Malga Borca di Sopra 2038 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Alla sveglia il tempo non sembra nemmeno tanto tragico, azzardiamo la salita veloce, veloce perché ripida, al Monte Pin.
Posteggiamo alla Chiesa di Bresimo, passiamo tra le case della frazione di Bevia e svoltiamo a sx su ripida cementata che entra nel bosco.
Sono pochi i tratti non ripidi, non è certo il tipo di percorso che amiamo fare, lo prendiamo con filosofia e pian pianetto raggiungiamo Malga Borca di Sotto. Il tempo è già peggiorato, non piove ma ci siamo vicini vicini.
Lasciata la Malga da poco, cominciano ad arrivare le prime gocce, aumentano man mano, mi fermo per coprire lo zaino, quando l’ho fatto ieri ha smesso subito chissà mai che anche oggi…
Oggi non funziona mi sa, raggiunti i ruderi di Malga Borca di Sopra non sembra che abbia intenzione di smettere, tra breve dovremmo prendere la dorsale e quindi la cresta, mancano circa 400 m alla cima, un’oretta circa, ma un primo tuono ci fa girare di 180°, decisione presa, le previsioni sono di temporali da moderati a violenti, previsti nel pomeriggio è vero…ma sono sempre previsioni! Tanti saluti al Pin su cui siamo saliti e saliremo tante altre volte!
Tornati a Malga Borca di Sotto troviamo la compagnia delle padrone di casa, da buoni animali se ne erano accorte prima che stava arrivando un temporale e prima di noi hanno abbandonato i pascoli, mica stupide!
Entriamo nel bivacco qualche minuto per coprirci e poi giù. Tuona e piove bene fino a poco prima di Bresimo quando si apre uno squarcio nel cielo ma dura solo un attimo neanche il tempo di pensare di fare un giro a Malga Bordolona, tanto per tirare l’ora di pranzo!
Un violento temporale con grandine ci prenderà poco prima di Cles, il pensiero va ai bikers visti qualche momento prima impegnati in una gara.
Kommentare (8)