Pravello - San Giorgio - Orsa [Hn'R]
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi libero la mattina dagli impegni per un buon allenamento sempre in stile Trail (o Hike n'Run che dir si voglia). La zona è in parte conosciuta ed in parte no, il che rende il tutto interessante/calcolabile ma con un pizzico di ignoto. Difatti in passato siamo saliti diverse volte sul Monte Orsa (zona palestra di roccia) mentre un'altra volta da Meride al San Giorgio. Oggi provo a gemellare il tutto!
Meteo eccezionale, cielo limpido e la giusta temperatura primaverile. Parcheggiato in zona Cappelletta Vitiva a Q530m si rompe il fiato sulla ripida "strada degli Alpini", mulattiera con buona pendenza che permette di tagliare un paio di curve. Recuperata la strada asfaltata proseguo corricchiando a tratti alternati fino a poco prima del Rif. Pravello, dove vi giungo tramite una deviazione su divertente sentiero.
Dal Rifugio in breve si arriva alla cima del Pravello Q1015 dopo circa 37' e 4,3Km dalla partenza. Non immaginavo una vista panoramica cosi bella, quasi paragonabile al balcone del San Giorgio! Eh si...il San Giorgio... lo vedo dettagliatamente, non è poi cosi lontano ma.. si sa che l'occhio inganna.
Valuto velocemente i tempi e decido di provare a raggiungerlo. Scendo cosi sul versante N del Pravello, molto divertente e meritevole del T3 dell'escursione: uno stretto sentierino che si snoda a zig-zag sul ripido pendio erboso Nord del Pravello. C'è da guardare bene dove si mettono i piedi e regolare la velocità mentre mi pervade una sensazione di "clandestinità" scavallando il confine Italo-Svizzero più e più volte, immaginandomi un contrabbandiere d'altri tempi in fuga da orde di cani sguinzagliati (no, non ero alcolizzato :') ).
Comunque, in men che non si dica, passando tra i primi germogli verdi dell'anno, sbuco esattamente a Crocifisso Q670, sulla strada che porta a Serpiano. I cartelli per il San Giorgio da qui danno 1h30' ma penso di riuscire a far qualcosa meno....Comincia la salita, corribile in pochi tratti. MI aggancio al sentiero che sale da Meride e velocemente arrivo al prato di vetta, con tanto di Rifugio Q1097. Pazzesca la quiete e la bellezza di questo angolo. E poi come di consueto uno sguardo al balcone sul Generoso...e poi il top, dietro al rifugio ecco le 3 panchine con l'angolo panoramico, credo di non esagerare, più bello delle nostre zone... ma è solo un opinione personale! Come tempo ho impiegato 1h20' dalla macchina, esclusi 10' di pausa sul Pravello.
Mi concedo anche qui una lunga pausa panoramica. Poi riprendo il ritorno, la strada è ancora lunga! Incrocio un mio ex-allenatore di atletica che passeggia con la moglie mentre scendo verso Crocifisso, incredibile!! Raggiunto Crocifisso, riprendo la stessa strada dell'andata fino agli ultimi ripidi tornanti del Pravello. Sulla vetta adesso trovo un numeroso gruppo di signori/e che festeggiano a suon di colomba e vin biaco! Gentilissimi mi offrono qualcosa e ci scambiamo due chiacchere. Scappo a toccare il Poncione D'Arzo (è proprio a 300m dal Pravello) e poi ritorno di corsa in direzione del Monte Orsa. Con attenzione scendo velocemente attraverso le favolose trincee ben conservate e risalgo a fatica fino in cima al Monte Orsa Q998. Adesso non resta che concentrarsi sulla tecnica di discesa dapprima su sterrato instabile e poi su (grrrrr) odioso asfalto spaccaginocchia.
Bel giro, tutto sommato abbastanza veloce e con un bel dislivello. Utilizzabile per allenare gare con saliscendi alternati (es.2 o più cime durante il percorso) anzichè gare di dislivello unico (salita e discesa solamente). Attenzione alla discesa dalla N del Pravello, soprattutto se ha piovuto. Valutare evantuale giro ad anello, dal San Giorgio passando per Meride-Arzo e risalita al Poncione D'Arzo.
Distanza: 18Km
Dislivello: +1250 e -1250
Tempistiche: 2h30' di tempo in movimento + 1h circa di tra pause varie
Ritmo medio: 8,24 min/km

Kommentare (2)