Cima Tuatti 2699 m - Cima Quaira 2751 m - Monte Lago 2615 m - Cima Trenta 2634 m


Publiziert von cristina , 20. Oktober 2011 um 11:33.

Region: Welt » Italien » Trentino-Südtirol
Tour Datum:17 Oktober 2011
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Strecke:Malga Bordolona di Sotto-Malga Bordolona di Sopra-Passo Palù-Cima Tuatti-Cima Quaira-Passo Alplaner-Cima Trenta-Ricovero-Passo di Val Clapa-Malga Bordolona di Sotto
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Romeno scendere a Dermulo-attraversare Cles-ponte di Mostizzolo proeguire diritti verso Bresimo-Livo attenzione al bivio per Bresimo-percorrere la valle fino a Bagni di Bresimo e quindi ancora 9 km circa fino a Malga Bordolona di sotto, posteggio. Strada interamente asfaltata.
Kartennummer:4 Land Carta Maddalene-Alta Val di Non 1:25.000

Riprendiamo la cresta da dove l’avevamo lasciata ieri. Sempre da Malga Bordolona di Sotto saliamo a quella di Sopra e quindi a Passo Palù. Dal P.so a dx per ripida traccia fino all’ometto della cima Tuatti quindi per cresta fino a cima Quaira, che se non sbaglio con i suoi 2751 m è la cima più alta delle Maddalene. Poco prima della cima si incrocia il sentiero bollato che va ai laghi Alplaner o Trenta e all’omonimo Passo. Dalla cima quindi ritorniamo sui nostri passi per prendere questo sentiero che perde circa un 300 m di quota per poi risalire al colle senza nome sotto la cima Lago. Si risale quindi in cresta si raggiunge l’ometto di cima Lago e si scende  al P.so Alplaner (omettone con Madonnina e libro per le firme). Sulla dx del lago più grande parte il sentiero che sale a cima Trenta, noi lo intercettiamo prendendo una traccia che dal Passo si dirige verso un piccolo ometto. Raggiunto il sentiero bollato questo sale e aggira la conca ai piedi di cima Trenta e arriva all’ometto della cima. Poco prima dell’ometto su un sasso c’è scritto FINE, non sappiamo cosa voglia dire di preciso, i bolli proseguono ma subito dopo si trovano due passaggini su roccette un poco esposti mentre fino a qui la cresta è stata molto semplice. Scendiamo al colle a 2502 m e successivamente al ricovero, già ben visibile dalla cima, a 2323 m. Dal ricovero si scende ancora di circa 200 m per risalire nuovamente al P.so di Val Clapa a 2395 m e da qui in circa 1 h si ritorna alla Malga Bordolona Bassa. Volendo allungare ancor un poco il giro, poco sotto il P.so si incrocia il sentiero Bonacossa, andando a dx si ritorna alla Malga Bordolona di Sopra in circa 50 min. Se non fosse che è domenica e dobbiamo tornare a Milano l’avremmo fatto! E’ vero lo sappiamo non siamo mai contenti….è che è troppo bello stare tra i monti e finchè la gamba va…

Un piccolo appunto per chi conosce il gruppo delle Maddalene. Sono ormai tanti anni che le giriamo e pensiamo di conoscerle abbastanza bene. In tutti questi anni  nei nostri vagabondaggi incontravamo poche persone o per la maggior parte delle volte nessuno, proprio come ieri. Oggi non che ci fosse una folla, ma incontrare una decina di persone che facevano più o meno tratti del nostro percorso ci ha stupito parecchio. Egoisticamente speriamo che non diventino mai un luogo per tutti, che la mancanza di impianti e la scarsità di ristori scoraggi le masse, sarebbe un vero peccato incontrare comitive vocianti in questo angolo di paradiso.
 
