Sentiero del Viandante, da Abbadia a Lierna
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione facile e tranquilla per passare una giornata in buona compagnia.
Parto da Milano con Moira, Rosanna ed Antonio arrivando ad Abbadia Lariana, dove ci raggiungono in auto Massimo e Viviana.
Raggiungiamo l'inizio del sentiero percorrendo un lungo e pericoloso tratto di strada, che la prima volta avevo evitato salendo dalla stazione; il percorso è per la maggior parte su stradine sterrate, acciottolate, cementate o asfaltate, pochi i tratti di sentiero; inizialmente chiuso tra le case, salendo diventa più panoramico.
La giornata è bella, ma ventosa e fredda.
Raggiunta Maggiana vediamo che la Torre del Barbarossa è aperta e l'ingresso gratuito, ne approfittiamo per una breve visita; nei vari locali si trova un museo di attrezzi vari, e la terrazza sulla sommità è molto panoramica.
Proseguiamo passando per Rongio e Sonvico, superato un sentiero che scende ad Olcio ci fermiamo per il pranzo nei pressi di una cappelletta con panchina e fontana, su un prato riparato dal vento e scaldato dal sole.
Dopo una lunga sosta riprendiamo il cammino arrivando a Lierna; aspettando il treno raggiungiamo il Castello e la Riva Bianca, dove un forte e freddo vento ci costringe a rivestirci completamente.
Il primo treno per Lecco è strapieno; evitiamo poi di prendere il diretto che arriva da Tirano, sicuramente strapieno anche quello; invece il locale è semivuoto, e anche se impiega più tempo il viaggio è più comodo; quando si è in compagnia il tempo passa e si trova spesso qualche conoscente con cui scambiare i racconti delle ultime avventure.
Per la descrizione dell'itinerario:
http://www.montagnavissuta.it/viandante-1a.htm
Un'altra bella giornata, lontano dal caos di Milano.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Parto da Milano con Moira, Rosanna ed Antonio arrivando ad Abbadia Lariana, dove ci raggiungono in auto Massimo e Viviana.
Raggiungiamo l'inizio del sentiero percorrendo un lungo e pericoloso tratto di strada, che la prima volta avevo evitato salendo dalla stazione; il percorso è per la maggior parte su stradine sterrate, acciottolate, cementate o asfaltate, pochi i tratti di sentiero; inizialmente chiuso tra le case, salendo diventa più panoramico.
La giornata è bella, ma ventosa e fredda.
Raggiunta Maggiana vediamo che la Torre del Barbarossa è aperta e l'ingresso gratuito, ne approfittiamo per una breve visita; nei vari locali si trova un museo di attrezzi vari, e la terrazza sulla sommità è molto panoramica.
Proseguiamo passando per Rongio e Sonvico, superato un sentiero che scende ad Olcio ci fermiamo per il pranzo nei pressi di una cappelletta con panchina e fontana, su un prato riparato dal vento e scaldato dal sole.
Dopo una lunga sosta riprendiamo il cammino arrivando a Lierna; aspettando il treno raggiungiamo il Castello e la Riva Bianca, dove un forte e freddo vento ci costringe a rivestirci completamente.
Il primo treno per Lecco è strapieno; evitiamo poi di prendere il diretto che arriva da Tirano, sicuramente strapieno anche quello; invece il locale è semivuoto, e anche se impiega più tempo il viaggio è più comodo; quando si è in compagnia il tempo passa e si trova spesso qualche conoscente con cui scambiare i racconti delle ultime avventure.
Per la descrizione dell'itinerario:
http://www.montagnavissuta.it/viandante-1a.htm
Un'altra bella giornata, lontano dal caos di Milano.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare