Cima di Vallumbrina m3220 e Baracca Brigata Skiatori Monte Ortles m3130 Alta Valtellina
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Versione più semplice ed escursionistica di analoga meta, descritta nel 2011 da
Cristina. Invece che da Pejo, si parte dal rifugio Berni al Gavia e il dislivello totale non supera gli 800m. Inoltre il sentiero, a cura dell'Ana di Valfurva, è molto bello e ben segnalato e l'ambiente è splendido.
Dal Rifugio Berni, pochi km prima del Passo del Gavia, sul versante valtellinese, si scende al ponte sul fiume e, superatolo, si trovano i cartelli indicanti il Bivacco. Il sentiero entra nella valle del ghiacciaio del Dosegù e, parecchio prima di incontrarlo, rimonta a dx verso il Passo del Dosegù, con alcuni risalti e vari laghetti dove fino a pochi anni fa c'era ancora un piccolo ghiacciaio. Ai bolli si aggiungono paletti in legno e, per svolte comode sulla cresta rocciosa, si arriva al Bivacco. Spartano ma frequentato (via di cresta fino al San Matteo-non facile), a monte una campanella ed un crocefisso. Dal Bivacco una mulattiera sale in 20 minuti, attraversando varie costruzioni risalenti alla Grande Guerra, fino alla vetta della Cima di Vallumbrina con vista sul bacino Tresero-Pedranzini-Dosegù-San Matteo. Al ritorno siamo stati, raggiunto il fiume, bassi vicino al Ponte dell'Amicizia che attraversa fino al Tresero. Consigliabile, facile, non pericolosa....

Dal Rifugio Berni, pochi km prima del Passo del Gavia, sul versante valtellinese, si scende al ponte sul fiume e, superatolo, si trovano i cartelli indicanti il Bivacco. Il sentiero entra nella valle del ghiacciaio del Dosegù e, parecchio prima di incontrarlo, rimonta a dx verso il Passo del Dosegù, con alcuni risalti e vari laghetti dove fino a pochi anni fa c'era ancora un piccolo ghiacciaio. Ai bolli si aggiungono paletti in legno e, per svolte comode sulla cresta rocciosa, si arriva al Bivacco. Spartano ma frequentato (via di cresta fino al San Matteo-non facile), a monte una campanella ed un crocefisso. Dal Bivacco una mulattiera sale in 20 minuti, attraversando varie costruzioni risalenti alla Grande Guerra, fino alla vetta della Cima di Vallumbrina con vista sul bacino Tresero-Pedranzini-Dosegù-San Matteo. Al ritorno siamo stati, raggiunto il fiume, bassi vicino al Ponte dell'Amicizia che attraversa fino al Tresero. Consigliabile, facile, non pericolosa....
Tourengänger:
danicomo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (21)