Dati GPS:
Dislivello salita 1594
Km 15,19
 
 

Tourengänger: cristina
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (7)


Kommentar hinzufügen

andrea62 hat gesagt: Ipotesi affollamento
Gesendet am 24. Oktober 2011 um 15:03
Ciao, faccio solo una ipotesi sul relativo affollamento dell'itinerario. Delle Maddalene ha parlato "Sentieri d'Italia" una trasmissione che fino a pochi giorni fa andava in onda su "Marcopolo" e che dedicava ogni puntata ad una zona escursionistica. E' stata più volte replicata per cui una persona che la seguiva prima o poi ha visto tutte le puntate.

cristina hat gesagt: RE:Ipotesi affollamento
Gesendet am 25. Oktober 2011 um 09:04
Non so, può darsi, la trasmissione non la conosco. Di fatto di tutto il gruppo delle Maddalene quello era già quello più conosciuto ma anche in quel caso difficilmente incontravamo qualcuno se non nei pressi dei laghi o della malga. Ora i sentieri sono di sicuro segnati meglio e al posto del bivacco Val è stato costruito un signor "rifugio". Spero solo che non pensino di fare anche degli impianti in modo da farle diventare l'ennesimo complesso sciistico!

andrea62 hat gesagt: RE:Ipotesi affollamento
Gesendet am 25. Oktober 2011 um 15:24
Sugli impianti sciistici sono d'accordo. Voi che da quanto ho capito vivete di più in montagna di me, quanto val la pena di investire sullo sci? Cioè qui a Milano molti miei colleghi giovani ragionano così: "chi me la fa fare di svegliarmi presto la mattina e spendere molti soldi per andare a sciare quando andando a giocare a calcetto o pallavolo mi sveglio tardi, non litigo con la morosa, spendo poco e mi diverto uguale?" Ciao.

cristina hat gesagt: RE:Ipotesi affollamento
Gesendet am 26. Oktober 2011 um 08:53
Per quanto riguarda gli impianti sciistici e i pistaroli agiremmo come i talebani. Per come la vediamo noi, di impianti ce ne sono troppi e se ne vogliono costruire sempre di più anche in zone dove la cosa non sarebbe consigliabile, quando non servono più diventano delle cattedrali nel deserto. In buona sostanza per farli sciare si è disposti a tutto. Tanto per dirne, una settimana scorsa a Madonna di Campiglio stavano già innevando artificialmente, sembra per creare un buon fondo alle piste, poi chi se ne frega se dovesse piovere, le temperate alzarsi e rendere vano tutto questo spreco?!?! Ma il discorso è troppo lungo, il punto fondamentale è che i pistaroli portano soldi, escursionisti, alpinisti e scialpinisti no! Questa situazione ce l'aveva confermata il gestore del rifugio Nicola ai Piani di Artavaggio anni fa.

Ciao ciao. Cri

andrea62 hat gesagt: RE:Ipotesi affollamento
Gesendet am 30. Oktober 2011 um 16:12
Compessivamente sono d'accordo. Conoscete Malé? La consigliereste a due escursionisti come base di partenza per gite giornaliere?
Grazie.
Ciao

cristina hat gesagt: RE:Ipotesi affollamento
Gesendet am 2. November 2011 um 08:59
Scusa il ritardo ma siamo tornati ieri sera dal ponte, 4 giorni super in Trentino. Malè la conosciamo in quanto ci siamo passati qualche volta. E' molto bella, non c'è la confusione di posti tipo Madonna di Campiglio e nello stesso tempo non c'è il nulla di molti paesini di montagna. Da li puoi raggiungere velocemente Madonna di Campiglio, la Val di Pejo e di Rabbi, le Maddalene sono lì anche loro per cui direi che per camminare è un ottimo punto di appoggio. Non so nulla però per quanto riguarda i costi.
Ciao ciao. Cri

andrea62 hat gesagt: RE:Ipotesi affollamento
Gesendet am 3. November 2011 um 09:32
Grazie, era il parere che desideravo avere. Ciao


Kommentar hinzufügen»