Passo Foric (2432m) - Alpe Zube (2515m)
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Fa caldo e qualcuno degli Amici non è in forma per fare oltre le due ore di salita per cui optiamo per qualcosa di più accessibile a tutti e comunque interessante: Passo Foric e Alpe Zube.
Partiamo da Alagna con difficoltà a trovare posteggio…prendiamo la funivia per Pianalunga. La giornata pare solatia a parte le nuvole proprio a partire dalla quota che dobbiamo arrivare noi…speriamo svaniscano! Iniziamo la salita su bel sentiero che ad un certo punto devia per Passo Foric. C’è qualche breve tratto esposto e in una oretta di salita siamo al passo. Ci si vede a malapena vista l’ abbondante nebbia attorno a noi e siamo indecisi se andare anche all’ Alpe Zube e visto che ci vuole circa 15 minuti decidiamo di salire all’ Alpe. Ovviamente fitta nebbia e abbiamo difficoltà a trovare la baita. Raggiunta la baita, ritorniamo al Passo Foric e prendiamo il sentiero che scende in Val d’ Otro. Sentiero ben curato e arrivati al piano decidiamo di andare a fare uno spuntino all’ Alpe Pianmisura. Finalmente siamo al sole e ce lo gustiamo pranzando. Riprendiamo il percorso passando per Pianmisura Piccola, e i vari villaggi Walser con le loro stupende case d’ epoca in legno: Weng, Scarpia, Dorf, Follu con un superbo affresco sulla facciata della Chiesa.
In comune accordo saliamo all’ Alpe Ciucche e poi ci dirigiamo al Belvedere per vedere i resti dell’ albergo bruciato e della vecchia funivia che saliva da Alagna. Scendiamo a Fellerech ad ammirare i fiori sui balconi walser e poi riprendendo il classico sentiero ritorniamo ad Alagna. Gran bella giornata in simpatica compagnia nonostante le nuvole in quota.
...e c'è dell' altro!!!
Partiamo da Alagna con difficoltà a trovare posteggio…prendiamo la funivia per Pianalunga. La giornata pare solatia a parte le nuvole proprio a partire dalla quota che dobbiamo arrivare noi…speriamo svaniscano! Iniziamo la salita su bel sentiero che ad un certo punto devia per Passo Foric. C’è qualche breve tratto esposto e in una oretta di salita siamo al passo. Ci si vede a malapena vista l’ abbondante nebbia attorno a noi e siamo indecisi se andare anche all’ Alpe Zube e visto che ci vuole circa 15 minuti decidiamo di salire all’ Alpe. Ovviamente fitta nebbia e abbiamo difficoltà a trovare la baita. Raggiunta la baita, ritorniamo al Passo Foric e prendiamo il sentiero che scende in Val d’ Otro. Sentiero ben curato e arrivati al piano decidiamo di andare a fare uno spuntino all’ Alpe Pianmisura. Finalmente siamo al sole e ce lo gustiamo pranzando. Riprendiamo il percorso passando per Pianmisura Piccola, e i vari villaggi Walser con le loro stupende case d’ epoca in legno: Weng, Scarpia, Dorf, Follu con un superbo affresco sulla facciata della Chiesa.
In comune accordo saliamo all’ Alpe Ciucche e poi ci dirigiamo al Belvedere per vedere i resti dell’ albergo bruciato e della vecchia funivia che saliva da Alagna. Scendiamo a Fellerech ad ammirare i fiori sui balconi walser e poi riprendendo il classico sentiero ritorniamo ad Alagna. Gran bella giornata in simpatica compagnia nonostante le nuvole in quota.
...e c'è dell' altro!!!
Tourengänger:
cappef

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare