Veloci alla Genzianella
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata facile facile, adatta alle famiglie. La salita richiede un'oretta senza sforzarsi. La capanna si trova in località "Pian Dolce", che merita l'appellativo.
Dopo aver lasciato l'auto nell'apposito parcheggio sulla strada che da Paudo porta ai Monti di Paudo (970), siamo entrati nel bosco seguendo il cartello giallo con l'indicazione per la capanna. Il sentiero ci ha portati fino ad una radura con fontana e tavolo da pic-nic, dove siamo arrivati in meno di mezz'ora.
Dalla radura il nuovo cartello giallo indica la capanna, Pian Dolce e la capanna del Gesero. Il sentiero rientra nel bosco, e vi resta praticamente fino a Pian Dolce (1'400). Il secondo pezzo viene percorso in circa 30 minuti.
Il sentiero è agevole, in un bosco non fitto. Prestare attenzione se si effettua la passeggiata in autunno, dopo forti piogge, dato che con le foglie il sentiero diviene scivoloso.
Da Pian Dolce parte il sentiero che porta alla capanna del Gesero, con l'indicazione 2.5 ore. Il dislivello fino alla capanna è di circa 400 metri.
La giornata era splendida verso Nord, mentre verso Ovest sul Piano di Magadino imperversava la foschia. La vista da Pian Dolce spazia dalla valle Riviera fino al Lago Maggiore, con in bella evidenza la cima dell'Uomo e la cima del Gaggio.
La capanna dispone di cucina a gas e a legna, dormitorio, servizi, legnaia, ed una bella terrazza con tavoli e sedie sia in sasso che in legno. E' possibile cucinare in proprio, sono disponibili bibite a pagamento. Ci siamo fermati una mezz'ora a goderci il pomeriggio sulla terrazza, e a fare merenda.
La capanna non è presidiata, occorre chiedere le chiavi.
Lunghezza del percorso: 6 Km, sforzo equivalente: 10 Km.
Dopo aver lasciato l'auto nell'apposito parcheggio sulla strada che da Paudo porta ai Monti di Paudo (970), siamo entrati nel bosco seguendo il cartello giallo con l'indicazione per la capanna. Il sentiero ci ha portati fino ad una radura con fontana e tavolo da pic-nic, dove siamo arrivati in meno di mezz'ora.
Dalla radura il nuovo cartello giallo indica la capanna, Pian Dolce e la capanna del Gesero. Il sentiero rientra nel bosco, e vi resta praticamente fino a Pian Dolce (1'400). Il secondo pezzo viene percorso in circa 30 minuti.
Il sentiero è agevole, in un bosco non fitto. Prestare attenzione se si effettua la passeggiata in autunno, dopo forti piogge, dato che con le foglie il sentiero diviene scivoloso.
Da Pian Dolce parte il sentiero che porta alla capanna del Gesero, con l'indicazione 2.5 ore. Il dislivello fino alla capanna è di circa 400 metri.
La giornata era splendida verso Nord, mentre verso Ovest sul Piano di Magadino imperversava la foschia. La vista da Pian Dolce spazia dalla valle Riviera fino al Lago Maggiore, con in bella evidenza la cima dell'Uomo e la cima del Gaggio.
La capanna dispone di cucina a gas e a legna, dormitorio, servizi, legnaia, ed una bella terrazza con tavoli e sedie sia in sasso che in legno. E' possibile cucinare in proprio, sono disponibili bibite a pagamento. Ci siamo fermati una mezz'ora a goderci il pomeriggio sulla terrazza, e a fare merenda.
La capanna non è presidiata, occorre chiedere le chiavi.
Lunghezza del percorso: 6 Km, sforzo equivalente: 10 Km.
Communities: Hikr in italiano, Hütte / Cabane / Capanna / Chamanna
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare