Poncione Rosso m2505
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sono presenti su Hikr innumerevoli descrizioni di salita a questa montagna simbolo della Val Verzasca e tralascio ogni informazione canonica che potrà esser trovata facilmente. Mi limito ad esporre alcune considerazioni per dare un aiuto supplementare a chi volesse affrontarla. Tanti la affrontano in giornata, il dislivello è notevole ma ancor peggio è lo sviluppo. Io ho preferito evitare di arrivar "cotto" alla parte finale tecnica e son partito da subito con l'idea di farla in due giorni. La Capanna Fumegna non era ancora stata aperta e mi sono appoggiato alla Cornavosa. La Fumegna è logisticamente meglio ma la Cornavosa è meravigliosa e nuova, da consigliare. Le fotografie che allego esprimono appena la qualità del lavoro fatto e la piacevolezza del posto. Dalla Cornavosa calcolare 2,5h per salire in vetta, prima sulla VAV, poi sulla cresta finale dalla Forcarella di Lodrino.
Come attrezzatura avevamo tutto quel che potesse servire ma non abbiamo usato nulla. Non esiste la possibilità, a meno di piantar chiodi, di fare sicurezza. A metà pioda esiste un cordino che aiuta (psicologicamente) un delicato traversino, il cordino è usurato ma è fissato ad un chiodo sano. Dovendo dare un consiglio direi: uno spezzone da 20m giusto per averlo e... le scarpette da arrampicata nello zaino, o scarponi con suola in ottime condizioni.
Come sempre quando si sale in aderenza la salita è piacevole, la discesa è delicata e i traversi rognosi.
Un paragone potrebbe esser, e le foto lo confermano, salire un tetto di una casa a piode, nessun appiglio per mani, qualche scalino occasionalmente ma soprattutto piede in aderenza. Più che capacità alpinistiche serve, secondo me, "testa alpinistica".
La parete prende sole quasi subito e, se bagnata, si asciuga in fretta. Non si asciugasse o piovesse, da evitare.
La via è segnata da bolli bianco-azzurri che seguono i punti deboli, da sin verso dx, ma penso si possa seguire anche lo spigolo ma non saprei dirvi cosa si trova.
Segnalo che è stato recentemente segnalato in bianco-azzurro il percorso che, dalla Cornavosa, attraversa verso Eus. Dovrebbe impegnare due ore e, da lì, si può scendere attraverso il sentiero della Val Piancascia e tornare a Lavertezzo.. Questo per offrire una variante di salita o di discesa alla Capanna.
Con Paolo che ringrazio per la disponibilità a farsi coinvolgere.
Se servono informazioni aggiuntive, tecniche e/o logistiche scrivermi tranquillamente al: dluraschi@libero.it
Come attrezzatura avevamo tutto quel che potesse servire ma non abbiamo usato nulla. Non esiste la possibilità, a meno di piantar chiodi, di fare sicurezza. A metà pioda esiste un cordino che aiuta (psicologicamente) un delicato traversino, il cordino è usurato ma è fissato ad un chiodo sano. Dovendo dare un consiglio direi: uno spezzone da 20m giusto per averlo e... le scarpette da arrampicata nello zaino, o scarponi con suola in ottime condizioni.
Come sempre quando si sale in aderenza la salita è piacevole, la discesa è delicata e i traversi rognosi.
Un paragone potrebbe esser, e le foto lo confermano, salire un tetto di una casa a piode, nessun appiglio per mani, qualche scalino occasionalmente ma soprattutto piede in aderenza. Più che capacità alpinistiche serve, secondo me, "testa alpinistica".
La parete prende sole quasi subito e, se bagnata, si asciuga in fretta. Non si asciugasse o piovesse, da evitare.
La via è segnata da bolli bianco-azzurri che seguono i punti deboli, da sin verso dx, ma penso si possa seguire anche lo spigolo ma non saprei dirvi cosa si trova.
Segnalo che è stato recentemente segnalato in bianco-azzurro il percorso che, dalla Cornavosa, attraversa verso Eus. Dovrebbe impegnare due ore e, da lì, si può scendere attraverso il sentiero della Val Piancascia e tornare a Lavertezzo.. Questo per offrire una variante di salita o di discesa alla Capanna.
Con Paolo che ringrazio per la disponibilità a farsi coinvolgere.
Se servono informazioni aggiuntive, tecniche e/o logistiche scrivermi tranquillamente al: dluraschi@libero.it
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)