Velina- Val Grande


Publiziert von morgan , 5. Februar 2016 um 17:19.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:31 Januar 2016
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:15
Aufstieg: 820 m
Abstieg: 500 m
Strecke:Ponte Casletto (411)- sentiero del torrente- Ponte Velina (470)- Velina di Sotto (660)- Velina Baserga (690)-Velina di Mezzo (790)- Velina di Sopra (834)- Velina di Mezzo (790)- Velina Baserga (690)- Alpe Crosone (680)-Uccigiola (789)-Montuzzo (630)- Torchio del Runchett (680)-Alpe Casce (720)- Agriturismo Merina (780)- Cicogna (732)
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Traghetto Laveno- Intra. Prendere per Trobaso e svoltare per Santino e Rovegro. una stretta e tortuosa strada porta a Cicogna dove è possibile parcheggiare. Tra Rovegro e Cicogna si può parcheggiare (posti limitati) lungo la strada a Bignugno 1km prima di Ponte Casletto

Escursione nel cuore del Parco Nazionale della Val Grande, l'area selvaggia più estesa d'Italia. Il parco comprende, oltre la Val Grande propriamente detta, la Val Pogallo e parti delle valli Vigezzo, Cannobina, Ossola e Intrasca.
La Val Grande, un tempo popolata da alpigiani e boscaioli ha subito nel dopoguerra un progressivo spopolamento che ha portato la natura a riprendere il possesso del territorio.
L'impervio territorio, tra valli profonde, dirupati pendii, aspre rocce e fitti boschi era percorso da vari sentieri che collegavano gli alpeggi, i maggenghi e i centri di sfruttamento del legname. Questi sentieri, con il mancare della presenza umana, sono andati persi o in stato di abbandono.  L'ente parco riconosce come propri i sentieri principali, comunque non agevoli, ed ha lasciato gli altri.
Organizzata dal CAI di Laveno e condotta da Leo, la gita prevede la traversata da Ponte Casletto a Cicogna, passando da Velina. Partecipano 17 escursionisti. Ci organizziamo con le macchine ed iniziamo il cammino a Ponte Casletto, dove confluiscono i rii delle valli Grande e Pogallo, formando il torrente San Bernardino. Prendiamo il "sentiero del torrente", percorso sul lato orografico destro del Rio Val Grande. Questa via è stata chiusa nel 1999 da un'ordinanza comunale a causa della sua pericolosità. Da un paio di anni, dopo lavori di ripristino e messa in sicurezza è stato tolto il divieto di accesso. Non sono stati tolti i cartelli di divieto, penso, per evitare che escursionisti occasionali possano avventurarsi su questo sentiero che resta comunque pericoloso ed adatto solo ad esperti. Da informazioni raccolte in giornata veniamo poi a sapere che è in corso una controversia con l'ente parco che, per evitare rischi di incidenti, vuole chiudere la via e, addirittura, togliere i ponti e passerelle. Il sentiero del torrente non è percorribile in caso di presenza di ghiaccio. Noi siamo passati perché veniamo da una settimana di temperature miti. La settimana prima non saremmo potuti passare.
Dalla strada sul Ponte Casletto (411) scendiamo su una scala che porta al percorso costruito con passerelle di legno e tratti su cemento che portano alla diga. Attraversiamo alcune strette gallerie (necessaria la pila frontale) lungo il canale dell'acqua e superiamo brevi tratti ghiacciati. Fino alla diga il percorso è ben protetto ed adatto a tutti. Dopo la diga la via si fa difficoltosa ed esposta. Sulle cenge esposte il percorso è attrezzato con catene. Gradini metallici e intagli superano placche rocciose. Uno stretto ponte metallico sospeso attraversa un profondo canale. Passerelle di buona consistenza, realizzate con legname del posto consentono il superamento di passaggi difficoltosi. Il percorso risale fedelmente il corso del terrente discostandosi solo per brevi tratti. Ignoriamo il bivio per Orfalecchio e scendiamo al ponte di Velina (470). Attraversato il ponte iniziamo la risalita sulla mulattiera che risale a tornanti il pendio fino ad arrivare alle baite di Velina di Sotto o Curt Fund (660). Ci spostiamo alle vicine baite di Baserga (690) dove deviamo a sinistra salendo ai ruderi di Velina di Mezzo o Curt Mezz (790) per proseguire fino alle baite di Velina di Sopra o Curt dzura (834). Ci concediamo la pausa per lo spuntino e per osservare le cime circostanti. Dopo le rituali foto di gruppo riprendiamo il cammino tornando sui nostri passi fino a Baserga. Facciamo conoscenza di Piero, il solo abitante di Velina, custode e gestore del bivacco "Amici 3 Veline", vive qui curando il bosco e tenendo pulito i 4 piccoli borghi del maggengo di Velina. Visitiamo il bivacco e chiediamo informazioni sulla possibilità di alloggiare in una prossima escursione. Salutato Piero prendiamo il sentiero verso Cicogna. Un ripido sentiero scende nella valle del Rio Velina. Durante la discesa accade un imprevisto: Carmen scivola sulle foglie secche perdendo l'equilibrio e cadendo fuori sentiero, rotola urtando su rocce lisce e fermandosi dopo qualche metro sul sentiero sottostante. Fortunatamente Carmen non ha preso colpi in testa e se l'è cavata con una forte botta sulla coscia e un grosso spavento che coinvolge noi tutti. A botta calda, a parte il dolore, riesce a riprendere il cammino e proseguire sulle proprie gambe. Scendiamo al torrente che guadiamo risalendo sul versante opposto. La via non è mai agevole comunque i tratti più pericolosi sono attrezzati con catene ma non bisogna mai distrarsi. Il sentiero è un continuo saliscendi nei boschi che taglia i ripidi pendii. Lungo il percorso troviamo, in successione, i ruderi di Crosone (680), quelli di Uccigiola (789) e le baite di Montuzzo (630). Passiamo dalla costruzione cilindrica del Torchio del Runchett (680). Superata una piccola cappella nel bosco sbuchiamo alla piattaforma di atterraggio per l'elicottero, posta alla fine della strada proveniente da Cicogna. Trovato un passaggio in auto per Carmen ci incamminiamo sulla pista sterrata in leggera discesa che passa poco sopra le baite dell'Alpe Casce (720). Prima di raggiungere Cicogna deviamo a sinistra salendo all'Alpe Merina (780) dove, all'agriturismo, ci concediamo la consueta birra di fine gita. Scendiamo a Cicogna (732) dove si conclude il nostro cammino. Recuperate le macchine facciamo rientro a casa.
Partecipanti 17: Leo (capogita), Emilio, Mauro DP, Andrea, Roberto, Dario, Ezio, Paolo, Salvatore, Luca, Stefano, Mauro DM, Raffaella, Cinzia, Emilia, Guido, Carmen.
Tempi di percorrenza: da Ponte Casletto a Velina 1h40', permanenza a Velina 2h25' (1h40' soste), da Velina a Cicogna 2h15'.
Lunghezza del percorso: 10,0km.
Meteo: bello, mite per la stagione.

Tourengänger: morgan
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+
9 Mär 19
Giro dei Ponti in Val Grande · froloccone
T3 I
25 Nov 23
Le Veline · Giaco
T3+
T3
20 Mai 15
Cicogna-Corte Buè-Ompio · cappef
T3
T5
30 Sep 11
3 giorni in Valgrande · francesc92

Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 5. Februar 2016 um 17:51
Bellissima gita e complimenti al gruppo!
Da giorni sono in azione squadre di soccorsi,nel tentativo di ritrovare,proprio in Valgrande un giovane disperso....si spera in buone notizie...
Ciao Alessandro

morgan hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. Februar 2016 um 19:05
Grazie! La Val Grande è bella e selvaggia. Fuori dai sentieri del parco occorre grande esperienza e prudenza. Ho sentito che hanno sospeso le ricerche del ragazzo...speriamo. Ciao
Dario

blepori hat gesagt:
Gesendet am 6. Februar 2016 um 18:11
Bello è un posto dove da molti anni volevo andare sai se il sentiero che entra fino a in la piana è ancora percorribile? Benedetto

morgan hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. Februar 2016 um 19:26
Mi spiace ma non posso aiutarti. E' la prima volta che vado da quelle parti. Ciao
Dario


Kommentar hinzufügen»