Nov 1
Piemont   T3  
1 Nov 13
Colma di Mombarone
Visto che la perturbazione dovrebbe arrivare nel pomeriggio decido di andare a fare una cosa veloce, avevo notato la Colma di Mombarone nel corso delle ultime gite nel Canavese, mi documento un po' e decido che la salita è abbastanza rapida da permetterci di salire e scendere senza rischio di incorrere nelle ire di Giove Pluvio....
Publiziert von paoloski 2. November 2013 um 09:53 (Fotos:54 | Kommentare:2)
Okt 6
Piemont   T2  
6 Okt 13
Fra viti e castagni sulle mulattiere della Dora.
Visto che il tempo di questa domenica sembra la fotocopia di quello della domenica passata, decido di tornare nel Canavese, sul libro "Sui sentieri del Piemonte", edito nell'ormai lontano 1988 da CDA, trovo la descrizione di una breve gita che appare interessante: percorre una delle numerosemulattiere costruite dagli abitanti...
Publiziert von paoloski 6. Oktober 2013 um 20:28 (Fotos:29)
Mai 26
Piemont   T4-  
26 Mai 13
Cima Sasso con discesa a Pogallo per Corte del Piano.
Finalmente una domenica di sole! Per la quinta uscita degli Incontri di Avvicinamento alla Montagna del CAI Varese, capogita è Roberto, operatore TAM nonchè Guardia Ecologica del Parco del Campo dei Fiori che ci propone la salita alla Cima Sasso nel Parco Nazionale della Valgrande così da abbinare le tematiche della...
Publiziert von paoloski 28. Mai 2013 um 22:29 (Fotos:71)
Mai 12
Piemont   K3-  
12 Mai 13
Ferrata Roccabianca di Caprie
Quest'anno per gli incontri di avvicinamento alla montagna abbiamo scelto di percorrere una nuova ferrata: giovedì scorso, approfittando della festività in Svizzera dove lavorano, Gianni, Roberta, Fabiano ed Alberto sono andati a provare la ferrata Roccabianca, in Val di Susa, trovandola idonea per gli allievi. Ritrovo alle...
Publiziert von paoloski 14. Mai 2013 um 09:48 (Fotos:43 | Kommentare:3)
Apr 14
Lombardei   T2  
14 Apr 13
Sentiero del Viandante - Da Lierna a Varenna
Prima uscita degli Incontri di Avvicinamento alla Montagna 2013: la meta prescelta è un tratto del Sentiero del Viandante che percorre il lato orientale del Lago di Como. La giornata è, finalmente, primaverile. Facciamo una sosta caffè al bar che si trova sulla piazza di Lierna poi portiamo le macchine alla stazione delle...
Publiziert von paoloski 16. April 2013 um 14:00 (Fotos:24)
Okt 7
Aostatal   K3-  
7 Okt 12
Ferrata Gorbeillon
Daniela vuole andare ad arrampicare o, in sott'ordine, a fare una ferrata. Visto che sull'arrampicata ultimamente abbiamo gusti differenti (lei "extreme" a max 15 minuti dall'auto, io "plaisir" anche con 4 ore di avvicinamento) decidiamo per la ferrata. Avevo intenzione di andare in Uri ma, tanto per cambiare, a Nord delle...
Publiziert von paoloski 9. Oktober 2012 um 00:05 (Fotos:29)
Sep 15
Trentino-Südtirol   T2  
15 Sep 12
Monte Testo - Cima Palon
Per l'uscita autunnale del Corso Introduzione di quest'anno direttore e vicedirettore hanno scelto la zona del Pasubio che avevano visitato l'anno scorso con una gita sociale. Dopo un viaggio piuttosto lungo arriviamo finalmente alla Bocchetta di Campiglia ed alle 11,30 abbiamo gli scarponi ai piedi e siamo pronti a salire al...
Publiziert von paoloski 19. September 2012 um 21:44 (Fotos:41)
Jun 30
Piemont   T3 WS-  
30 Jun 12
Punta d'Arbola in traversata dal rifugio Claudio & Bruno al rifugio Margaroli al Vannino
Ultima gita del Corso d'Introduzione 2012...andiamo alla Punta d'Arbola pernottando al rifugio Claudio & Bruno. Il gruppo di accompagnatori ed allievi parte al mattino da Varese, io, Monica, Daniela e Fabiano li raggiungeremo solo al pomeriggio. Dopo un'intensa frequentazione di queste zone, risalente però ad oltre...
Publiziert von paoloski 3. Juli 2012 um 01:17 (Fotos:40 | Kommentare:5)
Jun 3
Piemont   T3  
3 Jun 12
Faderhorn
Ieri giornata splendida al Passo del Lucomagno, oggi a Macugnaga con il Corso Introduzione il tempo non è altrettanto bello, ciononostante siamo in 23 fra accompagnatori ed allievi. Parcheggiate le auto a Pecetto ci avviamo lungo il sentiero che corre alla base di un'imponente bastionata rocciosa, il tempo, per ora, sembra...
Publiziert von paoloski 4. Juni 2012 um 23:14 (Fotos:32)
Mai 27
Lombardei   T3 K3  
27 Mai 12
Via ferrata del Venticinquennale al Corno Occidentale di Canzo
Quest'anno torniamo con il Corso Introduzione a fare la Ferrata del Venticinquennale al Corno Occidentale di Canzo. Dopo averla rimandata domenica scorsa per la pessima meteo ci riproviamo oggi, siamo in 25: gli allievi sono solo 16 per un paio di assenze. Il tempo sembra buono, parcheggiamo alle Fonti Gajum e seguiamo il...
