamente ci portano verso la nostra destra, superiamo un passaggio attrezzato con una corda, saliamo ancora di qualche metro e .... a Q2400 ci fermiamo: inizia un traverso che non sembra offrire appigli, siamo affaticati, sono già le 3,20 pm e dobbiamo affrontare il ritorno!! Igor vorrebbe continuare, insiste a ripetere che ormai siamo arrivati, lo vediamo l'ometto in vetta, ma le donne si sono fermate già una trentina di metri sotto, io ho perso la mia sicurezza su un passaggio sbagliato ed alla fine lo convinciamo a scendere.
Peccato, dopo quasi 6 ore dover mollare a pochi metri dal traguardo, ma la sicurezza prima di tutto: la lunga camminata e l'affaticamento non danno la lucidità e la freddezza per calcolare il rischio, preferisco arrendermi e magari tornarci facendo tappa al Rifugio.
Cominciamo a scendere velocemente, ci fermiamo a rinfrescarci al Rifugio, la Rosanna ci consola dicendoci che non siamo i primi a fermarci all'inizio del traverso e che abbiamo fatto bene se non ci sentivamo sicuri, la salutiamo e ripartiamo verso Lavertezzo che raggiungiamo in 2,30h, con le gambe a pezzi e comunque soddisfatti dell'escursione: la Val Pincascia da sola meritava una visita.
Escursione con Igor e Marzia
Percorso: 20 km circa
Dislivello totale: 1957m
Tempo di salita: parcheggio-Rifugio Fumegna 3,30h
Rifugio-Bocchetta di Lodrino1,00h
Dalla Bocchetta a Q2400 circa più di un'ora con varie pause
Tempo di discesa: Q2400-Rifugio 1,40h
Rifugio-parcheggio 2,30h
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)