Cicogna-Corte Buè-Ompio
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Vista una recensione della Cooperativa Valgrande proponente il Sentiero Chiovini, che percorre i luoghi legati alla lotta per la liberazione da parte dei partigiani, partendo da Cannobio per raggiungere Fondotoce, abbiamo deciso di aggregarci per il tratto da Cicogna a Ompio.
Da Cicogna su buon sentiero per i primo tratto, poi con punti esposti e ripidi facendo uso di catene e corde fisse, si raggiunge Velina dove c'è Piero che da dieci anni vive in solitudine tutto l'anno, che ci offre un buon caffè. Proseguiamo in discesa verso il Ponte di Velina, distrutto durante la guerra e ricostruito subito dopo dai valligiani, quindi con ripida salita raggiungiamo Corte Buè dove alcuni Amici del Gruppo Escursionisti Val Grande ci attendono per il pranzo...troppo gentili e generosi...non è mancato niente!
Ripartiamo con ripido pratone poi nel bosco per un lungo traverso su e giù che ci porta al Rifugio Fantoli, termine del tratto odierno. Previsto in serata un concerto da parte delle "Voci di Mezzo" a cui purtroppo non abbiamo potuto partecipare.
Da Cicogna su buon sentiero per i primo tratto, poi con punti esposti e ripidi facendo uso di catene e corde fisse, si raggiunge Velina dove c'è Piero che da dieci anni vive in solitudine tutto l'anno, che ci offre un buon caffè. Proseguiamo in discesa verso il Ponte di Velina, distrutto durante la guerra e ricostruito subito dopo dai valligiani, quindi con ripida salita raggiungiamo Corte Buè dove alcuni Amici del Gruppo Escursionisti Val Grande ci attendono per il pranzo...troppo gentili e generosi...non è mancato niente!
Ripartiamo con ripido pratone poi nel bosco per un lungo traverso su e giù che ci porta al Rifugio Fantoli, termine del tratto odierno. Previsto in serata un concerto da parte delle "Voci di Mezzo" a cui purtroppo non abbiamo potuto partecipare.
Tourengänger:
cappef

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare