Cima di Negrös m.2182
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come da tradizione,da tre anni ,apriamo la "bella" stagione,salendo da fondovalle una delle 4 cime a destra nella Riviera.Io,Cristian e Emiliano,partiamo da Lodrino,mentre Il duo Giansa e Micaela,partono invece da Pön di Sopra,il ritrovo è alle 10 circa in Capanna Alva .Mentre un gruppo di allegri Lariani,ci raggiungerà più tardi all'Alpe Negrös.Da Lodrino alla Capanna è tutta segnata ufficialmente e alterna una parte molto diretta all'inizio,una blanda a metà,per poi riprendere con ardita pendenza sino al rifugio.Da quì,si segue l'evidente sentiero,che sale sopra al rifugio,che in breve,porta allAlpe di Negrös,dove vi è un'altro bel"rifugetto" privato.Per la cima,basta salire alla statua del Cristo e puntare alla lunga e ripida dorsale(Verso NW),con un primo aggiramento di un salto roccioso(è possibile aggirarlo sia a dx che a sx),per poi seguire tutta la ripida cresta,con ometti,su terreno selvaggio ma mai pericoloso,(quì ci potrebbe stare il T3+)sino alla "panoramicissima" vetta.La veduta è spettacolare,soprattutto sulle cime della Verzasca e sul Gruppo del Pizzo di Claro e dei Torroni.Senza escludere Adula e quanto altro.Dopo il pranzo,raggiungiamo all'Alpe Daniele(
Danicomo),Paolo(
Paoloco46) e Giuseppe
Giuseppino che ci attendono con la bottiglia vuota!!!!!! Maledetti!!!!!!(Scherzo!!!).Dopo una pausa,torniamo alla capanna e ci dividiamo;
Micaela,scenderà a Lodrino,mentre noi a Pön di Sopra,dove recuperiamo la Macchina dei
Giansa e quella di Micaela;salutiamo gli amici Lariani e torniamo a Lodrino,risparmiandoci altri 700 m di discesa sulle ginocchia(scelta geniale!!!)A Lodrino,aspettiamo Micaela per la birretta finale,mentre i Giansa,verso il ritorno a casa avranno a nostra insaputa, un'amara ma dolce sorpresa......Ma questa è un'altra storia.
CONSIDERAZIONI:Il dislivello di salita,tiene conto anche di un errore all'andata e di piccoli saliscendi al ritorno verso Pon di Sopra.Tempo di salita 5 h e 15 min,pause comprese.La parte finale,dall'Alpe alla cima non è una passeggiata,non presenta difficoltà, ed è abbastanza intuitiva,ma ci si muove comunque su terreno ripido,che merita rispetto.(Habitat della Aspis).Cima di soddisfazione,soprattutto per lo stupendo panorama che offre.Un grazie enorme a tutti per la splendida condivisione.
Giansa
Dopo aver rinunciatoalla birra in compagnia per doveri parentali,siamo dovuti tornare a Lodrino perchè ci siamo accorti che il marsupio contenente documenti,soldi e macchina fotografica,mancava all'appello.Era rimasto alla Capanna Alva.Desideriamo ringraziare i 2 gentilissimi escursionisti di Berna che,scendendo dal rifugio a Lodrino,ce l'hanno riconsegnato.In cambio ci hanno chiesto un passaggio in auto,sino alla stazione di Biasca,dove partiva l'ultimo treno per Berna.Contenti per l'insperato e veloce recupero li avremmo portati anche fino ad Airolo.Ancora grazie!!!
Poncione
Bellissima la Cima di Negrös... terza cima di un bel quartetto affacciato e a picco sulla Riviera occidentale, la quale permette una vista ampia ed esclusiva su alcune delle massime vette ticinesi, come l'Adula, che pur lontano spicca maestosa su tutte, o i due oscuri e massicci Torroni che incombono minacciosi sul lato opposto insieme al solito mitico Claro. Occasione anche per osservare cime "inedite" nelle immediate vicinanze (???) e l'impressionante, arcuata cresta su cui viaggia a fil di cielo la prima tappa della VAV.
Bellissima salita e splendida compagnia di tutti:
froloccone,
ramingo,
giansa, Elena, la pirotecnica e mai doma
Micaela, fino al trio
danicomo,
giuseppino e
paoloco46, coi quali abbiamo condiviso parte della discesa.
Micaela
Qui ci vuole una droga potente.
Preghiere, penitenze, ex voto.
Un paio di sere fa, con suprema nonchalance (la languida parola francese suggerisce più dell' italiana "noncuranza"), mi scrive Ale.
"Sabato sera, bella cima. T=0. Dislivello: 1900m." - Cooosa, Ale, ma stai scherzando, vero?!!!
Ulisse, perché astuto, resistette alle sirene, io che furba non sono, come potrò resistere alle sirene di Ale?
Allora, a cose estreme, mezzi estremi.
Preghiere. Droghe.
Accendo un cero alla Madonna di Re, brillerà delicato sotto le fronde del castagno, a cielo stellato.
Preghiera alla "casta diva che inargenta queste sacre antiche piante". Luna piena proprio stanotte.
Poca colazione, gli preferisco un filo di trucco, propiziatorio anche' esso.
Nell' abitacolo dell' auto, volino i parrucchini! si elettrizzino le chiome! Rimbombi potente il terzo concerto di Rachmaninov! al pianoforte galoppi (dal vivo) la strepitosa Martha Argerich! alla direzione, complici non meno straordinari, s' incendino orchestra e Maestro Riccardo Chailly!
Ignoro chi sono i compagni di gita parcheggiando a Pön di Sopra. Sorpresa! ecco arrivare sorridenti Elena e Giampiero: festa!
Nonostante droghe e preghiere, miserella cinciallegra, faticherai, rimarrai sempre ben dietro gli amici...Ma attenti, vegliano costoro, con gentilezza...
Ci accolgono risate e allegre chiacchiere in Alva; già le nostre tre gazzelle salite da Lodrino, grondanti sudore, si stanno denudando poi innaffiando alla fontana. Breve pausa e si riparte.
Ben dietro gli amici svolazza la miserella cinciallegra, ma felice, tanto felice.
Gli amici son lassù, già sulla cima, silhouette aeree di uccelli alpini, piene di grazia e leggerezza.
Eccomi: risa e abbracci, panini e biscotti, tè e acqua fresca.
La corona di cime a 360 gradi elettrizza gli occhi ed i cuori. Siamo felici, tanto felici.
Si riparte. Breve incontro in Negrös con i "Lariani". Partenze scaglionate, cinciallegra per ultima.
Mi ha dato ragguagli Emi, so cosa mi aspetta: nella faggeta l' inizio bello ripido sul viscido insidioso fogliame, un alpeggio, poi un altro, con minore pendenza ma sempre l' insidioso tappeto di foglie, il clou finale con scalinate di sghimbescio, per metà opere degli alpigiani, per metà della Natura, molto verticali...
Cinciallegra felice arriva in piazza a Lodrino. Sorpresa, le gazzelle son qui! Una birretta! tre birrette! un aranciata! prego, cameriera!





CONSIDERAZIONI:Il dislivello di salita,tiene conto anche di un errore all'andata e di piccoli saliscendi al ritorno verso Pon di Sopra.Tempo di salita 5 h e 15 min,pause comprese.La parte finale,dall'Alpe alla cima non è una passeggiata,non presenta difficoltà, ed è abbastanza intuitiva,ma ci si muove comunque su terreno ripido,che merita rispetto.(Habitat della Aspis).Cima di soddisfazione,soprattutto per lo stupendo panorama che offre.Un grazie enorme a tutti per la splendida condivisione.

