Val d'Otro - Passo Foric
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per la quarta gita degli Incontri di Introduzione alla Montagna 2014 la meta scelta è la Val d'Otro, lo scopo è fare un po' di dislivello in vista delle prossime uscite ma anche di far conoscere ai nostri allievi un angolo magnifico delle Alpi e dar loro qualche ragguaglio sulla storia e la cultura delle popolazioni Walser.
Da Alagna risaliamo il ripido sentiero nel bosco che, passando dalla baita di Resiga, conduce a Follu, il primo dei nuclei Walser che incontreremo durante questa escursione, le baite sono in ottimo stato e così la chiesa, il panorama, per quanto la giornata non sia eccezionale, è di prim'ordine, con il Tagliaferro ed il Carnera a dominare la scena.
A Follu si trova anche un ristoro ricavato da un edificio che, a giudicare dal nome, doveva essere la latteria del nucleo, a colpirmi però è soprattutto una fioritura incredibile di Soldanelle e di Viole che tappezzano i prati.
Proseguiamo in saliscendi passando per i nuclei di Dorf, Scarpia e Weng, tutti caratterizzati da edifici in legno circondati dalle rascane per essiccare il fieno, il gruppo di baite di Pianmisura è invece completamente in pietra e diviso in due nuclei: Pianmisura Piccola e Pianmisura Grande, qui si trova anche un oratorio dedicato a San Pietro.
Da Pianmisura Piccola saliamo lungo il vallone in direzione del ben visibile Torro, l'incontro con la neve ci da l'occasione di illustrare l'uso della piccozza agli allievi, la salita si fa abbastanza ripida ma in breve siamo in vista del Passo Foric dove sosteremo per il pranzo.
Purtroppo la vista non è eccezionale: le nuvole piuttosto basse coprono le cime del Monte Rosa ma l'ambiente è comunque grandioso.
Riprendiamo il cammino, piccozza alla mano, contornando i pendi innevati a Sud Ovest del Torro, giunti sulla verticale di Pianmisura Piccola ci abbassiamo deviando a destra per raggiungere le baite, da qui riprendiamo il comodo sentiero percorso stamane.
Raggiunta nuovamente Alagna ci perdiamo un po' fra le sua case ammirandone la bellezza, poi al parcheggio un breve defaticamento con un po' di stretching sotto la guida di Roberta, la nostra fisioterapista, quindi tutti in libertà: chi riparte subito verso casa, chi decide per un ulteriore giro in paese con sosta al bar...
Bella gita in una valle che è un autentico gioiello: l'architettura Walser è magnificamente conservata ed il contesto ambientale è anch'esso di prim'ordine.
La difficolta T3 indicata è dovuta solo alla presenza della neve ed a qualche pendio ripido ed innevato: la maggior parte dell'escursione senza neve sarebbe un tranquillo T2..
Da Alagna risaliamo il ripido sentiero nel bosco che, passando dalla baita di Resiga, conduce a Follu, il primo dei nuclei Walser che incontreremo durante questa escursione, le baite sono in ottimo stato e così la chiesa, il panorama, per quanto la giornata non sia eccezionale, è di prim'ordine, con il Tagliaferro ed il Carnera a dominare la scena.
A Follu si trova anche un ristoro ricavato da un edificio che, a giudicare dal nome, doveva essere la latteria del nucleo, a colpirmi però è soprattutto una fioritura incredibile di Soldanelle e di Viole che tappezzano i prati.
Proseguiamo in saliscendi passando per i nuclei di Dorf, Scarpia e Weng, tutti caratterizzati da edifici in legno circondati dalle rascane per essiccare il fieno, il gruppo di baite di Pianmisura è invece completamente in pietra e diviso in due nuclei: Pianmisura Piccola e Pianmisura Grande, qui si trova anche un oratorio dedicato a San Pietro.
Da Pianmisura Piccola saliamo lungo il vallone in direzione del ben visibile Torro, l'incontro con la neve ci da l'occasione di illustrare l'uso della piccozza agli allievi, la salita si fa abbastanza ripida ma in breve siamo in vista del Passo Foric dove sosteremo per il pranzo.
Purtroppo la vista non è eccezionale: le nuvole piuttosto basse coprono le cime del Monte Rosa ma l'ambiente è comunque grandioso.
Riprendiamo il cammino, piccozza alla mano, contornando i pendi innevati a Sud Ovest del Torro, giunti sulla verticale di Pianmisura Piccola ci abbassiamo deviando a destra per raggiungere le baite, da qui riprendiamo il comodo sentiero percorso stamane.
Raggiunta nuovamente Alagna ci perdiamo un po' fra le sua case ammirandone la bellezza, poi al parcheggio un breve defaticamento con un po' di stretching sotto la guida di Roberta, la nostra fisioterapista, quindi tutti in libertà: chi riparte subito verso casa, chi decide per un ulteriore giro in paese con sosta al bar...
Bella gita in una valle che è un autentico gioiello: l'architettura Walser è magnificamente conservata ed il contesto ambientale è anch'esso di prim'ordine.
La difficolta T3 indicata è dovuta solo alla presenza della neve ed a qualche pendio ripido ed innevato: la maggior parte dell'escursione senza neve sarebbe un tranquillo T2..
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)