Publiziert von paoloski 28. Mai 2012 um 23:15 (Fotos:14)
Jul 3
Piemont   T3+ L I  
3 Jul 11
Basodino
Domenica mattina, la sveglia del mio cellulare suona, guardo l'ora: 3 e 50 minuti...nonpuò essereil mio: troppo presto. Io l'ho puntato alle 5 meno 10...Monica me lo spegne e mi dice: "è ora". Riguardo l'orologio, ha ragione lei: sono già quasi le 5. Mi alzo, il tempo è splendido, memore della pessima esperienza (mal di...
Publiziert von paoloski 5. Juli 2011 um 23:53 (Fotos:29 | Kommentare:1)
Jun 12
Aostatal   T3+  
12 Jun 11
Traversata rifugio Vittorio Sella - Casolari dell'Herbetet
Secondo giorno della gita Flora & Fauna degli Incontri di Avvicinamento alla Montagna 2011: il programma prevede la spettacolare traversata ai Casolari dell'Herbetet e la salita al bivacco Leonessa; la giornata si preannuncia splendida, esco per fare qualche foto, i tavoli sono ricoperti da uno strato di brina...sarà il...
Publiziert von paoloski 15. Juni 2011 um 23:45 (Fotos:20 | Kommentare:4)
Mai 22
Piemont   T3 K4  
22 Mai 11
Monte Mucrone per la ferrata del Limbo
Per il Corso di Avvicinamento alla Montagna di quest'anno abbiamo deciso di ripetere la ferrata del Limbo al Monte Mucrono: era già stata fatta cinque anni fa ma in mezzo alla nebbia, io non c'ero per cui approvo, chi l'aveva fatta vuole riprovarlacon la speranza, questa volta, di vedere il panorama. Alla vigilia le previsioni...
Publiziert von paoloski 24. Mai 2011 um 00:08 (Fotos:20)
Apr 10
Piemont   T3+ K4-  
10 Apr 11
Ferrata Nito Staich e Monte Tovo
Che ferrata andremo a fare quest'anno con il Corso di Introduzione alla Montagna? Ce ne vorrebbe una nuova,qualcuno ci parla della Nito Staich sopra Oropa. Decidiamo di andare a provarla, visto le temperature non ci sembra il caso di andare a fare scialpinismo (in realtà si potrebbe ma nessunoha voglia di fare un'alzataccia!)....
Publiziert von paoloski 12. April 2011 um 21:48 (Fotos:23)
Jan 2
Piemont   WS  
2 Jan 11
Corona Troggi punta 2230 e 2309 metri
Per la prima scialpinistica del 2011 siamo in nove, sciegliamo la zona dell'Alpe Devero, la Corona Troggi, cima panoramica, senza grosse difficoltà e che ha il grosso vantaggio di partire prima dell'Alpe Devero e del, prevedibile, grande affollamento di questi giorni festivi. Alle 9 il parcheggio inferiore, quello che precede la...
Publiziert von paoloski 4. Januar 2011 um 00:40 (Fotos:17 | Geodaten:1)
Jun 2
Lombardei   WS+  
2 Jun 10
Lattenhorn
Impegnati come siamo con il Corso Introduzione non vediamo l'ora che arrivi il 2 giugno per poter andare in montagna a fare quella che sarà probabilmente l'ultima sciata della stagione. >Francesco sono anni che vuole fare il Tambò, io l'ho salitoquasi dieci anni fa dalla Dogana Svizzera e la parte alpinistica era immersa...
Publiziert von paoloski 8. März 2012 um 22:53 (Fotos:13 | Kommentare:1)
Mai 23
Lombardei   T2 K2  
23 Mai 10
Via Ferrata del Centenario
Ogni annoper il corso di introduzione alla montagna portiamo gliallievi a fare una ferrata, per alcuni è l'inizio di una passione, per altri la prima ed unica esperienza di ferrata, per molti è comunque il primo approccio con vuoto everticalità.Quest'anno torniamo in zona Lecco, io e Fabio decidiamo per la ferrata del...
Publiziert von paoloski 27. Oktober 2010 um 21:56 (Fotos:12 | Kommentare:2)
Mär 14
Lombardei   ZS-  
14 Mär 10
Pizzo di Gino
Il Pizzo di Gino, nonostante la quota modesta, è considerato una grande scialpinistica: le pendenze elevate, la forma perfetta ed il gran panorama che si gode dalla sua cima ne fanno una meta ambita, ma non semplice: al di là delle difficoltà oggettive ci sono da aggiungere il gran vento spesso presente e la difficoltà di...
Publiziert von paoloski 31. Oktober 2010 um 21:18 (Fotos:10)
Jul 4
Aostatal   T3+ L  
4 Jul 09
Mont Gelè dal rifugio Crete Séche
Definire un'alpinistica il Mont Gelè è un po' esagerato: èpur vero che si risale un ghiacciaio (o meglio,quello che ne è rimasto) ma di crepacci...neanche l'ombra. E' comunque l'ideale per portarci un gruppo alla prima esperienza di alta montagna: si ha la possibilità di incordarli, di fargli usare piccozza e ramponi e poi,...
Publiziert von paoloski 13. November 2010 um 22:52 (Fotos:14)
Mai 24
Piemont   T1 K2-  
24 Mai 09
Via ferrata Carlo Giorda alla Sacra di San Michele
Quest'anno per l'uscita su ferratadel Corso di Introduzione alla Montagna abbiamo deciso di portare i nostri allievialla Carlo Giorda alla Sacra di San Michele che sale al Monte Pinchirano. Parcheggiamo le auto nell'abitato di Sant'Ambrogio, esiste a dire il vero unparcheggio nei pressi dell'attacco della ferrata ma noi siamo...
Publiziert von paoloski 21. Oktober 2010 um 23:03 (Fotos:15)