Dopo aver rinunciatoalla birra in compagnia per doveri parentali,siamo dovuti tornare a Lodrino perchè ci siamo accorti che il marsupio contenente documenti,soldi e macchina fotografica,mancava all'appello.Era rimasto alla Capanna Alva.Desideriamo ringraziare i 2 gentilissimi escursionisti di Berna che,scendendo dal rifugio a Lodrino,ce l'hanno riconsegnato.In cambio ci hanno chiesto un passaggio in auto,sino alla stazione di Biasca,dove partiva l'ultimo treno per Berna.Contenti per l'insperato e veloce recupero li avremmo portati anche fino ad Airolo.Ancora grazie!!!

Bellissima la Cima di Negrös... terza cima di un bel quartetto affacciato e a picco sulla Riviera occidentale, la quale permette una vista ampia ed esclusiva su alcune delle massime vette ticinesi, come l'Adula, che pur lontano spicca maestosa su tutte, o i due oscuri e massicci Torroni che incombono minacciosi sul lato opposto insieme al solito mitico Claro. Occasione anche per osservare cime "inedite" nelle immediate vicinanze (???) e l'impressionante, arcuata cresta su cui viaggia a fil di cielo la prima tappa della VAV.
Bellissima salita e splendida compagnia di tutti:








Qui ci vuole una droga potente.
Preghiere, penitenze, ex voto.
Un paio di sere fa, con suprema nonchalance (la languida parola francese suggerisce più dell' italiana "noncuranza"), mi scrive Ale.
"Sabato sera, bella cima. T=0. Dislivello: 1900m." - Cooosa, Ale, ma stai scherzando, vero?!!!
Ulisse, perché astuto, resistette alle sirene, io che furba non sono, come potrò resistere alle sirene di Ale?
Allora, a cose estreme, mezzi estremi.
Preghiere. Droghe.
Accendo un cero alla Madonna di Re, brillerà delicato sotto le fronde del castagno, a cielo stellato.
Preghiera alla "casta diva che inargenta queste sacre antiche piante". Luna piena proprio stanotte.
Poca colazione, gli preferisco un filo di trucco, propiziatorio anche' esso.
Nell' abitacolo dell' auto, volino i parrucchini! si elettrizzino le chiome! Rimbombi potente il terzo concerto di Rachmaninov! al pianoforte galoppi (dal vivo) la strepitosa Martha Argerich! alla direzione, complici non meno straordinari, s' incendino orchestra e Maestro Riccardo Chailly!
Ignoro chi sono i compagni di gita parcheggiando a Pön di Sopra. Sorpresa! ecco arrivare sorridenti Elena e Giampiero: festa!
Nonostante droghe e preghiere, miserella cinciallegra, faticherai, rimarrai sempre ben dietro gli amici...Ma attenti, vegliano costoro, con gentilezza...
Ci accolgono risate e allegre chiacchiere in Alva; già le nostre tre gazzelle salite da Lodrino, grondanti sudore, si stanno denudando poi innaffiando alla fontana. Breve pausa e si riparte.
Ben dietro gli amici svolazza la miserella cinciallegra, ma felice, tanto felice.
Gli amici son lassù, già sulla cima, silhouette aeree di uccelli alpini, piene di grazia e leggerezza.
Eccomi: risa e abbracci, panini e biscotti, tè e acqua fresca.
La corona di cime a 360 gradi elettrizza gli occhi ed i cuori. Siamo felici, tanto felici.
Si riparte. Breve incontro in Negrös con i "Lariani". Partenze scaglionate, cinciallegra per ultima.
Mi ha dato ragguagli Emi, so cosa mi aspetta: nella faggeta l' inizio bello ripido sul viscido insidioso fogliame, un alpeggio, poi un altro, con minore pendenza ma sempre l' insidioso tappeto di foglie, il clou finale con scalinate di sghimbescio, per metà opere degli alpigiani, per metà della Natura, molto verticali...
Cinciallegra felice arriva in piazza a Lodrino. Sorpresa, le gazzelle son qui! Una birretta! tre birrette! un aranciata! prego, cameriera!
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (30)