Un trekking nelle Zillertaler Alpen
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un facile e bello trekking pescato dall'archivio.
1° Giorno - da Schlegeisspeicher (1696), al Furtschaglhaus (2267).
DIFFICOLTÀ. T2.
SALITA: m 625
DISCESA: m 35
QUOTA MASSIMA: m 2267, Furtschaglhaus.
QUOTA MINIMA: m 1696, il parcheggio di Schlegeisspeicher.
DISTANZA: km 7,7
TEMPO DI CAMMINO: 2 h 25'
NOTE SUL PERCORSO. Gran parte dello sviluppo (circa km 5) si svolge sulla strada che costeggia il lago.
2° Giorno - dal Furtschaglhaus (2267) al Berliner Hütte (2042).
DIFFICOLTÀ. T4, con alcuni brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 935
DISCESA: m 1178
QUOTA MASSIMA: m 3133, Schoenbichler horn. E' la massima quota raggiunta nell'intero trekking.
QUOTA MINIMA: m 1973, Brücke uber.
DISTANZA: km 8,7
TEMPO DI MARCIA: 6 h 15'
NOTE. Il Berliner Hütte è il più antico rifugio delle Zillertaler Alpen, ed è tutelato come patrimonio storico. Il primo edificio fu edificato nel 1879 dal "Deutscher und Oesterreichischer Alpenverein" - sezione di Berlino. Il fatto di non essere un rifugio alpino qualunque ma anche un monumento architettonico sotto tutela, il Berliner Hütte lo deve essenzialmente all'impero tedesco che, con un edificio grandioso, voleva dimostrare la propria magnificenza anche nel bel mezzo delle Alpi.
3° Giorno - dal Berliner Hütte (2042) al Am Horn (2647) e ritorno al Berliner Hütte (2042).
DIFFICOLTÀ. T3.
SALITA: m 619
DISCESA: m 619
QUOTA MASSIMA: m 2647, Am Horn.
QUOTA MINIMA: m 2037, nei pressi del Berliner Hütte.
DISTANZA: km 4,9
TEMPO DI MARCIA: 3 h 45'
4° Giorno - dal Berliner Hütte (2042) al Greizer Hütte (2227)
DIFFICOLTÀ. T4.
SALITA: m 1203
DISCESA: m 1016
QUOTA MASSIMA: m 2872, Nördliche Mörchenscharte.
QUOTA MINIMA: m 1874, nel punto di attraversamento del Mörchenklammbach.
DISTANZA: km 11,3
TEMPO DI MARCIA: 6 h 50'
5° Giorno - dal Greizer Hütte (2227) al Kasseler Hütte (2177).
DIFFICOLTÀ. T4, con brevi tratti attrezzati..
SALITA: m 780
DISCESA: m 805
QUOTA MASSIMA: m 2717, Lapenscharte.
QUOTA MINIMA: m 2091.
DISTANZA: km 11,2.
TEMPO DI MARCIA: 5 h 40'
6° Giorno - dal Kasseler Hütte (2177) a Lacknerbrunn (1013).
DIFFICOLTÀ. T2.
SALITA: m 14
DISCESA: m 1185
QUOTA MASSIMA: m 2177, alla partenza.
QUOTA MINIMA: m 1013, all'arrivo.
DISTANZA: km 15,1
TEMPO DI MARCIA: 2 h 25'
COMPAGNI d'avventura: Susanne, Marco, Rosalba, Brecht.
1° Giorno - da Schlegeisspeicher (1696), al Furtschaglhaus (2267).
DIFFICOLTÀ. T2.
SALITA: m 625
DISCESA: m 35
QUOTA MASSIMA: m 2267, Furtschaglhaus.
QUOTA MINIMA: m 1696, il parcheggio di Schlegeisspeicher.
DISTANZA: km 7,7
TEMPO DI CAMMINO: 2 h 25'
NOTE SUL PERCORSO. Gran parte dello sviluppo (circa km 5) si svolge sulla strada che costeggia il lago.
2° Giorno - dal Furtschaglhaus (2267) al Berliner Hütte (2042).
DIFFICOLTÀ. T4, con alcuni brevi tratti attrezzati.
SALITA: m 935
DISCESA: m 1178
QUOTA MASSIMA: m 3133, Schoenbichler horn. E' la massima quota raggiunta nell'intero trekking.
QUOTA MINIMA: m 1973, Brücke uber.
DISTANZA: km 8,7
TEMPO DI MARCIA: 6 h 15'
NOTE. Il Berliner Hütte è il più antico rifugio delle Zillertaler Alpen, ed è tutelato come patrimonio storico. Il primo edificio fu edificato nel 1879 dal "Deutscher und Oesterreichischer Alpenverein" - sezione di Berlino. Il fatto di non essere un rifugio alpino qualunque ma anche un monumento architettonico sotto tutela, il Berliner Hütte lo deve essenzialmente all'impero tedesco che, con un edificio grandioso, voleva dimostrare la propria magnificenza anche nel bel mezzo delle Alpi.
3° Giorno - dal Berliner Hütte (2042) al Am Horn (2647) e ritorno al Berliner Hütte (2042).
DIFFICOLTÀ. T3.
SALITA: m 619
DISCESA: m 619
QUOTA MASSIMA: m 2647, Am Horn.
QUOTA MINIMA: m 2037, nei pressi del Berliner Hütte.
DISTANZA: km 4,9
TEMPO DI MARCIA: 3 h 45'
4° Giorno - dal Berliner Hütte (2042) al Greizer Hütte (2227)
DIFFICOLTÀ. T4.
SALITA: m 1203
DISCESA: m 1016
QUOTA MASSIMA: m 2872, Nördliche Mörchenscharte.
QUOTA MINIMA: m 1874, nel punto di attraversamento del Mörchenklammbach.
DISTANZA: km 11,3
TEMPO DI MARCIA: 6 h 50'
5° Giorno - dal Greizer Hütte (2227) al Kasseler Hütte (2177).
DIFFICOLTÀ. T4, con brevi tratti attrezzati..
SALITA: m 780
DISCESA: m 805
QUOTA MASSIMA: m 2717, Lapenscharte.
QUOTA MINIMA: m 2091.
DISTANZA: km 11,2.
TEMPO DI MARCIA: 5 h 40'
6° Giorno - dal Kasseler Hütte (2177) a Lacknerbrunn (1013).
DIFFICOLTÀ. T2.
SALITA: m 14
DISCESA: m 1185
QUOTA MASSIMA: m 2177, alla partenza.
QUOTA MINIMA: m 1013, all'arrivo.
DISTANZA: km 15,1
TEMPO DI MARCIA: 2 h 25'
COMPAGNI d'avventura: Susanne, Marco, Rosalba, Brecht.
Tourengänger:
Alberto C.

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare