Corno Mud -2802 mt.- (da Rima).
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Torniamo a distanza di una settimana in Valsesia per la precisione in Val Sermenza.
Partiamo alle 05.00 da Gallarate, in formazione: alla guida il sottoscritto Alessandro, insieme a me Alberto, Asky e Mike. Oggi sarà una di quella giornate che non dimenticheremo.
Dalla piazza di Rima, individuiamo subito la segnaletica che ci interessa, ovvero il sentiero GTA numero 96 in direzione Rifugio Ferioli e Colle Mud. Saliamo in quota velocemente grazie ad una mulattiera ben tenuta, camminando e attraversando zone prevalentemente boscose. Arriviamo ad un bivio: sulla sinistra si stacca il sentiero 318 per il Passo del Gatto e il Tagliaferro (direzione che ovviamente eviteremo) e proseguiremo seguendo fedelmente il sentiero numero 96. Senza complicazioni raggiungiamo i seguenti alpeggi: Alpe Valmontasca 1819 mt e Alpe Vorco 2075 mt. Quest' ultimo alpeggio è sovrastato dall'impressionante sagoma rocciosa della Parete Nord del Tagliaferro (Laida Weg). Oltre il facile sentiero raggiungerà anche il Colle Mud 2324 mt: antica via di transito Walser che collega il comune abitato di Alagna Valsesia con quello di Rima in Val Sermenza.
Dal Colle Mud, continuiamo a camminare seguendo ancora la segnaletica per il Rifugio Ferioli per pochissimi metri. Dopodiché, abbandoniamo questa direzione e individuiamo per terra un masso ben visibile con la dicitura: "C.MUD", scritta a vernice color gialla un po' sbiadita. Seguiremo questa freccia, molto utile, perché ci permetterà di individuare il sentierino che risale la ripida dorsale fino in cima.
Giunti a quota 2600 metri circa, la traccia di sentiero non è più ben visibile come lo era inizialmente. La ripida dorsale inizia a cospargersi di placconate e affioramenti rocciosi. Circa ad un centinaio di metri dalla vetta teniamo come punto di riferimento una bastionata rocciosa tendenzialmente ad un color rossastro, la aggiriamo verso destra, e riappargono con più frequenza gli ometti segnavia in pietra. Nel tratto conclusivo il pendio diviene meno ripido, fortunatamente, si porta in cresta, molto breve, agevole e, dopo una sana fatica eccoci finalmente tutti in cima: Corno Mud 2802 mt. Panorama vastissimo e giornata di grandissima soddisfazione per tutti! In discesa ripercorriamo con attenzione la ripida dorsale prativa fino al Colle Mud, dopodiché sarà una rilassante passeggiata fino all'auto.
NOTE: Escursione valutabile T2 da Rima fino al Colle Mud. Il proseguimento è valutabile con la classificazione T3 dal Colle Mud fino alla vetta del Corno Mud. Il ripido pendio non è da sottovalutare in quanto la salita si svolge su sentiero non sempre evidente e in forte pendenza.
Kommentare (18)