Gran Serra (Gran Sertz)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
C'è da correre in queste giornate ...
... prima per evitare che la neve sparisca del tutto ...
... poi per riuscire a scendere in tempo per trovare neve decente ...
Si parte sci in spalla e si tengono per un buon tratto: troviamo neve continua dai 2100/2200 metri di quota ma il sentiero di salita è comodo e tutto sommato si sale tranquilli.
Passiamo sotto il Rifugio Sella, senza raggiungerlo, e continuiamo sugli ampi dossi che alternando tratti di salita a qualche falsopiano, ci portano alla base dell'unico tratto ripido della salita: un breve canalino che mette in comunicazione il ghiacciaio del Lauson (Loson) con quello di Gran Valle.
Oggi le condizioni sono buone e riusciamo a superarlo tutto con gli sci ai piedi.
Passato il canalino si prosegue verso la ormai evidente cima, fino alla base della cuspide terminale. Lasciati gli sci si affrontano gli ultimi 40/50metri a piedi, superando un paio di tratti in arrampicata: caratteristico il passaggio in uno stretto camino dove gli zaini non ci passano (eventualmente superabile a sinistra ma un po' più esposto) e gli ultimissimi metri su uno sperone di roccia (semplice ma molto estetico).
In vetta ammiriamo un panorama da favola e ci stupiamo della pochissima gente in giro: oggi sul percorso abbiamo incontrato 7 persone, di cui 3 partite dal rifugio (alcuni ciaspolatori).
Nonostante la quota si riesce a stare "caldamente" in vetta senza nessun problema ... ma ciò ci fa pensare che forse è meglio rinunciare ad un giro ad anello che avevamo in mente e iniziare al più presto la discesa ... pazienza, sarà per la prossima volta.
Tornati agli sci, ci gustiamo una bella sciata fin sotto il rifugio. Poi sotto quota 2450 la neve diventa sfondosa e sembra più polenta che altro ... "fortunatamente" raggiungiamo il sentiero e di nuovo con gli sci in spalla, facendo meno fatica che nella neve papposa, torniamo a Valnontey.
... prima per evitare che la neve sparisca del tutto ...
... poi per riuscire a scendere in tempo per trovare neve decente ...
Si parte sci in spalla e si tengono per un buon tratto: troviamo neve continua dai 2100/2200 metri di quota ma il sentiero di salita è comodo e tutto sommato si sale tranquilli.
Passiamo sotto il Rifugio Sella, senza raggiungerlo, e continuiamo sugli ampi dossi che alternando tratti di salita a qualche falsopiano, ci portano alla base dell'unico tratto ripido della salita: un breve canalino che mette in comunicazione il ghiacciaio del Lauson (Loson) con quello di Gran Valle.
Oggi le condizioni sono buone e riusciamo a superarlo tutto con gli sci ai piedi.
Passato il canalino si prosegue verso la ormai evidente cima, fino alla base della cuspide terminale. Lasciati gli sci si affrontano gli ultimi 40/50metri a piedi, superando un paio di tratti in arrampicata: caratteristico il passaggio in uno stretto camino dove gli zaini non ci passano (eventualmente superabile a sinistra ma un po' più esposto) e gli ultimissimi metri su uno sperone di roccia (semplice ma molto estetico).
In vetta ammiriamo un panorama da favola e ci stupiamo della pochissima gente in giro: oggi sul percorso abbiamo incontrato 7 persone, di cui 3 partite dal rifugio (alcuni ciaspolatori).
Nonostante la quota si riesce a stare "caldamente" in vetta senza nessun problema ... ma ciò ci fa pensare che forse è meglio rinunciare ad un giro ad anello che avevamo in mente e iniziare al più presto la discesa ... pazienza, sarà per la prossima volta.
Tornati agli sci, ci gustiamo una bella sciata fin sotto il rifugio. Poi sotto quota 2450 la neve diventa sfondosa e sembra più polenta che altro ... "fortunatamente" raggiungiamo il sentiero e di nuovo con gli sci in spalla, facendo meno fatica che nella neve papposa, torniamo a Valnontey.
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)