Lègri (sopra Lodrino)-Piancora sotto Capanna Alva (1570 m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giornata stupenda e ieri sera con Carlo abbiamo deciso di salire alla Capanna d'Alva (1570 m), partiamo in auto direzione Lodrino e saliamo la strada per i monti di Lègri, attenzione per salire la strada forestale del patriziato, quindi con il divieto se non con il permesso. Nel mezzo del paese di Lodrino c'è vicino al corpo civici pompieri un distributore di tessere che serve da permesso per salire, senò si potrebbe incorrere in una qualche multa, costa franchi 10.- e il distributore accetta solo monete da 1.- e 2- franchi, potete acquistare il permesso, al massimo potete contattarmi che ho una mappa con foto per trovare il distributore.
Bene andiamo fino ai monti di Lègri, l'idea era di salire fino a Pon, ma nella strada c'era ancora tanta neve e con un trazione anteriore avremmo avuto difficoltà. (avevo testato la strada il giorno prima).
Una volta a Lègri, ore 09.30 ci prepariamo e iniziamo la salita per il sentiero che porta alla Capanna d'Alva, chiaramente il primo chilometro lo facciamo senza racchette perchè non c'è neve, ma subito dopo 1km incontriamo i primi 20cm di neve, decidiamo di montare le racchette ai monti di Ciduglio.
Continuiamo con le racchette, la neve non è battuta ma tiene abbastanza bene, al sole più che all'ombra del bosco.
Saliamo come dei pazzi, perchè ci sono punti dove la neve da battere arriva alla vita e facciamo una fatica boia, non ci lasciamo scoraggiare, ma chiaramente perdiamo tanto tempo... alle ore 13 siamo sopra Piancora a 1405 m, vediamo una bella cascina e dico a Carlo che forse meglio fermarci a goderci un pò di sole, dopo 4km di salita tortuosa con pendenze pure eccessive, ci basta quello che abbiamo fatto, anche se ci sarebbero stati ancora 200m di dislivello per arrivare alla meta, ma con l'altezza neve da battere ci avremmo impiegato ancora una buona ora e mezza.
Soddisfatti della ciaspolata, davanti alla cascina un bel tavolo in granito ci aspetta, beviamo un thé caldo, mangiucchiamo qualcosina e ci abbronziamo per una buona mezz'oretta, prima di ritornare giù.
Bella ciaspolata e spero di poter portare una volta Jgor, oggi ci mancavi tu a fresare la neve :)
A proposito questo percorso è il famoso Skyrace che si tiene tutti gli anni a giugno e devo dire che se questi salgono da questo percorso correndo, sono fottuti, veramente impegnativo, inoltre fanno l'attraversata passando dal Forcarella fino a Lavertezzo, tanto di cappello.
Bene andiamo fino ai monti di Lègri, l'idea era di salire fino a Pon, ma nella strada c'era ancora tanta neve e con un trazione anteriore avremmo avuto difficoltà. (avevo testato la strada il giorno prima).
Una volta a Lègri, ore 09.30 ci prepariamo e iniziamo la salita per il sentiero che porta alla Capanna d'Alva, chiaramente il primo chilometro lo facciamo senza racchette perchè non c'è neve, ma subito dopo 1km incontriamo i primi 20cm di neve, decidiamo di montare le racchette ai monti di Ciduglio.
Continuiamo con le racchette, la neve non è battuta ma tiene abbastanza bene, al sole più che all'ombra del bosco.
Saliamo come dei pazzi, perchè ci sono punti dove la neve da battere arriva alla vita e facciamo una fatica boia, non ci lasciamo scoraggiare, ma chiaramente perdiamo tanto tempo... alle ore 13 siamo sopra Piancora a 1405 m, vediamo una bella cascina e dico a Carlo che forse meglio fermarci a goderci un pò di sole, dopo 4km di salita tortuosa con pendenze pure eccessive, ci basta quello che abbiamo fatto, anche se ci sarebbero stati ancora 200m di dislivello per arrivare alla meta, ma con l'altezza neve da battere ci avremmo impiegato ancora una buona ora e mezza.
Soddisfatti della ciaspolata, davanti alla cascina un bel tavolo in granito ci aspetta, beviamo un thé caldo, mangiucchiamo qualcosina e ci abbronziamo per una buona mezz'oretta, prima di ritornare giù.
Bella ciaspolata e spero di poter portare una volta Jgor, oggi ci mancavi tu a fresare la neve :)
A proposito questo percorso è il famoso Skyrace che si tiene tutti gli anni a giugno e devo dire che se questi salgono da questo percorso correndo, sono fottuti, veramente impegnativo, inoltre fanno l'attraversata passando dal Forcarella fino a Lavertezzo, tanto di cappello.
Tourengänger:
saimon

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)