Sui sentieri Walser: VALLE OTRO - PASSO FORIC
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Clima tropicale sulle colline piacentine, le ferie ancora lontane, i soliti temporali previsti nel week-end in montagna e allora perché non trascorrere una domenica in totale e completo relax al River park di Rivergaro (PC), splendido parco acquatico della val Trebbia?
Ma se sto scrivendo è perché le cose sono andate in modo molto diverso.
Dopo la solita levataccia mattutina, raggiungiamo Alagna Valsesia.
La meta di oggi è il Passo Foric , passando prima per l’incantevole e magica Valle Otro.
L'itinerario ha inizio dal centro di Alagna (Unione Alagnese - Villa Grober).
Superata la frazione Riale superiore si perviene al congiungimento con la strada che sale dalla frazione Resiga (altro possibile punto di partenza che può far risparmiare un breve tratto).
Dal bivio ha inizio la Olterstiga, ovvero la salita d'Otro.
Poco dopo aver oltrepassato il casolare di Stiga, lasciato a sinistra il sentiero che scende alle Caldaie di Otro ( una serie di cascate di acqua di fusione che formano un laghetto con conseguente scarico d’acqua verso valle) e a destra quello che porta alla abbandonata miniera di manganese, si giunge ad una caratteristica fontana .
Poco prima si sale a destra, si supera una cappella e con numerosi zig zag si sbuca nella conca di Otro di fronte alla bella chiesetta di Follu .
È questo il primo dei villaggi walser sparsi nell'altopiano di Otro.
Brevi sentieri si dipartono dalla mulattiera collegando i villaggi di: Follu, Felleretsch, Ciucche, Dorf, Scarpia e Weng .
La bellezza del luogo è la sua semplicità, le vecchie e caratteristiche abitazioni in legno vengono rimesse a nuovo con il medesimo stile delle precedenti costruzioni.
Il carattere architettonico delle case walser è dato dagli ampi loggiati che le circondano, i quali servivano per disporre a seccare fieno, segale e canapa per non farli bagnare dalla pioggia.
Dalla citata chiesetta l'itinerario raggiunge i villaggi di Dorf e di Scarpia e da qui la mulattiera, tra pascoli e ontani selvatici, perviene all'alpe Pianmisura Piccola .
Alle ultime case di Pianmisura Piccola inizia con segnavia 3B l’ itinerario che salendo ampi e ripidi prati porta al Passo Foric .
E’ consigliata una sosta nel rio che dà il nome al passo, per mettere i piedi in ammollo.
Al passo Foric la valle Otro si ricongiunge con la val Sesia e la vista spazia dalla Piramide Vincent alla Parrot, alla Gnifetti, sovrastata dalla Capanna Margherita, alla val d’Olen, con le sue piste da sci e il rifugio città di Mortara.
Finalmente riusciamo a vedere il Monte Rosa prima che venga coperto dalle nuvole.
Infatti dal paese di Alagna il Monte Rosa non si vede perché rimane coperto dalle Pisse, catena di circa 2000 m.
Dal passo Foric si può proseguire verso il Col d’Olen e raggiungere la vicina valle di Gressoney.
Il ritorno lo facciamo sullo stesso percorso dell’andata.
A fine giornata non può mancare un giro per il caratteristico paese walser di Alagna.
La giornata non è stata certo di relax, perché il dislivello ci ha permesso solo una breve sosta al passo Foric, ma la voglia di vedere e percorrere nuovi sentieri è sempre tanta e nemmeno al tentazione di un po’ di relax nel parco acquatico l’ha potuta fermare.

Kommentare (6)