Spi d’Ursanna, Nordgipfel (2898 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Terza consecutiva giornata con condizioni meteorologiche eccellenti: la Val Fenga mi sta regalando delle bellissime soddisfazioni!
Inizio dell’escursione: ore 9:55 (Piz Val Gronda)
Fine dell’escursione: ore 12:35 (Heidelberger Hütte)
Temperatura alla partenza: -7°C
Vento alla partenza: 15 km/h
Come d’abitudine, per poter effettuare un’escursione con le pelli di foca nella Val Fenga mi avvalgo degli impianti di risalita di Ischgl, la località tirolese nella Paznauntal, che considero la più piacevole di tutta l’Austria.
Poco prima delle dieci raggiungo il Piz Val Gronda (2812 m), la cima che permette di immettersi nella Fimbertal dall’alto, in pochi minuti.
Seguo senza indugi la traccia che scende verso l’Heidelberger Hütte, senza abbassarmi tuttavia oltre i 2380 m di quota.
Un’altra bella traccia sale in direzione del Cuolmen d’Fenga (2608 m) o Fimberpass: monto le pelli e la seguo, in direzione SE, per circa 3 km fino alla conca glaciale Foura da Cuolmen. Gli ultimi metri prima della cresta che collega il Piz Mottana alla cima che desidero raggiungere sono cosparsi di sassi e rocce affioranti. È un ambiente di straordinaria bellezza; lo sguardo si estende a vette poste oltre la Val Chöglias, a monte di Ramosch. La cima che più mi affascina è il Piz Tschütta (3254 m), un tremila con difficoltà T6. Alla sua destra si scorge il Muttler (3293 m), sommità sicuramente più escursionistica (T3+).
Malgrado i sassi, decido di tenere gli sci anche sul filo di cresta, per circa mezzo chilometro, fino alla vetta. Dopo circa 2 h di sciata posso affermare: Spi d’Ursanna (2898 m) geschafft!
Non si vede una nube nemmeno a decine di chilometri di distanza: è un inno al bianco-blu!

Salita verso lo Spi d'Ursanna (2898 m)
Una lunga cresta, di circa 3 km, a forma di arco, permetterebbe di raggiungere il Piz Davo Lais (3027 m). Intravedo due alpinisti impegnati proprio nell’ultimo tratto del crinale est di questa bella montagna.
Decido di ripercorrere la cresta in discesa, fissando gli sci allo zaino. Il tallone degli scarponi riesce sufficientemente a far presa, senza dover correre inutili rischi. Raggiunta la conca glaciale spello e mi lancio lungo il bel pendio NW, in direzione del rifugio Heidelberger Hütte, ubicato sulla sponda sinistra dell’Aua Naira, oggi bianca più che mai.
Il rifugio è molto frequentato anche per il fatto che i numerosi sciatori del comprensorio di Ischgl-Samnaun possono farsi trainare fino alla capanna da una motoslitta, attaccandosi ad una fune munita di asole.
Mi concedo una piacevole sosta nel refettorio di fronte ad un gustosissimo Topfenstrudel mit Vanillesoße, dopo di ché riprendo la lunga discesa verso Ischgl.
Ulteriore piacevolissima escursione con le pelli di foca nella Val Fenga, con limitate difficoltà e con un particolare motivo d’interesse legato allo straordinario ambiente di incontaminata bellezza.
Mi auguro che in futuro, gli impianti di risalita non si estendano oltre il Piz Val Gronda!
Tempo di salita: 1 h 55 min dal Piz Val Gronda
Tempo totale: 2 h 40 min
Dislivello in salita: 518 m
Difficoltà: PD
Coordinate Spi d’Ursanna - Nordgipfel: 816'320 / 196'885
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.
Kommentare (4)