Fuorcla da Tasna (2835 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Fuorcla da Tasna o Tasnapass è un valico alpinistico che collega la Val Fenga alla Val Urschai, nel comune di Scuol. È un punto nodale in cui convergono numerose vie scialpinistiche, in primo luogo per il Piz Tasna (3179 m) e per la Breite Krone (3079 m).
Inizio dell’escursione: ore 9:40 (Piz Val Gronda)
Fine dell’escursione: ore 13:30 (Heidelberger Hütte)
Temperatura alla partenza: -4°C
Vento alla partenza: 31 km/h
Oggi mi presento puntualissimo alle 8:30 all’apertura degli impianti di risalita di Ischgl. Dopo un’ora raggiungo il Piz Val Gronda (2812 m), punto di partenza abituale per effettuare delle escursioni scialpinistiche nell’alta Val Fenga.
Prima della partenza mi riempio gli occhi, per l’ennesima volta, con le fantastiche panoramiche di questa incantevole exclave engadinese.
In venti minuti raggiungo la base del promontorio roccioso presso la capanna. Monto le pelli e mi preparo per la salita fra il gracchiare di gracchi alpini e di corvi.
Il corvo è uno di quegli uccelli che possono vantare una quantità di tradizioni popolari e di mitologia, spesso contraddittorie. È simbolo di nascita e di morte, di misticismo e di magia.
Nel Vicino Oriente era considerato immondo, in quanto uccello spazzino: infatti, è tra gli alimenti proibiti dalla Bibbia. È uno degli uccelli che Noè fece uscire dopo il diluvio, ma che non fece ritorno all’arca.
Nell’ambito dei presagi, il corvo vanta una lunga storia. Durante il Medioevo, si riteneva che il gracchiare dei corvi presagisse la morte o il risultato di una battaglia.
Lascio i corvidi e parto in direzione sud seguendo il percorso dell’Aua Naira. Non mi sembra vero: per il quarto giorno consecutivo il cielo è privo di nuvole; l’ambiente è a dir poco spettacolare.
Seguo una traccia, presumibilmente fresca, battuta da due o tre persone. È un percorso sinuoso fra motti e depressioni. Il paesaggio è invaso da una luce intensa, come se giungesse dalla profondità del cielo; una luce che ne esalta le forme, sottolineando le pieghe, le conche, le cornici e le zone d’ombra.
Passo così dalle località Las Gondas, dal motto quotato 2542 m, dalla Foppa Trida, con la deviazione per il Piz Davo Lais e finalmente giungo alla Fuorcla da Tasna o Tasnapaß (2835 m).
Sono plaghe molto ampie, che nemmeno l’osservazione, in lontananza, di due sciescursionisti possono evitare la sensazione di solitudine e “piccolezza” in questo universo sconfinato. Anche se ti può togliere il fiato è comunque una sensazione non negativa. Anzi, è rassomigliante ad una sensazione di potenza; una volta che ci sei abituato, senti il bisogno di riprovarla.
È una sensazione dunque rassicurante, perché pur facendoti sentire le sue enormi dimensioni, questo spazio ti permette di entrare in esso, di viverlo e condividerlo.

Verso la Fuorcla da Tasna (2835 m)
Dal valico mi affaccio sulla Val Uraschai, che scende in direzione di Ardez. Alla destra, a circa 15 km di distanza scorgo il Piz Linard (3411 m), la più alta cima delle Alpi del Silvretta. La Breite Krone (3079 m) o Coruna Lada vista da qui fa impressione e sembrerebbe invalicabile. A SE è il Piz Tasna (3179 m) a dominare la scena. Un po’ più dolci apparrebbero il Piz Laver (2984 m), il Piz Davo Dieu (2889 m) e il Piz Davo Lais (3027 m).
Scatto numerose foto panoramiche, quindi mi preparo per la discesa, che affronto seguendo il percorso di salita in direzione della capanna Heidelberger Hütte (2264 m). In un paio di tratti sono costretto ad una lieve salitella, che affronto frontalmente a lisca di pesce.
La Val Fenga mi ha regalato ancora una volta una giornata indimenticabile: quest’oggi sono stati la luce e lo spazio a toccare le corde della mia sensibilità.
Tempo di salita: 2 h 15 min, dalla Heidelberger Hütte
Tempo totale: 3 h 30 min, fino alla Heidelberger Hütte
Dislivello in salita: 570 m
Sviluppo complessivo: 5,6 km
Difficoltà: F
Coordinate Fuorcla da Tasna: 814'197 / 194'755
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.

Kommentare (3)