Pizzo di Claro
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
" E' la montagna maestosa che ogni Ticinese conosce e che magari si augura di raggiungere almeno una volta nella vita " ... queste sono le parole del mitico Giuseppe Brenna per descrivere la soddisfazione che può dare la salita al Pizzo di Claro, io non sono Ticinese anche se poi per trekking e anche modellismo ho passato tantissime giornate della mia vita in Ticino e quindi mi sento un po' " adottivo " ed è così che almeno una volta all'anno mi piace salire in cima a questa meravigliosa montagna
Sul Pizzo di Claro sono già salito altre volta dalla Riviera via Maruso - Peurett - Lago di Canee oppure dalla Calanca da Arvigo - Landarenca - Rossiglion, questa volta però me la sono presa decisamente comoda ( anche per il caldo ) utilizzando la strada forestale a pagamento che porta fin sotto l'Alpe Stabveder riducendo quindi il dislivello sino in cima a poco meno di 1000 metri.
L'itinerario è molto semplice e ben segnalato in quanto dall'Alpe Stabveder si sale alla sella di quota 2270 poi si procede in brevi saliscendi sino ad un bivio dove si devia ovviamente a destra verso il Pizzo che pur facendo un poco di attenzione si raggiunge abbastanza agevolmente.
Il bel sole che splendeva alla partenza ha però ben presto lasciato il posto ai previsti nuvoloni cosa che però non mi ha comunque impedito di rimanere una bella oretta in cima a godermi il panorama dopodiché per la discesa ho allungato di un po' il giro passando per l'Alpe di Rossiglion ( giusto per prendere un po' di pioggia ) raggiungendo poi nuovamente l'Alpe Stabveder e quindi il parcheggio mentre in cielo si alternavano ... sole, nubi, pioggia e tuoni.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Parcheggio quota 1840 termine tratto autorizzato - Alpe Stabveder - Pizzo di Claro > 1h 34'
Pizzo di Claro - Alpe Rossiglion - Alpe Stabveder - Parcheggio quota 1840 > 2h
Sul Pizzo di Claro sono già salito altre volta dalla Riviera via Maruso - Peurett - Lago di Canee oppure dalla Calanca da Arvigo - Landarenca - Rossiglion, questa volta però me la sono presa decisamente comoda ( anche per il caldo ) utilizzando la strada forestale a pagamento che porta fin sotto l'Alpe Stabveder riducendo quindi il dislivello sino in cima a poco meno di 1000 metri.
L'itinerario è molto semplice e ben segnalato in quanto dall'Alpe Stabveder si sale alla sella di quota 2270 poi si procede in brevi saliscendi sino ad un bivio dove si devia ovviamente a destra verso il Pizzo che pur facendo un poco di attenzione si raggiunge abbastanza agevolmente.
Il bel sole che splendeva alla partenza ha però ben presto lasciato il posto ai previsti nuvoloni cosa che però non mi ha comunque impedito di rimanere una bella oretta in cima a godermi il panorama dopodiché per la discesa ho allungato di un po' il giro passando per l'Alpe di Rossiglion ( giusto per prendere un po' di pioggia ) raggiungendo poi nuovamente l'Alpe Stabveder e quindi il parcheggio mentre in cielo si alternavano ... sole, nubi, pioggia e tuoni.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Parcheggio quota 1840 termine tratto autorizzato - Alpe Stabveder - Pizzo di Claro > 1h 34'
Pizzo di Claro - Alpe Rossiglion - Alpe Stabveder - Parcheggio quota 1840 > 2h
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)